Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A Marco-Mescal ... Non lo ha detto nessun partecipante del forum, nemmeno il peggior integralista del PD, che Veltroni è un uomo senza macchia. Se non facesse mai nessun errore starebbe alla destra del Padre.
L'unico che lo ha scritto sei stato tu in risposta ad un ipotetico signor nessuno che lo avesse affermato!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Marco, il festival di Roma porta soldiquesto, qualcuno, non lo capisce. Roma deve vivere anche di turismo che dovrebbe essere una collocazione congeniale e naturale per la città visti i monumenti
la stessa polemica (e qui accorpo le risposte) sull'Ara Pacis : permette di avere introiti al comune (mica entri gratis)
Le polemiche di Alemanno si hanno poi sul muro dell'Ara Pacis che sminuisce la chiesa barocca. Guarda, proprio ieri sono passato li, la chiesa barocca non è assolutamente sminuita (e poi francamente a Roma di chiese barocche più belle ne trovi a bizzeffe)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
no, c'è traffico perchè la maggior parte dei romani ha il culo di piombo e dall'altra perchè le linee della metro, come ti ho detto, sono insufficientiOriginalmente inviato da mescal28 Il terzetto di cui sopra ha fatto del piangere miseria il suo stile di governo: c'è traffico perché non ci sono i soldi per i vigili;
l'autobus, se non ha corsie preferenziali, difficilmente passa
e aggiungo: i vigili di Roma certe volte, quando ci sono, fanno più traffico
su questo direi che i spazzini il più delle volte non fanno la loro parte al 100%Originalmente inviato da mescal28 c'è la spazzatura per strada perché non ci sono i soldi per gli spazzini;
già sul thread della monnezza di Napoli dissi che anche Roma ha i suoi problemi: la discarica di Malagrotta avrebbe già dovuto chiudere il 31 dicembre scorso ma ha avuto una proroga.
Chiusa questa si attiveranno dei valorizzatori per smaltire. Il problema è che a Roma ci sono molti romani che sono di coccio e non fanno la raccolta differenziata (siamo al 20% e l'AMA spera che si arrivi entro il 2009 al 35-40%, ma la vedo dura)
senza una raccolta differenziata che parta anche dal basso, dubito che si possa risparmiare
dici? ma questo è problema comune in Italia. Non ci sono soldi, e poi gli ospedali debbono essere gestiti in maniera autonoma come se fossero aziende. Un problema importante è che non ci sono infermieri, infatti dobbiamo prenderli dall'esteroOriginalmente inviato da mescal28 gli ospedali non funzionano perché non ci sono i soldi per gli infermieri;
direi che non ci sono soldi per il rifacimento delle infrastrutture
ha iniziato il governo di Silvio a diminuire il gettito per gli enti locali mettendo delle norme stringenti affinchè un comune non possa sforare il bilancio di 3 anni addietroOriginalmente inviato da mescal28 le strade sono piene di buche perché non si sono i soldi per tapparli. Sullo sfondo, ma neppure tanto, la responsabilità di tutto ciò è rinviata al governo centrale che affama comuni, regioni e province.
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
per quanto riguarda il punto
http://www.ancampidoglio.it/show_news.php?nid=19
dell'AMA international, vorrei fare una precisazione: la società è controllata al 59% da AMA (cioè il comune) e per il rimanente 41 % da una serie di aziende e società private: le società pubbliche di gestione dei rifiuti di Torino (Amiat) e Genova (Amiu), società private italiane (Gesenu e Rossetti Fuel), straniere (la libanese Batco) e alcune banche.
dal link sembrava che avesse svenduto il tutto
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Guardando l'ultima tornata elettorale le cose cambiarono molto gli ultimi 15 giorni,ci fu un recupero incredibile di berlusconi,lo sentivo nell'aria ma non potevo quantificarlo e quello mi faceva impazzire,così come avvenne l'incontrario nel 2006.A prescindere poi mi piace rimanere informato sui sondaggi,mi piace studiare le situazioni che cambiano ad ogni evento,ad ogni dibattito e ad ogni comizio,francamente si vede da lì chi si è meglio comportato nei dibattiti.Per il resto vedremo massimo,speriamo ci sia il rispetto della legge e non ci sia troppa faziosità![]()
Segnalibri