Pagina 6 di 13 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 122
  1. #51
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio



    ...ehm...



    ...allora...


    ...dunque, Regole di un forum:

    uno lancia una discussione (denominata altresì thread...)
    su un certo argomento,
    chi vuole rispondere, arricchendo così la discussione su quell'argomento
    scrive
    e la discussione va avanti

    E' ancora così o sbaglio?

    Mi sono perso qualche pezzo??





    ....






    vabbè... andiamo avanti così...
    ho solo risposto a chi ha scritto prima di me... non capisco come mai riprendi "solo" me, ammesso che vi sia da riprendere.

    il contratto che io cito scaduto da 2 anni è citàto nei vari articoli dei quali si parla in questo 3d...ed è una realtà come la pressione fiscale molto alta.


    è proprio vero che è meglio che scrivo solo sul meteo ...

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    15/09/06
    Località
    Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    1,406
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Quindi stai dicendo che produzione e andamento della produzione sono sinonimi?
    Interessante.
    Prevedo che presto produrremo più degli USA allora ... Credevo di aver scritto (volutamente) un'assurdità e adesso scopro che invece era vero ...

    (Ovviamente facciamo finta di nulla sul fatto che negli ultimi 2 anni la produzione industriale è andata decisamente meglio che già nel 2005 ... Spero di trovare in fretta la serie storica ....)
    Ma scusa massimo,il dato annuale della produzione industriale italiana nel 2007 è di +0,4%,in francia dell'1,2%,in germania del 4,1%,quelli spagnoli aggiornati a dicembre non li ho trovati,ma a novembre noi stavamo a -2,4 e la spagna a -0,6 e anche peggio rispetto agli altri http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls...008-EN-AP1.PDF

  3. #53
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    anche la pressione fiscale è propaganda?.---
    Risposta: se stai sotto i 40 KEuro da dipendente e 30KEuro è rotti da autonomo la risposta è senza ombra di dubbio sì!

    http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000251.html

    (A meno che non intenda il valore della pressione fiscale in rapporto al PIL calcolata a fine anno; rinnovo la domanda pure a te: sai come si calcola quel valore?)

    Hai proprio ragione; speriamo finisca in fretta ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #54
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da mescal28 Visualizza Messaggio
    Ma scusa massimo,il dato annuale della produzione industriale italiana nel 2007 è di +0,4%,in francia dell'1,2%,in germania del 4,1%,quelli spagnoli aggiornati a dicembre non li ho trovati,ma a novembre noi stavamo a -2,4 e la spagna a -0,6 e anche peggio rispetto agli altri http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls...008-EN-AP1.PDF
    Marco Non sto dicendo che da noi è aumentata più che in Spagna!
    Sto dicendo che la produzione non la misuri sulle variazioni.
    E' già la seconda volta, negli ultimi tempi, che sento dire che la Spagna ci ha superato.
    Di certo se continuiamo così prima o poi 'sto sorpasso avverrà ....

    Quanto alla questione industriale sono purtroppo anni e anni che da noi è asfittica.
    Ma c'è chi continua a dire che il nostro tessuto produttivo fatto di mini e micro imprese è la nostra fortuna ... Io dico che è la nostra dannazione guarda un po'.

    Guarda caso il dato tedesco, considerati i volumi di cui si parla, è veramente notevole.
    Loro sono in grado di approfittare della crescita globale; noi no.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    15/09/06
    Località
    Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    1,406
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Marco Non sto dicendo che da noi è aumentata più che in Spagna!
    Sto dicendo che la produzione non la misuri sulle variazioni.
    E' già la seconda volta, negli ultimi tempi, che sento dire che la Spagna ci ha superato.
    Di certo se continuiamo così prima o poi 'sto sorpasso avverrà ....

    Quanto alla questione industriale sono purtroppo anni e anni che da noi è asfittica.
    Ma c'è chi continua a dire che il nostro tessuto produttivo fatto di mini e micro imprese è la nostra fortuna ... Io dico che è la nostra dannazione guarda un po'.

    Guarda caso il dato tedesco, considerati i volumi di cui si parla, è veramente notevole.
    Loro sono in grado di approfittare della crescita globale; noi no.
    Ok,chiarito,ma come mai non si trovano i dati precisi aggiornati a dicembre 2007 di tutti gli altri paesi?è tutta la mattina che li cerco ma niente,così come quelli sull'inflazione,si trovano sempre e solo quelli di germania e francia aggiornati,il resto nada

  6. #56
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da mescal28 Visualizza Messaggio
    Ok,chiarito,ma come mai non si trovano i dati precisi aggiornati a dicembre 2007 di tutti gli altri paesi?è tutta la mattina che li cerco ma niente,così come quelli sull'inflazione,si trovano sempre e solo quelli di germania e francia aggiornati,il resto nada
    Il fatto che ci sia già novembre su Eurostat secondo me è un risultato.
    Tieni presente che il dato di Dicembre è stato comunicato oggi dall'ISTAT in Italia.
    Ci vuol pazienza che i dati vengano comunicati/rivisti da Eurostat.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #57
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da mescal28 Visualizza Messaggio
    Ok,chiarito,ma come mai non si trovano i dati precisi aggiornati a dicembre 2007 di tutti gli altri paesi?è tutta la mattina che li cerco ma niente,così come quelli sull'inflazione,si trovano sempre e solo quelli di germania e francia aggiornati,il resto nada
    Vai qua:
    http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls...0080207_EN.XML

    C'è il calendario di uscita di tutti i dati. La produzione industriale uscirà il 13 febbraio.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    15/09/06
    Località
    Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    1,406
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    aspetterò,mi deve inviare anche i dati il mio amico che lavora per un'importante società di investimento nella city,appena me li invia posterò

  9. #59
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    caspita, le panzane le scriviamo solo noi.
    Beh, allora mi diverto a sciverle và

    Copia incolla( o incolla copia)
    ----------------------------------------------------------------
    Conti, buco di sette miliardi. E il deficit è fuori controllo Scritto da Fabrizio Ravoni lunedì 11 febbraio 2008
    Al ministero dell’Economia è in atto una sorta di «rimozione freudiana». Sottovoce si accenna a un deficit 2008 a ridosso del 3% del Pil. Ma nessuno ne vuol sentire parlare: come se bastasse non affrontare l’argomento per non farlo materializzare. Il fenomeno, in parte, è alimentato dalla circostanza che oggi a Bruxelles l’Eurogruppo affronta i conti «ufficiali» del 2007 e 2008. E, quindi, non si vuole dare adito alla Commissione europea per non rimuovere la procedura di deficit eccessivo. In parte, è proprio il tentativo di esorcizzare un rischio reale per i conti pubblici: l’incubo del deficit al 3%.
    La legge finanziaria ha stabilito per quest’anno un deficit al 2,2%. Sulla carta, lo stesso doveva segnare un miglioramento, rispetto al livello raggiunto nel 2007. Il disavanzo previsto per lo scorso anno doveva essere pari al 2,4% del Pil. In realtà, il presidente del Consiglio ha anticipato che i conti si chiuderanno con un deficit 2007 intorno al 2%.
    Secondo uno studio del Sole 24 Ore, però, sui conti di quest’anno peseranno 7 miliardi di spese non definite nel Bilancio. Si tratta delle risorse necessarie al rinnovo dei contratti pubblici (fra i 2 ed i 6 miliardi); a quelle destinate alle Fs (2 miliardi); al miliardo ed 800 milioni di rinvio di spese al 2008; ai 600 milioni per l’emergenza rifiuti in Campania, ai 300 milioni di costo delle elezioni anticipate. Nel complesso, appunto, 7 miliardi: lo 0,4-0,5% del Pil.
    Ne consegue che il deficit di quest’anno, inizialmente previsto al 2,2%, è destinato a salire solo per finanziare queste spese non comprese nel Bilancio, ma obbligatorie nei fatti, fino al 2,6-2,7% del Pil. L’intera costruzione di finanza pubblica di quest’anno, poi, si fonda su una crescita del Pil dell’1,5%. Al ministero dell’Economia sono ormai certi che nel 2008 l’economia italiana potrà crescere al massimo dello 0,8%: vale a dire, lo 0,7% in meno rispetto alle stime su cui si è costruita la legge finanziaria. Questa mancata crescita si traduce in un appesantimento del deficit dello 0,35% (l’elasticità del deficit al Pil è del 50%).
    Ne consegue che il deficit del 2008, già arrivato dal 2,2 al 2,6-2,7% del Pil per le spese non previste, dev’essere caricato di un altro 0,35%. Con il risultato che corre così a passi veloci verso il tetto del 3%; se non oltre.
    Vista la situazione della finanza pubblica, è assai difficile poter rispettare la norma contenuta al primo articolo della legge finanziaria: cioè, restituire parte dell’extragettito ai lavoratori dipendenti. E per due motivi.
    Nel 2007, il 65% dell’extragettito (nel complesso, 21 miliardi) è stato determinato proprio dall’andamento del Pil. In caso di rallentamento della crescita, il bilancio pubblico non «produrrà» maggiori entrate. Anzi. È atteso un ridimensionamento del gettito. Qualora il gettito derivante dalla lotta all’evasione dovesse comunque far emergere livelli superiori al previsto, il governo è chiamato a destinare queste maggiori entrate a contenimento del deficit; quantomeno per finanziare le spese obbligatorie non comprese in bilancio.
    Con buona pace della norma che ne prevede la restituzione ai lavoratori dipendenti. Ma anche degli emendamenti che la Sinistra arcobaleno sta presentando al decreto legge milleproroghe. Prima di aprire la borsa, Padoa-Schioppa vuole la Trimestrale di cassa. Ma questa sarà pronta a fine marzo. Ed il mille proroghe viene discusso il 19 febbraio prossimo.

    -------------------------
    ah l'articolo sopra è di oggi, non di ieri ,e nemmeno dell'ultimo dell'anno

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  10. #60
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: O-o!, eppure ci han sempre detto che i buchi non li sapevan fare

    Citazione Originariamente Scritto da beppe Visualizza Messaggio
    caspita, le panzane le scriviamo solo noi.
    Beh, allora mi diverto a sciverle và

    Copia incolla( o incolla copia)
    ----------------------------------------------------------------

    Conti, buco di sette miliardi. E il deficit è fuori controllo Scritto da Fabrizio Ravoni lunedì 11 febbraio 2008


    Al ministero dell’Economia è in atto una sorta di «rimozione freudiana». Sottovoce si accenna a un deficit 2008 a ridosso del 3% del Pil. Ma nessuno ne vuol sentire parlare: come se bastasse non affrontare l’argomento per non farlo materializzare. Il fenomeno, in parte, è alimentato dalla circostanza che oggi a Bruxelles l’Eurogruppo affronta i conti «ufficiali» del 2007 e 2008. E, quindi, non si vuole dare adito alla Commissione europea per non rimuovere la procedura di deficit eccessivo. In parte, è proprio il tentativo di esorcizzare un rischio reale per i conti pubblici: l’incubo del deficit al 3%.
    La legge finanziaria ha stabilito per quest’anno un deficit al 2,2%. Sulla carta, lo stesso doveva segnare un miglioramento, rispetto al livello raggiunto nel 2007. Il disavanzo previsto per lo scorso anno doveva essere pari al 2,4% del Pil. In realtà, il presidente del Consiglio ha anticipato che i conti si chiuderanno con un deficit 2007 intorno al 2%.
    Secondo uno studio del Sole 24 Ore, però, sui conti di quest’anno peseranno 7 miliardi di spese non definite nel Bilancio. Si tratta delle risorse necessarie al rinnovo dei contratti pubblici (fra i 2 ed i 6 miliardi); a quelle destinate alle Fs (2 miliardi); al miliardo ed 800 milioni di rinvio di spese al 2008; ai 600 milioni per l’emergenza rifiuti in Campania, ai 300 milioni di costo delle elezioni anticipate. Nel complesso, appunto, 7 miliardi: lo 0,4-0,5% del Pil.
    Ne consegue che il deficit di quest’anno, inizialmente previsto al 2,2%, è destinato a salire solo per finanziare queste spese non comprese nel Bilancio, ma obbligatorie nei fatti, fino al 2,6-2,7% del Pil. L’intera costruzione di finanza pubblica di quest’anno, poi, si fonda su una crescita del Pil dell’1,5%. Al ministero dell’Economia sono ormai certi che nel 2008 l’economia italiana potrà crescere al massimo dello 0,8%: vale a dire, lo 0,7% in meno rispetto alle stime su cui si è costruita la legge finanziaria. Questa mancata crescita si traduce in un appesantimento del deficit dello 0,35% (l’elasticità del deficit al Pil è del 50%).
    Ne consegue che il deficit del 2008, già arrivato dal 2,2 al 2,6-2,7% del Pil per le spese non previste, dev’essere caricato di un altro 0,35%. Con il risultato che corre così a passi veloci verso il tetto del 3%; se non oltre.
    Vista la situazione della finanza pubblica, è assai difficile poter rispettare la norma contenuta al primo articolo della legge finanziaria: cioè, restituire parte dell’extragettito ai lavoratori dipendenti. E per due motivi.
    Nel 2007, il 65% dell’extragettito (nel complesso, 21 miliardi) è stato determinato proprio dall’andamento del Pil. In caso di rallentamento della crescita, il bilancio pubblico non «produrrà» maggiori entrate. Anzi. È atteso un ridimensionamento del gettito. Qualora il gettito derivante dalla lotta all’evasione dovesse comunque far emergere livelli superiori al previsto, il governo è chiamato a destinare queste maggiori entrate a contenimento del deficit; quantomeno per finanziare le spese obbligatorie non comprese in bilancio.
    Con buona pace della norma che ne prevede la restituzione ai lavoratori dipendenti. Ma anche degli emendamenti che la Sinistra arcobaleno sta presentando al decreto legge milleproroghe. Prima di aprire la borsa, Padoa-Schioppa vuole la Trimestrale di cassa. Ma questa sarà pronta a fine marzo. Ed il mille proroghe viene discusso il 19 febbraio prossimo.

    -------------------------
    ah l'articolo sopra è di oggi, non di ieri ,e nemmeno dell'ultimo dell'anno



    Per chi non lo sapesse, Fabrizio Ravoni è un "giornalista" de "il Giornale", quotidiano buono per incartare il pesce e per altri usi che... non sto qui ad elencare (parere personale!)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •