Vediamo: forse perché la riduzione del debito (e i conti dello Stato) dipendono in grandissima parte dal Governo mentre i dati sull'economia dipendono solo in piccola parte?
Montezemolo ha parlato chiaro:Montezemolo: «Pil fermo, colpa del petrolio»
Intanto il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, ha fornito le nuove stime in occasione dell'assemblea di Assinform. Secondo gli imprenditori, se il prezzo del petrolio continuerà a mantenersi ai livelli attuali, l’Italia rischia di avere una crescita «infinitesimale», vicina allo 0,3%. «Oggi senza stupore abbiamo accolto l’aggiornamento al ribasso della crescita italiana da parte dell’Europa - spiega Montezemolo - se il prezzo del petrolio continuerà a mantenersi sopra i 90 dollari al barile, la nostra crescita arriverà a livelli più bassi di quelli segnati oggi dall’Europa e si avvicinerà più allo 0,3% che all’1%». Secondo il leader degli industriali, comunque, in Italia «rischiamo una crescita infinitesimale ma non la recessione».
La nostra struttura industriale, basata sulla trasformazione e su settori poco pesanti, risente più di altre di aumenti del prezzo del petrolio. Se tu costruisci una TAv chiavi in mano te puoi abbastanza fregare di quanto quota il petrolio e di quanto è il prezzo del prodotto. Se produci abiti o oggetti di consumo sei più vulnerabile.
Non dimentichiamo che 4 anni fa si declamava sul declino inarrestabile dell'Italia. Oggi, dopo gli ultimi due anni andati bene, sembra che ce ne siamo dimenticati, ma il problema c'è ed è pesante. La struttura industriale italiana è debole, debolissima, fatta di una caterva di imprenditori (spesso sedicenti tali), di una caterva di microimprese operanti in settori espostissimi alla concorrenza internazionale. Ciò che ci ha salvato dal tracollo, in questi anni, è stata soprattutto l'edilizia. Ora che comincia a manifestare qualche cedimento, ritornano gli antichi vizi.
Ma come vedi, il Governo, un qualsiasi Governo, può intervenire su questi problemi solo nel lungo periodo. Non può certo produrre risultati dopo un anno o due....
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
nell' articolo del sole 24 ore non c'è una sola parola d' accusa contro il governo Italiano.. solo un incitamento a continuare con riforme strutturali.
un vero freddofilo odia il condizionatore
Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno
Ogni volta che ci sono previsioni brutte sull'operato del governo si cerca di sviare,si parla del passato,chi era al governo in questi 2 anni?su l'operato del precedente governo si sono espressi gli italiani,i risultati non erano buoni e la sinistra ha vinto per il rotto della cuffia,ma ora siamo nella campagna elettorale del 2008 e di questo dobbiamo parlare,dell'operato grandioso di questo governo.Per quanto riguarda il petrolio a 101 dollari,mi sbaglio o il prezzo vale anche per gli altri paesi?eppure siamo noi il fanalino di coda,chissà perchè....quanto ai conti aspettiamo la trimestrale per vedere se salta fuori qualcosa di imprevisto dal governo
Sì. Come nei 5 anni precedenti. In quel caso, a fronte di una crisi globale, si andò in recessione e si scassarono i conti. Qui, a fronte di una nuova crisi, si finirà probabilmente dietro molti altri, ma i conti sono stati tenuti in ordine.
A conti fatti, chi ha governato meglio? Vorrei lo dicessi tu però
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Mi verrebbe da rispondere di no secco.
Ma per amore di discussione. Ho tentato di farti capire (mi rendo conto: impresa ardua) che i probelmai sono strutturali e datano da tanto tempo. Ho anche detto che un Governo qualunque può poco, soprattutto in breve tempo.
Ergo, semmai, il discorso sulla struttura industriale italiana andrebbe fatto risalire indietro nel tempo. E a tal proposito non si riesce PROPRIO a capire come mai, nella percezione mentale di un taliban berlusconiano (qual tu sei, che lo ami, lo ammiri e lo consideri un gran condottiero), i 20 mesi del Governo Prodi siano stati una traversata desertica di 40 anni mentre i 60 mesi del Governo di Colui (a Lui gli onori) una veloce passeggiata nel parco.
Sento più volte Colui (che Allah l'abbia caro) dire che 5 anni sono necessari solo per capire come funzione la macchina governativa. Sento spesso Colui (benedetto il Suo nome) dire che i grandi governanti, dalla Thatcher a chi sia, hanno governato per 10 anni e più. E mi capita di averlo sentito dire che nei 5 anni che è stato al Governo non ha fatto in tempo a realizzare tutto il promesso PROPRIO per mancanza di tempo.
Bene.
Non si capisce, secondo logica (materia nella quale i taliban non sono le punte più eccelse dell'Umanità) come mai, allora, i 20 mesi del Governo Prodi sarebbero stati sufficienti a:
a) affamare gli italiani
b) scassare l'economia
c) creare il problema del pattume a Napoli
d) rovinare la reputazione dell'Italia nel mondo
e) non realizzare strade e ferrovie
f) determinare uno spostamento della zolla eurasiatica di 400 Km
g) accelerare la rotazione della terra attorno al Sole
h) accelerare l'entropia universale di un fattore 3
i) provocare la II guerra punica
j) determinare l'insorgenza di un callo all'alluce destro della Sora Cesira
k) provocare l'innalzamento medio delle temperature globali
l) determinare nel Padre Eterno il radicato sospetto che la Terra sia in secca
m) determinare, sempre nel Padre Eterno, il sospetto che la creazione di Adamo non sia stata quella genialata che si credeva
n) coniugare, da parte del Padre Eterno, i punti l) e m), aggiungere il caro ricordo di quel Noè, e procedere.
Mica mica mancherete un po' di logica?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri