Si
No
*****
Basterebbero i soldi sperperati in Campania dalle Amministrazioni locali nei rifiuti(fra i tanti parcelle annuali milionarie a commissari e sottocommissari della banda Bassolino e company), e per mandarli in Germania(milioni di euro all'anno), che non si dissanguerebbe nessuno! anzi si darebbe lavoro ai tanti soliti noti che non l'hanno!
Altro che debito pubblico!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
8 km a campata unica????
Lo chiedo perchè la questione, insieme a quella economica ovviamente, che tralascio per parlare di altro e che da sola può smantellare ogni velleità di costruzione del ponte, è tutta lì.
Il ponte con campata unica più lungo del mondo, che si trova in Giappone, per quel che ho letto qualche tempo fa, si ferma oggi a 2000 m. Per l'ipotetico ponte sullo stretto si arriverebbe a 3300 m. Non solo, la campata unica giapponese ospita il solo traffico stradale, mentre la campata unica più lunga con traffico ferroviario dovrebbe essere, se ricordo bene, oggi di soli 1100 m (correggetemi pure, sono dati che ricordo di aver letto e potrebbero essere diversi o cambiati nel frattempo).
Tutto ciò implica una serie di considerazioni. Sempre qualche tempo fa lessi un articolo di un docente di costruzione di ponti della Federico II di Napoli, il quale faceva notare come l'evoluzione della scienza ingegneristica e della tecnologia nella costruzione dei ponti proceda con gradualità. Non ricordo di preciso i numeri da lui citati, ma faceva un ragionamento di questo tipo: nel 1940 la campata unica più lunga del mondo era di 500 m. Nel 2000 era di 2000 m. Ogni nuova costruzione, gradualmente, in vari paesi del mondo, ha segnato un piccolo passaggio, una piccola innovazione progettistica, costruttiva, nell'uso dei materiali ecc.ecc. Nessuno ha mai potuto anticipare i tempi facendo salti discreti di enorme portata rispetto a quanto prima era stato realizzato.
Tornando ai numeri dell'ipotetico ponte sullo stretto, in un sol colpo, con target temporale breve, si vorrebbe (sognerebbe, direi) allungare di 1300 m la campata unica stradale, e addirittura di 2200 m la campata unica ferroviaria più lunghe attualmente esistenti (senza considerare, faccio l'osservazione da enorme profano, per quello che ho capito leggendo in giro, che l'ultimo balzo in avanti dei giapponesi verso l'attuale record di 2000 m -balzo di "soli" 350 m circa, per la precisione- ha comportato l'impiego di una tipologia diversa di "progetto" rispetto a quelle precedentemente utilizzate, mentre il progetto del ponte sullo stretto si rifarebbe ai canoni immediatamente precedenti, ampiamente scartati dai giapponesi per un ponte di soli 2000 m, non certo di 3300 m, in quanto comunque non affidabili).
Senza considerare, infine, che si vorrebbe realizzare la cosa (cioè un balzo di 1300 m nel buio più totale, visto che nessuno al mondo può sapere se è fattibile una roba del genere, nel senso che non si sa se si può costruire nè se può reggere) per giunta in zona fortemente sismica.
Tradotto il tutto: nulla toglie, in linea puramente teorica, che il ponte sia fattibile in quest'epoca storica (nessuno può saperlo, appunto). Ma è una teoria, questa, che ha un suo costo/opportunità enorme, spropositato, assurdo, insostenibile.
Traducendo meglio in "italiese", che è una "lingua" a parte, come tutti sappiamo: si crea lo spazio per i piloni, si fanno le dovute gettate di cemento iniziali, con abbondante mangiata della malavita, quindi ci si arena per lustri o decenni in difficoltà tecniche, varianti progettuali, con in crementi di spesa abnormi, cosmici. E che quegli incrementi li paghino i privati, come sostengono i tanti paladini del project financing, è una barzelletta che non fa ridere affatto
.
Fra 20 anni avremmo ancora qualche "pezzo" di ponte buttato lì sullo stretto, il resto delle infrastrutture al sud ancora arretrato, una spese enorme che sosterrà e avrà sostenuto il contribuente. Che Dio ce ne scampi.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Quotone siderale.
Alla fine, a conti fatti, sarebbe costato meno spostare la Sicilia.
Credo comunque che quando si smettera' di parlare di quest'opera, la deriva dei continenti avra' gia' provveduto per i fatti suoi.
Nell'immediato preferirei venisse terminata la Salerno-Reggio, magari non utilizzando cemento di serie C frammisto a chissa' cosa per i piloni ed il resto.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Mi sembra un'opera che non giustifica il costo elevato, con quei soldi secondo me ci sarebbero da fare prima altre cose, prima fra tutte la manutenzione stradale che in Italia è assai scarsa
*****
La tecnica moderna, gli ingegneri, i calcoli....
credete proprio che l'evoluzione si sia fermata....
Quante cose ora di una "banalità" estrema, nel momento della presentazione ed effettuazione venivano etichettate alla stregua di come si fa oggi con il Ponte?????
Con questo andazzo saremmo rimasti all'età della pietra.
Che questo lo debba dire un vecchio di quasi 70 anni.....
(per le altre strutture, ripetendomi, possono andare di pari passo nei tempi di costruzione con il Ponte, basterebbe avere la forza necessaria per tarpare le ali alla Mafia ed Andrangheta ed i fondi si trovano eliminando certi sprechi)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non si è fermata, ma procede per gradi, e lo avevo specificato con chiarezza. E' strano che questa cautela verso le cose della vita debba usarla un trentenne
Quanti ospedali non si riescono a terminare in questo paese, con caterve di soldi buttati a terra a marcire? Non è solo questione di poterlo fare, è che l'opportunità di quel costo è bassa, se fossimo un altro paese. Considerando che siamo l'Italia, è zero.Quante cose ora di una "banalità" estrema, nel momento della presentazione ed effettuazione venivano etichettate alla stregua di come si fa oggi con il Ponte?????
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Assolutamente no! Con tutto quello che non va qui al Sud, con tutti gli sprechi di denaro pubblico, pensare al Ponte è un insulto alla Nazione!
Qui se ogni governo avvia le sue opere e poi stoppa quelle del governo precedente,l'Italia fa prima a chiedere a Sarkozy se gli interessa un Regno Cisalpino per la Carla Bruni come reggente....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Ti posso dire per esperienza, visto che l'azienda in cui lavoro 15 anni fa erano dei semplici 'ferraioli', mentre oggi nel nostro piccolo fra le altre coser siamo partner di un importante progetto futuristico, che il Ponte sullo Stretto al momento è un opera FANFARONICA . Ad ognuno il suo mestiere.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri