Si
No
Qualcuno dovrebbe però anche dire che prima di tutto è TECNICAMENTE IRREALIZZABILE , allo stato attuale della tecnologia.
A parte grossi problemi di stabilità geofisica del territorio, il progetto attuale è solo un esercizio grafico che al momento non ha nemmeno iniziato a rispondera a quesiti tecnici enormi.
Se le cerniere più grandi al mondo, utilizzate su un ponte, hanno un diametro di 2 metri circa, e nel modello di simulazione del ponte si sono rotte come stuzzadenti, non è detto che quelle di 8 metri messe a progetto siano realizzabili e possano tenere senza ulteriori verifiche.
Se al mondo si è arrivati a 2 metri di diametro, si può tentare con un azzardo a 3 (fattore scala + 150% nn è uno scherzo)...ma da li a 8... questo dovrebbe dare l'idea che il ponte è un'idea per distribuire soldi.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Più che irrealizzabile direi che allo stato attuale delle cose, quello presente non è sicuramente un progetto fattibile. E' poco più di un esercizio grafico.
Inoltre lo stesso De Majo mostra perplessità sui giunti di estremità (lo studio dei quali risulta "non approfondito") e sulle cerniere elastiche, a suo parere, praticamente irrealizzabili.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Cosa te lo fa pensare? Tecnico come definizione generale. Diciamo che sono un .... 'meccatronico'.
Prova a pensare allo sbandamento, sotto l'effetto del vento, a metà campata: ammesso che il ponte resista, ma pensa a chi guida che si vede la strada oscillare per 8 metri orizzontalmente, e circa 10 verticalmente...
Ultima modifica di Luca D'inverno; 01/03/2008 alle 11:36
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Assolutamente no
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Decisamente no....
http://www.mancosueditore.it/Focus/stretto5.asp
Toh Cla, dai un occhio qui.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri