Si sarei disposto
No mai
Forse ma con certe condizioni e garanzie
ALT!
Forse riesco ad avvicinare le posizioni di Bugigio e Claudio.
Bugigio non parla di dittatore, ma di potere assoluto, che è un'altra cosa ancora. Di un re che, come accadeva nel medioevo, aveva potere su tutto perchè si pensava che egli fosse mandato dal cielo...
Ne abbiamo avuti alcuni sì, in effetti, che si sono dimostrati dei grandi uomini, dei geni, dei virtuosi: Carlo Magno, Alessandro Magno (mi pare), Federico II.
E il giudizio storico forse non è neanche così unanimemente benevolo con loro...
Ma, caro Bugigio,
parliamo di Medioevo,
del passato,
e se certe cose non ci sono più, ormai in nessun paese al mondo,
un motivo ci sarà...
![]()
Ultima modifica di kelvin; 29/03/2008 alle 10:23 Motivo: correzione
Guardate che in certi casi,ci sono stati Pres. del Consiglio che hanno avuto ,in democrazia,poteri amplissimi. Mettete Churchill in Inghilterra nella II Guerra,ma non è un caso che finita la guerra,C. si sia ritirato a dipingere in una bella villa...
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Secondo te perche' i miei genitori mi hanno chiamato Federico?
Ma, caro Bugigio,
parliamo di Medioevo,
del passato,
e se certe cose non ci sono più, ormai in nessun paese al mondo,
un motivo ci sarà...
![]()
Certo, applicare l'assolutismo ora, con le centinaia di milioni di morti che ci sono stati per ottenere liberta' e democrazia sarebbe molto difficile. Ma fu anche molto difficile farlo capire agli imperatori a suo tempo. La storia continua a evolversi, e pur dovendo imparare dal passato, e'' di una superficialita' paurosa riterere di essere arrivati all'optimum. ("basta che le leggi vengano applicate!" Anche se tutte le fossero, saremmo ben lungi dall'essere non migliorabili)
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri