Bene anche stasera, la progressione continua alla grande. Nemmeno vicino al cedimento nell'ultima serie
- Panca piana: risc. 8x40kg, poi 5x5 x 48 - 54 - 58 -60 - 64 kg + 2x3 x 64kg (rest vario > 2'30'')
- Squat frontale: 5x5 x 40 kg (2')
- Power shrugs: 5x5 x 80 - 80 - 80 - 90 - 100 kg (1')
- Crunch classici: 3x20 (30'')
Totale: 65' (causa rack occupato)
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
E la settimana si conclude con un allenamento sugli stacchi favoloso!
Le ripetizioni sono state tutte - e quando dico tutte intendo TUTTE - veloci e ben controllate
- Stacchi da terra: risc. 8x60kg + 3x80kg, poi 5x5 x 90 - 102 - 108 - 114 - 120 kg + 2x3 x 120 kg (rest vario > 2'30'')
- Squat sotto il parallelo: 5x5 x 50kg (2')
- Lento avanti: 5x5 x 32kg (1'30'')
- Cruncheria varia
Totale: 65'
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Oggi molto meglio con spalle-bicipiti-tricipiti (aumenti di carico ovunque). Dunque concludo con oggi il II ciclo di una scheda impostata in stile HD per intermedio. Gli allentamenti sono di 30 minuti circa, gli aumenti di forza sono stati visibili ovunque, sempre rispettando il tempo di esecuzione 4-2-4. Per ora frutta bene questo metodo. Il consiglio che mi hanno dato è di mantenere la scheda finchè gli aumenti di carico e ripetizioni (nel range 6-10) sono visibili. Appena subentra lo stallo si passa a una scheda avanzata in cui avranno preponderanza gli esercizi multiarticolari associati per qualche muscolo a uno di isolamento che contribuisca a sfinire bene il muscolo. Mi chiedo però se in un esercizio come gli stacchi da terra è possibile mantenere dei tempi così lunghi (4sec-2sec-4sec)? Si dice infatti che una velocità di esecuzione eccessiva porti per inerzia all'attivazione di muscoli sinergici andando troppo a falsare l'obiettivo muscolare preciso di un determinato esercizio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No, gli stacchi non si prestano affatto né all'isometria né ad una eccentrica.
L'isometria ti prosciuga inutilmente le forze, tentare invece una eccentrica lenta è PERICOLOSO, perché specie quando sei stanco e ci sono carichi alti tendi a scomporti e rischi che ti schiacci qualche disco vertebrale. In questo esercizio DEVI fare solo concentrica ben controllata e poi giù, lasci andare il bilancere controllandolo.
Anche sullo squat comunque ho qualche riserva![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Uno squat con eccentrica di 4 secondi? Buono per spaccarsi le ginocchia & i lombari...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Vabbè ma se metti il peso adeguato per riuscire a farlo... Comunque in genere con una velocità di esecuzione lenta è tutto molto estremamente più intenso. è difficile a volte controllare i tempi, specie alle ultime ripetizioni dove stai scoppiando, che per forza di cose tendi a velocizzarle. Ma fare movimenti troppo esplosivi e rapidi come alcuni fanno non va bene, specie per gli esercizi di isolamento. C'era un ragazzo l'altra volta in palestra che per fare i lat machine per i tricipiti con 55Kg in modo veloce, ci saltava sopra![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Oggi ho scoperto un nuovo esercizio che mi ha reso felice perché ero arrivato a un punto morto con i bilancieri singoli.
E' l'arm curl (così c'è scritto), si fa da seduto, c'è un manubrio con un perno e un appoggio per i gomiti. Sono riuscito a sforzarmi molto di più rispetto ai bilancieri da in piedi e stasera sono dolorante in modo davvero soddisfacente. La cosa brutta, psicologicamente parlando, è che con i bilancieri singoli la settimana scorsa ho fatto 3x10x22kg (lo so sono un fuscello) - con l'arm curl, con TUTTE E DUE LE BRACCIA, a malapena arrivo a 10 ripetizioni con 12,5 kg
La cosa interessante è che vado da un mio amico palestraro e gli dico YO da oggi basta bilancieri singoli che con l'arm curl posso sforzare di più senza iniziare a piegare la schiena o rischiare di fare movimenti errati.
Lui mi risponde "guarda che comunque l'arm curl è per definirli i muscoli. Se vuoi aumentare massa devi continuare con i bilancieri".
Questa non l'avevo mai sentita. Se il movimento è lo stesso, perché dovrebbe avere due risultati diversi?
A furia di pensarci su mi so pure scurdà di fare i tricipiti![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri