... non è che all'estero se la passino molto meglio rispetto a noi...se in Italia un governo (perdipiù di sinistra) si reggesse sull'appoggio esterno (alias "ricatto") di gruppi nazionalisti si griderebbe allo scandalo... eppure se la medesima cosa avviene in Spagna magari ci scappa pure qualche lode sperticata
http://www.corriere.it/esteri/08_apr...4f486ba6.shtmlSpagna: Zapatero ottiene la fiducia
MADRID - Il governo spagnolo di José Luis Zapatero ha ottenuto la fiducia al Congresso dei deputati di Madrid.Il premier a dovuto attendere la seconda votazione, dove bastava la maggioranza semplice, in quanto mercoledì al primo turno, dove serviva la maggioranza assoluta, come previsto non aveva raggiunto il quorum necessario. Sabato Zapatero giurerà davanti al re a cui comunicherà la composizione del governo, che entrerà in attività lunedì.
VOTO - A favore del secondo mandato hanno votato i 169 parlamentari del Partito socialista, in 158 hanno votato contro mentre gli astenuti sono stati 23. Contro Zapatero ha votato l’opposizione di centrodestra del Pp (154 seggi) e alcuni gruppi minori, mentre si si sono astenuti gli altri gruppi, e in particolare i nazionalisti moderati catalani e baschi (CiU, dieci seggi, e Pnv, sei), per lasciare aperta la porta a un appoggio esterno da negoziare di volta in volta con il Psoe, che gli consenta di governare.
PS. Si noti pure lo strafalcione grammaticale del Corriere nel secondo rigo![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Dici? Guarda che il federalismo, storicamente, è di sinistra. I partiti federalisti spagnoli erano sia federalisti che antifranchisti. In Franco (e nella destra) vedevano lo Stato accentratore, il castigliano imposto a tutti, il governo e la polizia centrale....
Anche in Italia, del rsto. Il senato delle regioni era un cavallo di battaglia del PCI, così come l'elezione diretta dei consigli regionali e il dencentramento. La destra federalista è roba recente: tradizionalmente la destra è sempre stata (non parliamo in Italia con Mussolini) per uno Stato forte e centralizzato.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Effettivamente il PNV è centrista, essendo un partito di ispirazione cristiano-democratica. Nei Paesi Baschi comunque la situazione politica è piuttosto intricata dato che il PNV è al governo e alleato con altri partiti nazionalisti di sinistra, mentre altri partiti di sinistra tra cui il PSE di Zapatero sono all'opposizione
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
mi era sfuggito questo 3d...
Aggiungo al 3d questa analisi:
PER ZAPATERO quella del dieci marzo è stata la classica vittoria di Pirro. Gli sono mancati sette seggi per toccare il cielo della maggioranza assoluta (ne ha conquistati 169 gliene servivano 176) e ora è costretto a governare implorando di volta in volta l’aiuto dei nazionalisti catalani di Convergencia I Uniò (10 seggi) e dei baschi del Pnv (6 deputati). La conferma più plateale è stata proprio il voto con quale ieri il Parlamento gli ha concesso la fiducia. L’investitura è arrivata solo al secondo turno e a maggioranza relativa, 169 sì, 158 no e 23 astenuti. In questa pattuglia c’erano sia Izquerda Unida, la sinistra estrema, sia i nazionalisti catalani e baschi. Che ora si trovano nell’invidiabile condizione di poter contrattare di volta in volta il loro assenso. I supporter di Zapatero sottolineano, speranzosi, che il Pnv e Convergencia i Uniò sono i "moderati" del campo autonomista. Il premier nella scorsa legislatura si era già appoggiato, occasionalmente, a queste due formazioni. Le urne le hanno penalizzate.
I catalani sono rimasti inchiodati a dieci seggi. I baschi ne hanno perso uno, calando da sette a sei. La trattativa con i terroristi dell’Eta è miseramente fallita. Convergencia i Uniò e il Pnv ora possono essere sospinti sulla strada di un consenso sempre più costoso. Per il premier Jorge Luis Zapatero si profila una vita grama, una navigazione a vista che richiama le ambasce quotidiane vissute in Italia da Romano Prodi.
Il vincitore delle elezioni spagnole lo sa e ha scelto la strada più logica. Al capo dell’opposizione, il leader del Partido Popular Mariano Rajoy forte di 154 deputati, ha offerto larghe intese, che a Madrid si chiamano "patti di stato", sulla lotta all’Eta, sulla politica estera, sulla giustizia e sull’assetto delle istituzioni. Il capo dell’opposizione ha già accettato. In fondo non ha niente da perdere. Il vero mal di testa del suo avversario sarà l’economia. Dopo un decennio spumeggiante l’edilizia è entrata nel tunnel della crisi.
Il Fondo monetario internazionale ha ridotto all’1,8 per cento la stima di crescita del Paese nel 2008 . Per noi sarebbe una manna. Per gli spagnoli è una vera débacle.
di LORENZO BIANCHI![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
è un esempio molto calzante...
ciao
Segnalibri