Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    SK queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    i promessi sposi in inglese

    http://www.aol.bartleby.com/hc/


    già li ho odiati nella versione originale del nostro amato italiano, ora per caso mi sono imbattuto in questo sito che ha i maggiori autori mondiali con le loro opere più importanti tradotti nella lingua di Shakespeare

    e così si potrà dire:

    "IN the midway 1 of this our mortal life, I found me in a gloomy wood, astray Gone from the path direct: and e’en to tell, It were no easy task, how savage wild..."


    oppure

    "THAT branch of the lake of Como, which extends towards the south, is enclosed by two unbroken chains of mountains, which, as they advance and recede, diversify its shores with numerous bays and inlets..."

    francamente li odiavo prima, ma anche in versione inglese non cambia la situazione

    mi ricordo innumerevoli temi, compiti in classe, interrogazioni, esercitazioni sia alle medie che alle superiori tutti incentrati su queste 2 opere

    voi come avete "subito" a scuola queste 2 opere?

    andavate pazzi, li studiavate a rotta di collo oppure li evitavate come la peste manzoniana?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Odio, odio e ancora odio. I promessi sposi oltretutto finiva con una frase tipo "e questa è la fine del mio libro, spero di non avervi tediato, nel caso fosse così non lo si è fatto apposta". Mavvafff....

    Con la divina commedia mi sono divertito col mio vicino di banco alle medie per le traduzioni della prof. e la divina commedia stessa, eravamo in fase doppi sensi ovunque (le frasi di analisi logica ci spaccavano sempre). Ricordo ancora la parte del conte ugolino: "la bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator forbendola ai capelli", tradotta dalla prof come "bla bla bla pulendosela con i capelli". Riso fino alle lacrime. Beati 13 anni.ì (adesso invece rido solo per cose tipo Woody Allen, sì sì)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Odio, odio e ancora odio. I promessi sposi oltretutto finiva con una frase tipo "e questa è la fine del mio libro, spero di non avervi tediato, nel caso fosse così non lo si è fatto apposta". Mavvafff....



    a Manzoni, a farti una passeggiata invece di scrivere il libro? no, eh?

    la cosa bella è che l'ho studiato al primo e secondo superiore. Forse il secondo anno è stato meno palloso del primo

    ma mi sembrava una telenovela brasiliana che a quei tempi stavano invadendo il mercato televisivo.

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Detestati da sempre.


  5. #5
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    37
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Odio, odio e ancora odio. I promessi sposi oltretutto finiva con una frase tipo "e questa è la fine del mio libro, spero di non avervi tediato, nel caso fosse così non lo si è fatto apposta". Mavvafff....
    Penso sia un pensiero comune di TUTTI gli studenti

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio


    a Manzoni, a farti una passeggiata invece di scrivere il libro? no, eh?

    la cosa bella è che l'ho studiato al primo e secondo superiore. Forse il secondo anno è stato meno palloso del primo

    ma mi sembrava una telenovela brasiliana che a quei tempi stavano invadendo il mercato televisivo.

    20 anni di passeggiata... la vedo un po' lunghetta (no perchè ricordo male o c'ha messo vent'anni a scriverlo? Stephen King, o i suoi ghost writers, sfornano dei capolavori in qualche mese!).

    Trovata la fine del libro:
    Renzo, alla prima, rimase impicciato. Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta piú cauta e piú innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia.
    La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche un pochino a chi l'ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta.
    Ultima modifica di neeno; 14/05/2008 alle 23:59

  7. #7
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Beh, se non altro sono più comprensibili tradotti in inglese rispetto agli originali. Dante, poi, me l'hanno fatto veramente odiare. E che fatica.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Beh, se non altro sono più comprensibili tradotti in inglese rispetto agli originali.
    Oddio. La traduzione di Dante in inglese pseudo-arcaico potevano anche evitarsela.


  9. #9
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Oddio. La traduzione di Dante in inglese pseudo-arcaico potevano anche evitarsela.
    Beh, è ridicola come cosa. Tutti i testi perdono molto dello stile con cui sono stati scritti durante le traduzioni. Insomma, questo permette a tutti di conoscere una storia, però il risultato è un oltraggio a chi l'ha scritta, e i tentativi di traduzione adattando uno stile ad una lingua diversa (come il caso di questa traduzione di Dante) sono veramente grotteschi.

    Sarebbe un pò come vedere un film hollywoodiano doppiato da un gruppo di muratori della Val di Scalve. Grottesco, appunto.

    Non che la questione mi interessi (anzi).


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: queste mi mancavano: la divina commedia e ...

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    20 anni di passeggiata... la vedo un po' lunghetta (no perchè ricordo male o c'ha messo vent'anni a scriverlo? Stephen King, o i suoi ghost writers, sfornano dei capolavori in qualche mese!).

    Trovata la fine del libro:
    Renzo, alla prima, rimase impicciato. Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta piú cauta e piú innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c'è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia.
    La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche un pochino a chi l'ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta.
    ma Neeno potevi mettere la versione in inglese, adesso non hai scuse

    "If this same story has given the reader any pleasure, he must thank the anonymous author, and, in some measure, his reviser, for the gratification. But if, instead, we have only succeeded in wearying him, he may rest assured that we did not do so on purpose."

    si mi sembra 20 anni

    la prima versione si chiamava "Fermo e Lucia" poi è andato a Firenze per imparare l'italiano o "a risciacquare i panni lungo l'Arno" come diceva lui
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •