Anche Wikipedia dice così ma dice anche
La specie è molto numerosa nella pianura Padana, lungo la costa adriatica
Io credo di non averlo mai visto, magari non sono stato attento ma non è una specie che passa inosservata.
Wikipedia non dice molto per cui sono andato a guardare nella guida agli uccelli di Peterson e altri e la cosa si spiega. In Italia sarebbe presente in Sardegna e in tutte le coste italiane (ma non all'interno, dell'Italia esclusa la Sicilia e fino all'atezza della toscana dove l'areale entra in Pianura Padana. A sud si ferma alla Calabria. A quanto pare nidifica a nord fino in Inghilterra, Norvegia e Svezia.

Quindi hai più possibilità tu che io di vederlo.