Io proprio ieri ho visto un calabrone ronzare attorno al caco che ho in giardino... Dato che dovevo fare un piccolo trattamento insetticida contro il ragno rosso che sta attaccando la vite ne ho approfittato per spargere un po' di insetticida anche all'albero.
Non credo comunque che serva a un granché.
Ho però sentito che i calabroni hanno un nemico molto temibile, che però sono diffusi soprattutto al centro sud Italia (mi pare Puglia e Sicilia in particolare) ovvero i gruccioni, uccelli bellissimi.
È così? Ho letto che questi volatili predano calabroni e vespe, distruggendone i nidi in tempi veramente rapidi.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Anche Wikipedia dice così ma dice anche
Io credo di non averlo mai visto, magari non sono stato attento ma non è una specie che passa inosservata.La specie è molto numerosa nella pianura Padana, lungo la costa adriatica
Wikipedia non dice molto per cui sono andato a guardare nella guida agli uccelli di Peterson e altri e la cosa si spiega. In Italia sarebbe presente in Sardegna e in tutte le coste italiane (ma non all'interno, dell'Italia esclusa la Sicilia e fino all'atezza della toscana dove l'areale entra in Pianura Padana. A sud si ferma alla Calabria. A quanto pare nidifica a nord fino in Inghilterra, Norvegia e Svezia.
Quindi hai più possibilità tu che io di vederlo.
Avete sentito del calabrone asiatico arrivato in America? Ecco, con quello morirei di crepacuore alla sola vista.
ma non c'è un modo di massacrarli sti calabroni?
e di farci pagare dai cinesi per tutti i danni che annualmente ci importano?
ah no, scusate![]()
Si vis pacem, para bellum.
I calabroni sarebbero l’ultima importazione di una serie:
drosophila suzukii 10-12 anni fa (molto simile ai moscerini che gironzola sulla frutta marcia che abbiamo noi) fa una strage di piccoli frutti e uve dalla buccia mollto sottile (hanno un ovodepositore in grado di perforare la buccia con cui depositano le uova nella polpa)
Cimice asiatica: flagello di Dio. Distruggono i raccolti, di pomacee soprattutto, capacità incredibile di riproduzione e dove si piantano ce ne sono a sciami , come un’invasione di locuste.
Altre non me ne vengono in mente ma ci saranno sicuramente...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Accidenti, effettivamente la lista delle cose infesatanti da oriente non è poca...
- Coronavirus
- Drosophila suzukii, arrivata con esiti disastrosi sull'uva qua soprattutto nel 2014
- Cimice asiatica
- Cinipide del castagno, anche quello esiti disastrosi a livello fruttifero dal 2010 al 2015, una roba del genere 200 anni fa avrebbe causato una carestia
- Ailanto, albero che si propaga in modo impressionante e invasivo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri