Mi chiedo come facciate a trovarle belle o affascinanti.
Io le trovo orrende, oltre al fatto che ti fanno nidi da un giorno all’altro negli spazi più impensabili se ti sfuggono. Ho alcuni conoscenti a cui è successo in casa ed è una vera scocciatura (a mio cugino gli ha fatto un nido nella tasca dei pantaloni!)
No no no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui da un paio di giorni c'è un' invasione di coccinelle.
L'anno scorso, in luglio, invasione di moscerini....ce ne erano così tanti in volo, che da lontano sembravano nuvole
Stamattina vedo coccinelle dappertutto, e qualcuna si è posata pure sulla mia maglietta
La prima volta che venni ad Andalo, mi ricordo:
Mattinata a spasso per il centro sportivo del paese.
Ad un certo punto vediamo un ragazzo, seduto sul prato con amici , che all'improvviso balza in piedi urlando e dimenandosi:
Pensava che gli fosse entrata una vespa nell'orecchio
Gli amici che erano assieme lo portarono di corsa in ospedale, credo giù a Trento, poi non so come è andata a finire...ma certo che deve essere na roba da inferno![]()
Moltissime coccinelle si trovano sulla cima dell'Etna e, spesso, ci vanno a morire. Sollevi un sasso e ce le trovi sotto in quantità. Si trovano in gruppi numerosi.
Che ci vadano a fare non lo so e forse non si sa per certo.
coccinelle.jpg
Foto di Giuseppe Distefano - Etnawalk
Le coccinelle sono ottime per gli afidi visto che se li pappano, mentre per altre coltivazioni so che sono dannose se presenti in eccesso. Confermate?
Quelle che dici tu sono le cocciniglie:
Coccoidea - Wikipedia
che sono dannose per l'agricoltura.
Sono diverse dalla classica coccinella che conosciamo, che invece preda gli afidi ( i pidocchi delle piante ), e per questo è utile all'agricoltura biologica:
Coccinella septempunctata - Wikipedia
Io sto in città e non ho giardino ma dei vasi. Ci sono sia afidi che cocciniglie, se ne prendono cura le formiche.
Però non ho capito se le portano loro o se arrivano per i fatti loro e le formiche le curano e le fanno moltiplicare.
Le coccinelle, specie allo stadio di pupa, di afidi ne mangiano a centinaia per esemplare.
Una curiosità, a proposito: qui nella mia zona ce ne sono molte di quelle nere, con una macchiolina allungata rossa a metà dorso, più piccole rispetto alle classiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri