Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Il problema e' che, come sempre, non bisogna generalizzare: a parte che qui non sono nell'ovest della Lombardia ma al limite a N, sempre qui a Sondrio questa primavera alla fine ha dato un surplus idrico del 35% e si piazza solo 5°, in termini di accumulo appunto, dal 1988 ad oggi (21 anni) come gia' ieri avevo indicato in questo thread in Meteorologia http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=83895&page=3

Altresi' ci si dimentica forse un po' troppo velocemente che sempre qui, a Sondrio ovvero a N della Lombardia, venivamo da 5 primavere consecutive (dal 2003 al 2007) chiuse sempre sottomedia: nel lustro precedente, infatti, qui sono caduti in primavera circa 863 mm. su un totale medio atteso di 1105 mm, ovvero complessivamente un deficit del 22% circa !

Questi sono i veri problemi, e non di certo (finalmente !) una primavera chiusa pluviometricamente in modo....dignitoso ! (d'altro canto ben sappiamo che le medie meteorologiche sono al piu' frutto di estremi, quindi ulteriormente mi sembra decisamente....eccessivo tutto il catastrofismo meteorologico mediatico di questi ultimi tempi - tolto ovviamente l'alluvione in alcuni settori del Piemonte, intendiamoci !)



Sto aspettando dei dati defintivi, comunque per la mia zona e provincia di Varese - Como - Lecco - il surplus e' molto maggiore