Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 113

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Blizzard io riassumerei tutto il tuo discorso in questa frase:

    Nel 900' si è sbagliato a fondare un economia sul petrolio.

    Stop, dovevamo pensarci prima!
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Blizzard io riassumerei tutto il tuo discorso in questa frase:

    Nel 900' si è sbagliato a fondare un economia sul petrolio.

    Stop, dovevamo pensarci prima!

    Io invece non sono completamente d'accordo.

    Se escludiamo il discorso ambientalista, la scoperta e l'utilizzo del petrolio come combustibile ci ha permesso uno sviluppo tecnologico, demografico e un aumento del benessere imparagonabile.

    Il petrolio non ha eguali per duttilità di applicazione e potenza energetica. Non a caso è chiamato Oro Nero. Ci ha permesso di andare sulla Luna, di raggiungere comodamente qualsiasi parte del globo, lo sviluppo informatico e soprattutto di avere una resa agricola enormemente superiore rispetto a prima.


    Insomma avevamo a disposizione un botto di energia a bassissimo costo e fondamentalmente abbiamo fatto bene ad utilizzarla.


    Il problema è che la cosa ci è sfuggita di mano. Il petrolio proprio perchè è per definizione una risorsa finita doveva costituire un elemento di transizione, per es. da energia fossile a energia rinnovabile e, in parte, nucleare.


    Invece la sensazione è che sia tardi, maledettamente tardi per un ripensamento in toto del sistema energetico globale e che misure "preventive" avrebbero dovuto essere messe in piedi già molto tempo fa per garantirci un passaggio se non completamente indolore, almeno non traumatico.

    E invece i primi timidi passi sono stati fatti solo recentemente. Quando il petrolio è diventato non più economico. E il fatto che non sia più così economico suona già come campanello d'allarme....
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #3
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Io invece non sono completamente d'accordo.

    Se escludiamo il discorso ambientalista, la scoperta e l'utilizzo del petrolio come combustibile ci ha permesso uno sviluppo tecnologico, demografico e un aumento del benessere imparagonabile.

    Il petrolio non ha eguali per duttilità di applicazione e potenza energetica. Non a caso è chiamato Oro Nero. Ci ha permesso di andare sulla Luna, di raggiungere comodamente qualsiasi parte del globo, lo sviluppo informatico e soprattutto di avere una resa agricola enormemente superiore rispetto a prima.


    Insomma avevamo a disposizione un botto di energia a bassissimo costo e fondamentalmente abbiamo fatto bene ad utilizzarla.


    Il problema è che la cosa ci è sfuggita di mano. Il petrolio proprio perchè è per definizione una risorsa finita doveva costituire un elemento di transizione, per es. da energia fossile a energia rinnovabile e, in parte, nucleare.


    Invece la sensazione è che sia tardi, maledettamente tardi per un ripensamento in toto del sistema energetico globale e che misure "preventive" avrebbero dovuto essere messe in piedi già molto tempo fa per garantirci un passaggio se non completamente indolore, almeno non traumatico.

    E invece i primi timidi passi sono stati fatti solo recentemente. Quando il petrolio è diventato non più economico. E il fatto che non sia più così economico suona già come campanello d'allarme....
    Quoto

    Dovrebbero fare un servizio ai TG con queste parole.

    Io infatti intendo che non bisognava fondarla sul petrolio, nel senso come giustamente hai detto doveva essere un di più, un elemento di transizione.

    Gia agli inizi del 900 esistevano auto elettriche e dovevano essere sviluppate nel tempo..ma si è lasciato stare..

    Gia negli anni 70 quando c'è stato il picco USA si dovevano prendere provvedimenti seri e radicali, come nucleare e fonti rinnovabili.

    E' ovvio che aereoplani come boeing o transatlantici non possono andare a batterie o ad idrogeno, ma per l'autotrazione si poteva creare un alternativa gia da tempo, ma le 7 sorelle hanno acquistato e registrato i brevetti di batterie efficienti in maniera tale da cautelarsi. (maledette aggiungo!!)

    Mi hanno detto, non conoscendo la fonte che basterebbe riempire la Sardegna di pannelli fotovoltaici per generare energia sufficiente per tutta l'Italia...

    Forse le 4-5 persone che hanno le redini del mondo hanno deciso di dare una sfoltita alla popolazione (vedi boom di progresso eocnomico / tecnologico in Cina - India e popolazione enorme)
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Mi hanno detto, non conoscendo la fonte che basterebbe riempire la Sardegna di pannelli fotovoltaici per generare energia sufficiente per tutta l'Italia...

    Molto, molto, molto meno:

    La D sta per Deutschland, Welt = Mondo. L'altra scritta che si legge male è l'Unione Europea a 25 Stati.

    Una superficie di pannelli grande come la Sardegna nel deserto del Sahara darebbe luce a mezzo Mondo e forse più....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Non ho parole...

    Qui fino a che non arriveremo a un punto critico non si muovera un dito!
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Molto, molto, molto meno:

    La D sta per Deutschland, Welt = Mondo. L'altra scritta che si legge male è l'Unione Europea a 25 Stati.

    Una superficie di pannelli grande come la Sardegna nel deserto del Sahara darebbe luce a mezzo Mondo e forse più....

    Questa mappa è una cagata pazzesca (cit.)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Questa mappa è una cagata pazzesca (cit.)

    Perchè Cliff?

    Qui i tutti i calcoli:

    http://www.ingegneriasolare.org/inde...=203&Itemid=38

    Un quadrato di 235km2 pareggerebbe il consumo medio globale annuo.**


    Che poi ci siano molti altri inconvenienti, bè....su questo non c'è alcun dubbio:

    Le critiche al progetto Desertec

    Il progetto non è però esente da critiche. In primo luogo il costo eccessivo. Il progetto Desertec richiede un investimento di 400 miliardi di euro. L'aspetto dei costi uno dei principali punti critici di questa promettente tecnologia. In secondo luogo la stabilità politica dei paesi nordafricani e mediorientali. Trattandosi di una tecnologia ancora sperimentale questo secondo aspetto può influire enormemente sul calcolo del rischio degli investimenti e quindi sulla difficoltà ad accedere concretamente ai finanziamenti.


    **EDIT: scusate ho scritto male: un quadrato di 235km di lato equivalente a 55947km2
    Ultima modifica di Blizzard; 22/07/2008 alle 20:01
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    E cosa sono 400 miliardi di Euro se tale energia venisse usata per tutto il mondo e quindi finanziata anche da tutti i paesi?

    Forse per una volta nella storia non si deve pensare al profitto ma si dovranno spendere soldi e basta, fondi perduti...

    mettiamo 70 nazioni in grado di dare un contributo: 400 / 70 fanno 5 miliardi di euro a nazione, neanche l'equivalente di una manovra finanzaria..percui!

    Sto fantasticando vero?

    Pero qualcosa si deve fare senno dove andremo? Di certo non potremmo tornare a biciclette o carrozze!

    Ogni cosa ha il suo lato negativo, come il petrolio ha l'inquinamento, magari l'idrogeno ha problemi di immagazinamento..ecc.ecc.
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Molto, molto, molto meno:

    La D sta per Deutschland, Welt = Mondo. L'altra scritta che si legge male è l'Unione Europea a 25 Stati.

    Una superficie di pannelli grande come la Sardegna nel deserto del Sahara darebbe luce a mezzo Mondo e forse più....
    In teoria è tutto molto bello.
    In pratica come hai scritto pochi post prima bisognerebbe ripensare tutto il sistema energetico.
    Senza contare che il costo per realizzare 24 e rotti kmq di pannelli non se lo accollerebbe nessuno ... Anzi forse qualcuno sì ... I Paesi produttori così tra qualche lustro invece del petrolio ci venderanno la corrente.

    Non sarà la stessa cosa, la botta contro il muro sarà talmente forte che qualcuno ci lascerà le penne, ma pazienza ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io la vedo fosca, molto fosca

    E gia sirene...ma come mai nessuno in TV non ne parla? Non c'è qualche nuovo "Beppe Grillo"?!

    Cmq credo che è lo stesso discorso dell'idrogeno, lo produrrebbero i petrolieri per rivendercelo, ma se i pannelli fossero localizzati per nazioni potrebbero essere costruiti dalle stesse con fondi statali, facendo rientrando i soldi con la vendita dell'energia.
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •