Io invece non sono completamente d'accordo.
Se escludiamo il discorso ambientalista, la scoperta e l'utilizzo del petrolio come combustibile ci ha permesso uno sviluppo tecnologico, demografico e un aumento del benessere imparagonabile.
Il petrolio non ha eguali per duttilità di applicazione e potenza energetica. Non a caso è chiamato Oro Nero. Ci ha permesso di andare sulla Luna, di raggiungere comodamente qualsiasi parte del globo, lo sviluppo informatico e soprattutto di avere una resa agricola enormemente superiore rispetto a prima.
Insomma avevamo a disposizione un botto di energia a bassissimo costo e fondamentalmente abbiamo fatto bene ad utilizzarla.
Il problema è che la cosa ci è sfuggita di mano. Il petrolio proprio perchè è per definizione una risorsa finita doveva costituire un elemento di transizione, per es. da energia fossile a energia rinnovabile e, in parte, nucleare.
Invece la sensazione è che sia tardi, maledettamente tardi per un ripensamento in toto del sistema energetico globale e che misure "preventive" avrebbero dovuto essere messe in piedi già molto tempo fa per garantirci un passaggio se non completamente indolore, almeno non traumatico.
E invece i primi timidi passi sono stati fatti solo recentemente. Quando il petrolio è diventato non più economico. E il fatto che non sia più così economico suona già come campanello d'allarme....
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri