5 su 5, ma erano piuttosto elementari.
Bisogna solamente ricordarsi, le prime volte, che alcune manovre non sono affatto intuitive, quindi se capita bisogna pensare.
Solitamente in fretta.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il test è andato così così, comunque, a parte l'acquaplaning, non ricordo di essermi mai trovato nelle altre situazioni mostrate.
Direi che sarebbe meglio valutare la bravura nella guida quotidiana, assai più importante di quelle 5 situazioni presentate nel test.![]()
1° test, 5 risposte esatte su 5
2° test: "la tua percentuale di comportamenti pericolosi è del 28%"
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
La tua percentuale di comportamenti pericolosi è del 14%
Guidatore attento. Hai ottenuto un basso punteggio di irresponsabilità al volante, pertanto dimostri di possedere un certo rispetto per il codice della strada e per la buona educazione stradale. Probabilmente sei consapevole del fatto che guidare è un'attività seria e pericolosa, e al tempo stesso cerchi di non fare nulla (o quasi) per renderla ulteriormente più rischiosa. Ti facciamo i nostri complimenti e ti invitiamo a fare sempre di meglio, visto che il tuo punteggio è sicuramente basso, ma non ancora pari a zero. Scrivici se hai apprezzato questo test!
No, la differenza si fa appunto nelle manovre di emergenza in cui diventa fondamentale poter evitare un incidente, e corsi del genere servono proprio ad allenare la gente a questo. A cambiare marcia e schiacciare due pedali sono capaci tutti (beh, a giudicare dalle frizioni bruciate dopo pochi km non proprio tutti).
![]()
Uhhh, 4/5 senza nemmeno avere la patente![]()
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Nei casi in cui si presenti un ostacolo sulla strada, la manovra indicata come giusta non è detto che sia la migliore, perchè comunque vorrebbe dire o invadere spazi dove potrebbero trovarsi altre auto (nel proprio senso di marcia o quello opposto) o uscire di strada. Quindi occorre valutare anche chi o cos'è l'ostacolo e tentare di prendere in uno spazio di tempo piccolissimo una opportuna decisione.
Quello che volevo dire io prima era che se uno cerca di rispettare al meglio il codice della strada (penso nessuno di noi sia un santo alla guida...) ha meno possibilità di incorrere nelle situazioni indicate dal test. Ad esempio, se il limite in un tratto è a 70 km/h e io vado ai 100, ho meno tempo di accorgermi che la strada è ghiacciata o c'è dell'acqua ferma e quindi mi è molto utile sapere come comportarmi al meglio per evitare incidenti; ma se io vado ai 70 km/h, ho più tempo per accorgermi del pericolo e adeguare la velocità, necessitando meno di particolari abilità/riflessi alla guida in situazioni pericolose.
Tutto qua.
![]()
Ma allo stesso tempo se stai conducendo un sorpasso e all'improvviso sbuca un veicolo che non era stato visto o si sta immettendo da una stradina non segnalata, è senz'altro più sicuro buttare giù il pedale, bruciare il limite e concludere il sorpasso più velocemente possibile. Dipende dalle situazioni.![]()
Segnalibri