Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Appunto, quello che tra l'altro faccio io ma vedo fare al piu' anche dai miei coetanei o quasi con i propri figli: ripeto, forse l'anello debole, x cosi' dire, c'e' stato con i genitori della generazione appena prima della ns., ovvero quelli che oggi hanno mediamente 45-50 anni e che hanno appunto figli dai 15 anni in su !
Probabilmente, mia ipotesi e quindi totalmente opinabile, x far riferimento al discorso di Fondovalle sono quei genitori che hanno vissuto l'avvento del telefonino ecc. proprio con i figli che ormai stavano crescendo e che quindi si sono ritrovati x cosi' dire...spiazzati, non riuscendo forse a dare opportune regole/paletti in quel mentre !
Ora io/noi abbiamo gia' forse x cosi' dire....assimilato tali nuove modernita', quindi magari riusciamo gia' ad avere e dare dei limiti piu' precisi in merito e ai ns. figli !
Ripeto, semplice mio ragionamento a voce alta e nulla piu', intendiamoci !
![]()
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri