un mio amico lo ha comprato stamane, ma non ha problemi economici, voglio dire lavora, e i soldi sono i suoi.. problemi suoi
Per quanto riguarda il fenomeno delle auto ecc.. penso che quì in Puglia ci sia un fenomeno strano.. la gente pur di non mangiare.. deve avere il macchinone.. a volte si indebita fino al collo.. oppure via di leasing a catena.. è l'Italia![]()
il 99 % ??
ma allora le conosco solo io persone che hanno massimo 2- 3 televisori a tubo catodico, 1 cellulare, 1 macchina da 13000 euro per 2 persone... ?
forse il tuo è un ritratto di soltanto una parte degli italiani: la minoranza...
molti prendono 800- 900 al mese se non meno... la crisi c'è, altro che, è l'euro che ci ha rovinati, perchè i prezzi sono raddoppiati nel giro di pochi anni, ma gli stipendi no: continuiamo a guadagnare in lire e paghiamo in euro
Ultima modifica di meteopalio; 12/07/2008 alle 11:02
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Qui in Veneto un dipendente di un azienda, che abbia fatto un minimo di carriera, dopo 7-10 anni arriva come ridere a prendere 30.000 ¤ lordi anui.
Non parliamo di liberi professionisti o dirigenti aziendali o altre categorie!
Always looking at the sky!
Questo senz'altro. L'happy hour comunque costa da 6 a 9 euro.
Ogni zona fa testo a sè, comunque: nel caso del Biellese i costi di beni e servizi (case a parte) sono poco inferiori a quelli di Milano e parecchio superiori a quelli di Torino. Invece di sboroni e di vorrei-ma-non-posso ce ne sono dieci volte di più.
Queste cose senz'altro (controbilanciate peraltro da molte altre: per esempio spostamenti più lunghi e costosi in auto causa assenza o scarsità di servizio di trasporto pubblico). Ma comunque non sono i 3000 euro in più o in meno all'anno che ti permettono di acquistare un veicolo da 80.000.![]()
Eh sì: immagino che tu paghi il doppio di dieci anni fa per acquistare un computer (300 euro contro i 2 milioni di allora) o collegarti a Internet (20 euro al mese contro centinaia di migliaia di lire in dialup).
Certe cose sono anche raddoppiate (es. cibo), ma in media questo non è assolutamente vero.
![]()
Avremmo dovuto avere un inflazione media annua del 7-8%, invece non è andata così...
http://www.istat.it/prezzi/precon/ri...neta_2007.html
Always looking at the sky!
vero anche questo... quindi giudicare uno "ricco" da quanti telefonini ha può
essere fuorviante. La roba "tech" costa IN PROPORZIONE meno che altri
generi mooolto più importanti (es. alimentari)... la scala di misurazione dei
prezzi dei 2 generi non è compatibile...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Si bellissimo!
Ma io non ti parlo di professionisti ma del mio caso...
Ad agosto il mio premio produzione sarà detassato del 10% rispetto alla classica detassazione degli altri anni. Io beneficerò di questa detassazione solo perchè di poco inferiore ai 30.000 ¤ annui. Me la sono cavata per un pelo.
Always looking at the sky!
Segnalibri