che furbo il vigile...proprio non mi sta bene.
Purtroppo non mi metto a spiegare come funzionano le cose in certi comuni perchè va a finire che vengo querelato (fortunatamente il comune dove lavoro io non impone nulla)... non conosco il comune di "Castelnuovo nei Monti" e pertanto non posso giudicare... di certo posso dire che non è un bel vedere e una cosa del genere scredita tutta la categoria e non il singolo... ma ditemi voi pensate davvero che ad un agente di Polizia Locale piaccia veramente stare seduto 6h sopra un pulmino a prendersi dei cancheri, dei avaffabip ed a contare le pecore per far passare le 6h... pensate che questo sia il divertimento dell'operatore... beh vi posso assicurare che il 90% delle persone che fa questo lavoro sarebbe felicissimo di vedere una legge che destini una volta per tutte le sanzioni economiche del CDS allo Stato.
Ricordatevi che chi è sulla strada è solo un dipendente e spesso e volentieri lui ci mette la faccia e basta![]()
Ultima modifica di Scheva; 23/08/2008 alle 17:45
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Tuttavia, perdonami, la responsabilità penale è personale. Io non sono un avvocato ma nel caso si fosse riusciti a filmare che l'agente ha deliberatamente messo il cartello in quella posizione, si potrebbe configurare il reato di truffa. O sbaglio? Quello che voglio dire è che, per come sono le immagini quel cartello è stato spostato da uno che passava e l'agente non ha responsabilità, ma nel caso fosse provato il contrario, a che pro un pubblico ufficiale può rischiare del suo per una presunta (e quindi non dimostrabile) impostazione data dal comune?
Un altra domanda: ma è legittimo posizionare autovelox all'interno di auto civili, anche con il cartello regolarmente posizionato?
Grazie![]()
ma basta con sta boiata!!!.... leggetevi l'art 208 del Codice della strada e noterete come per legge nazionale che gli unici che non hanno un fondo pensionistico che deriva dalle sanzioni sono i VIGILI...
1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni. 2. I proventi di cui al comma 1, spettanti allo Stato, sono destinati:
a) fermo restando quanto previsto dal articolo 32, comma 4 , della legge 17 maggio 1999, n. 144, per il finanziamento delle attività connesse all'attuazione del Piano Nazionale della sicurezza stradale, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, nella misura del 80 per cento del totale annuo, definito a norma dell'articolo 2, lettera x), della legge 13 giugno 1991, n. 190, per studi, ricerche e propaganda ai fini della sicurezza stradale, attuata anche attraverso il Centro di coordinamento delle informazioni sul traffico, sulla viabilità e sulla sicurezza stradale (CCISS), istituito con legge 30 dicembre 1988, n. 556, per finalità di educazione stradale, sentito, occorrendo, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e per l'assistenza e previdenza del personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza e per iniziative ed attività di promozione della sicurezza della circolazione;
-Ci sono alcuni corpi della municipale che hanno stipulato accordi sul fondo pensionistico ma non è a % è un tot fisso (tipo 900 euro annui) indipendente dal monte totale delle sanzioni....
Io se faccio 10000 sanzioni i ne faccio 5 non mi cambia nulla nella busta paga pertanto sfatiamo questo luogo comune.
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Mah il reato di truffa non credo sia configurabile in quanto li non c'è artefizio o raggiro per procurarsi dei proventi.
A parte il fatto che non credo assolutamente che uno mette il cartello per terra... piuttosto non lo metti... ammetto che capita spesso che imbecilli di passaggio cercano di ribaltarlo o portarlo via.
Per quanto riguarda la leggittimità dell'installazione a rigor di codice della strada si parla di "ben visbili" ed a mio avviso non si ravvede nulla che vada contro la legge perchè il"ben visibile" x me è stato messo apposta... altra cosa se avessero messo con le auto di servizio.... x capirci quello che è ben visibile per te non lo è per me...è una cosa molto discreizionale quel termine utilizzato, l'importante è che ci sia il cartello.
Io lo nego perchè non conosco realtà di corpi della Polizia Municipale che prendano una % sulle sanzioni.... sinceramente non capisco molto il tuo discorso... la legge dice che il 50% delle sanzioni deve essere destinato per opere pubbliche ed il resto 50% può essere incassato a bilancio senza problemi....
Il mio discorso invece è semplice,molti comuni mettono a bilancio questi proventi....questo è l'errore ,deve essere un deterrente ,benissimo io infrango il codice della strada e giustamente ho una sanzione,ma se io vedo gente che si nasconde dietro ad una siepe,ad un muro ho inserisce l'apparecchio in un auto civile cosa devo pensare ? Non so se capisci il mio discorso ,probabilmente mi spiego male![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
ah beh non è alcuni...tutti i comuni mettono a Bilancio le sanzioni del Codice della Strada... ma io quando lavoro voglio ribadire e vorrei che lo pensassero tutti i miei colleghi d'Italia... sulla Divisa c'è scritto "Polizia Municipale" o "Polizia Locale" e non esattori delle tasse... sono il primo a dire che nascondersi è sbagliato e si fornisce un'immagine sbagliata al cittadino.![]()
Segnalibri