sappiamo tutti che i numeri civici solitamente iniziano dal centro di una città e aumentano andando in periferia, sempre che l'estremità di una data via sia più vicina al centro rispetto all'altra. Ma come si fa a stabilire la numerazione di una via parallela al centro, magari con le due estremità equidistanti da esso? è una cosa che mi sono sempre chiesto, perchè se dovevo andare al civico 1 di una via fatta in questo modo non avevo la più pallida idea di quale delle due estremità era quella giusta, magari dovendo percorrere poi tutta la via...

oggi finalmente , mentre espletavo i miei bisogni seduto sul cesso , m'è venuta l'illuminazione!!!

i numeri civici di questo tipo di strade inizia ove una delle estremità incrocia una strada più "importante" (o principale), e se entrambe le estremità incrociano due strade più importanti, si inizia da quella più importante (o anche semplicemente più antica) tra le due.

ero ansiono di comunicarvi questa mia scoperta, almeno ho visto che per bologna funziona così

è abbastanza sk?