- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
yè in-train de plouvre ma deuman y derè sortì lo soleil. apré dejo allà avouè lo beutsé qui a apprèstò le sousseusse fretse.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
ouèi sé allò a la boteucca pe atsetà in kilo de pan ma y-ave bien de dzé e sé allò ya.
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
la men soccia y-è fran dzenta. quand no sorten inseumblo lo té y veule. in dzor la marrio-poue.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 19/09/2008 alle 23:31
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Il livornese è quasi italiano, non c'è questa gran differenza; tant'è che la rivista conosciuta in gran parte d'Italia si chiama "Vernacoliere", non "Dialettoliere"
Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
Epiòve, però domani vedrai che risòrte ir sole. Dopo ciòddandà dar macelladro che m'ha fatto la sarciccia fresca.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
Oggi sono andato in bottega per comprà un chilo di pòtta, ma c'era un fottìo di gente (o gente a rondemà), e l'ho caato lì.
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
La mi' fia è tanta robba. Quando si sòrte inZieme un c'è tempo per dì "pè". Poi vedrai la sposo.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Essì, che vuol dire anche vulva
Il nome deriva dal fatto che qualche decennio fa i pani venivano tutti infornati con un bel taglio profondo nel mezzo (in modo da vedere rapidamente a che punto fosse la cottura), taglio che poi si allargava con la cottura stessa. Ecco il perché del nome
Tant'è che ancora adesso senti alcuni vecchietti entrare nei panifici e dire alla giovine signorina: "Bellaaaa, mi dai un chilo di pòtta??", con susseguente faccia un po' sorpresa un po' scioccata della povera panettiera![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non sono una cima ad esprimermi in dialetto, ma ci provo, al massimo qualche mantovano mi correggerà
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
. Lè drè a piover, ma adman a duvria vegnar föra al sòl. Pu' se' tardi a 'gho d'andar dal bechèr cal m'ha fat la salamela fresca.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
. In cò son andà dal panetèr a tòr an chilo ad pan, ma gh'era tropa gent e alura sun 'nda via
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
. La mè murusa l'è pran bela, quand andema fòra insiem al tem al vula. An dì la maridarò
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
Adess a piov,ma adman al duvria vnir fora al sol.
Il resto non lo so
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato a casa.
In quo a son andà in tla buttega par tor un chil ad pan ma gh'era un muc ad zent,io ciapa su e son anda a ca'.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Si, in effetti ci sono diversi elementi che richiamano l'uno all'altro; chissà perché ....![]()
Mi hai fatto venire in mente quando qualche anno fa, mentre andavo con i miei amici a vedere una partita di calcio a Treviso, mi fermai ad un autogrill sull'AutoSole. Lì incontrammo un pullman di tifosi laziali che cazzeggiavano beatamente al sole.
Mentre noi livornesi eravamo fuori del grill a fare 2 chiacchiere dopo la colazione, ci avvicina uno di questi omoni e ci dice: "Ahò ... ciavete una parlata da pauraaa!!", con tipico accento romano pesissimo.
Al ché io mi giro verso di lui e additandolo mentre lo squadro da capo a piedi gli rispondo, quasi sorpreso, "Dé .... invece te?!" E lì la risata collettiva di livornesi e laziali![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri