pressappoco...
per l'esattezza il posto preciso è Isola Fossara, fraz. di Scheggia (PG)...
curioso come già a pochi km cambia molto... per es. a Sassoferrato (AN) si mangiano tutte le "t" e usa i verbi al singolare...
"ce sta le màghine... ce sta i gelài... li freghi è 'rturnài..."
(ci sono le macchine, ci sono i gelati... i ragazzi sono tornati...)
Ultima modifica di meteopalio; 19/09/2008 alle 19:45
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
yè in-train de plouvre ma deuman y derè sortì lo soleil. apré dejo allà avouè lo beutsé qui a apprèstò le sousseusse fretse.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
ouèi sé allò a la boteucca pe atsetà in kilo de pan ma y-ave bien de dzé e sé allò ya.
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
la men soccia y-è fran dzenta. quand no sorten inseumblo lo té y veule. in dzor la marrio-poue.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 19/09/2008 alle 23:31
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Il livornese è quasi italiano, non c'è questa gran differenza; tant'è che la rivista conosciuta in gran parte d'Italia si chiama "Vernacoliere", non "Dialettoliere"
Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
Epiòve, però domani vedrai che risòrte ir sole. Dopo ciòddandà dar macelladro che m'ha fatto la sarciccia fresca.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
Oggi sono andato in bottega per comprà un chilo di pòtta, ma c'era un fottìo di gente (o gente a rondemà), e l'ho caato lì.
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
La mi' fia è tanta robba. Quando si sòrte inZieme un c'è tempo per dì "pè". Poi vedrai la sposo.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri