Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: trenitalia: lo scorpione di Andalo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    E cos'è?



    Chilopodi Classe del phylum degli artropodi, comprendente piccoli animali dal corpo allungato e fortemente depresso, suddiviso in segmenti muniti di appendici articolate. Molti di essi sono in grado di infliggere una puntura velenosa che in certi casi può essere pericolosa anche per gli esseri umani. I chilopodi sono animali notturni lucifughi, che durante il giorno restano immobili sotto le pietre o le foglie secche. Sono tutti carnivori, predatori rapidi ed efficienti. Un solo genere è viviparo; gli altri depongono le uova.

    Chilopodi I membri della classe dei chilopodi sono caratterizzati da un corpo suddiviso in numerosi segmenti, ciascuno dotato di un paio di appendici articolate. Con le potenti porzioni mandibolari, le appendici frontali specializzate per la presa del cibo e un'apposita ghiandola velenifera, catturano gli insetti di cui si nutrono.Dorling Kindersley/Jerry Young


    2 CARATTERISTICHE FISICHE

    Il corpo dei chilopodi è suddiviso in segmenti ben distinti, il cui numero varia da 12 a più di 100; nella maggior parte dei casi misura dai 2,5 ai 5 cm di lunghezza, sebbene in alcune specie tropicali possa raggiungere anche i 30 cm. Il capo, coperto superiormente da uno scudo piatto, reca un paio di antenne, di solito molto lunghe, costituite da un numero di articoli che può variare da 12 a qualche centinaio. L’apparato boccale è composto da un paio di piccole, forti mandibole dentellate dotate di setole e un paio di mascelle, di solito munite di palpi. Le altre appendici hanno tutte funzione locomotoria, tranne il primo paio, specializzato per colpire e uccidere le prede: caratterizzato da robuste articolazioni, termina con due strutture a tenaglia (forcipule) ed è collegato a una ghiandola che secerne una sostanza velenosa.

    Il sistema nervoso è costituito da un ganglio cerebrale relativamente grande, connesso a una catena di gangli ventrali. Nell'ordine degli scutigeromorfi gli occhi sono composti, mentre negli altri chilopodi sono semplici o mancanti. I palpi, alcune setole sparse per il corpo e talune zone del tegumento esterno contengono terminazioni nervose sensibili al tatto. Il canale alimentare è diritto e il cuore è un semplice vaso che corre dorsalmente lungo il corpo dell’animale. La respirazione è resa possibile grazie a un sistema di trachee che si aprono sui lati del corpo, su ciascun segmento.

    3 SPECIE RAPPRESENTATIVE

    La classe dei chilopodi è costituita da quattro ordini. Quello degli scutigeromorfi comprende animali dotati di 8 placche dorsali, 15 paia di appendici particolarmente lunghe e antenne sono costituite da oltre 400 articoli. La specie Scutigera coleoptrata è piuttosto comune nelle case. L’ordine dei litobiomorfi comprende forme con 15 placche dorsali, occhi semplici, 15 paia di zampe e antenne con un numero di articoli variabile tra 13 e oltre 100; il genere più rappresentativo è Lithobius. I membri dell’ordine scolopendromorfi hanno più di 20 paia di arti, antenne corte con molti articoli e occhi semplici o assenti; il morso velenoso di alcune delle forme più grandi è pericoloso per l'uomo. Il genere più noto incluso nell’ordine è Scolopendra. I geofilomorfi, infine, sono chilopodi dal corpo lungo, vermiforme, con un numero di appendici variabile da 30 a 180 paia (uno per segmento), palpi corti e privi di occhi e antenne da 14 articoli ciascuna; sono presenti inoltre ghiandole ben sviluppate la cui secrezione serve a facilitare la fecondazione, facendo aderire uova e spermatozoi. Tra i membri dell’ordine, il genere Geophilus.

    Classificazione scientifica: I chilopodi costituiscono una classe del phylum degli artropodi, comprendente gli ordini degli scutigeromorfi, dei litobiomorfi, degli scolopendromorfi e dei geofilomorfi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •