Come ho detto ognuna ha le sue esigenze: talvolta quando vediamo arrivare un bel carico di pioggia io e mio padre facciamo una corsa a mettere al riparo alcune piante (messe in posizione strategica sul terrazzo).
Devi quindi sapere a quale genere appartiene la pianta che vuoi annaffiare (Echinocereus, Kalankoe, Echinopsis, ecc. ecc.), e poi cecare informazioni qua e là.
Tante delle piante grasse che sono sui nostri terrazzi vengono dal Madagascar o dai deserti americani, due tipi di clima completamente diversi tra loro; di conseguenza anche le necessità in termini di acqua saranno diverse.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
bonsaizzare un nespolo è troppo complicato e allora ho preferito virare su ficus benjamin che in queste zone cresce abbastanza bene.
ho posizionato due talee in soluzione di terriccio, acqua e un po' di concime azotato solubile... entro poche settimane dovrebbe radicare.
dopodichè mi procurerò dell'agriperlite e un po' di terriccio universale per mettere a dimora il tutto, spero di non sbagliare niente... sarebbe deleterio affretare troppo i tempi.
![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
AAAAAH.
L'azalea è tremenda.
Fai molta attenzione con quella pianta.
Fu il mio primo bonsai e durò neanche 7 giorni.
E' una pianta esigentissima, non sorprenderti se non ti va molto bene con questa.
E' splendida però quand'è in fiore però:
http://www.pagineverdibonsai.it/essenza.asp?id=18
Buona fortuna, io per ora la terrei dentro, buona luce, buona ventilazione, e dalle tanta acqua, controllando sempre il drenaggio.
Un concime liquido per bonsai standard è poi l'ideale per darle un po' da mangiare, non vive di sola terra sennò.
Ho letto che vuole un terreno acido, speriamo che quello nel vaso sia quello giusto, perchè se va bene il rinvaso lo farei in primavera.
Quindi quando la sposto all'esterno? (Ovviamente in un posto riparato sotto un balcone).
Per il concime ne ho uno specifco per bonsai, aspetto 1-2 settimane che si ambienta e poi gliene do un po.
Per l'acqua ho letto in giro che non ne vuole molta causa marciume radicale e deve essere priva di calcio, quindi o piovana o decantata..
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Concime liquido o sassoso?
Per ora resta in casa, ma devi fare molta attenzione proprio ora con il riscaldamento: i caloriferi ammazzano l'umidità che c'è in una casa: quindi ci vorrebbe un sotto - sottovaso riempito d'acqua che continui a mantenere costantemente umida la zona del Bonsai.
Tanta luce, quella sempre, dinanzi ad una finestra, anche se l'irradiazione è lenticolare: cioè anche se i raggi sono potenziati ad effetto lente sulle foglie, va comunque bene in inverno.
Poi, sempre tanta acqua.
Ora, mi dovresti descrivere com'è il terriccio del bonsai che hai appena acquistato.
Perchè solitamente questi esemplari si fanno parecchie migliaia di kilometri in viaggio, stressati su quei vasetti con terricci che sembrano mattoni, che hanno solo lo scopo di "congelare" le attività vitali della pianta.
Quindi, qualunque sia il periodo, ergo pure adesso, rinvasa!!
Cambiale il terriccio, fai respirare le radici un secondo e potale per bene.
Pota le radici marroni scure, quelle che non hanno capillari bianchi, quelle più ramificate a "ragnatela" perchè mortenti, è un ottimo modo per ridare energia alla pianta all'interno del medesimo vaso!!
Quindi in conclusione: rinvasa, pota le radici (con attenzione) e utilizza sempre lo stesso vaso.
Ora, dovresti dirmi com'è il terriccio della pianta ora e che concime hai.![]()
P.S.: grandiosa essenza.![]()
Concime diviso in 2 flaconi (Sviluppo verde e lignificazione) e 1 granulare per il rinvaso.
Il sottovaso come puoi vedere dalla foto l'ho messo con un pelo d'acqua e della ghiaia (non troppa acqua per evitare che tocchi le radici che escono dal foro)
L'ho messa davanti la finestra ma cmq i raggi solari sono schermati dai pini davanti casa e dalle tendine sul vetro
Il terriccio è quello standard che si trova in questi bonsai, ovvero poco drenante, con un po di pagliuzza e abbastanza duro..
Per il rinvaso che faro tra una decina di giorni usero torba e terriccio universale. (Spero vada bene)
![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Allora, un brutto segno è che si vedano sbucare le radici dai fori: vuol dire che lo spazio del vaso è stato tutto adoperato.
Urge quindi una potatura delle radici il prima possibile, con cambio terriccio e sfrondamento dell'apparato radicale ecco.
Poi, mi raccomando sempre a non far abituare la pianta a bere da sotto: cioè non far mai toccare l'acqua ai fori del vaso.
La pianta deve bere come in natura: a pioggia, certo poi se tu vuoi diversamente abituarla, come preferisci.
Prima cosa quindi, devi cambiare terriccio, potare le radici e rinvasare nello stesso vaso, utilizzando il 20% del vecchio terriccio per il nuovo.
Il rinvaso toglie la pianta dallo stress causato da quel mattone di terreno che ti accorgerai esser peggio d'un mattone non appena estrarrai la pianta fuori dal vaso.
Il terriccio va benissimo così, pensa che io uso soltanto un unviersale per Bonsai senza nemmeno l'utilissima torba.![]()
Segnalibri