Nei primi anni 80' l'unica cosa che potevi occupare, al liceo Cairoli di Vigevano, era la tazza del cesso e per lo stretto necessario senno dei nerboruti bidelli provvedevano a ricacciarti in aula a pedate nel .....
Bene, bene. Potresti elencare i punti del programma del partito che hai votato alle elezioni e pure i curricula dei candidati?
Non penso che si debba conoscere a memoria la riforma per capire che è una bella inchiappettata. P.S. Se sei così bacchettone a 20 anni, non oso pensare fra altri 20, senza offesa, ma solo per dire che da giovani è normale fare cose che non seguano i principi rigidi e severi che hai elencato tu. Magari uno si fa una coscienza un pò più autonoma e critica con il passare degli anni. Tutto questo per dire che un pò di occupazione non fa male a nessuno.
Pietro
Autogestioni si (un paio di anni, non di più mi pare)...ma occupazioni mai fatte. Troppo "impegnative"
Sono attività quasi programmate, la scuola acconsente solitamente di buon grado sempre che non si esageri. Carattere formativo delle due attvità? boh forse...il cazzeggio vuole la sua parte, è importante
Belle le "assemblee" in sala riunione della scuola per discutere dei motivi della protesta; unico appunto: le prime tre file parevano interessate, dalla quarta in poi il tema principale erano le imprese che ne so..alla play
Si notava sulla faccia di alcuni prof.(non tutti..alcuni erano scazzati ma accettavano di buon grado) un senso di "vendetta" alla ripresa delle lezioni; come dire: "ora la pacchia è finita, vi piallo" ...
Che dramma la ripresa![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Io ho fatto UN GIORNO di occupazione in tutta la mia carriera scolastica ed è stato noiosissimo! Meglio stare a casa o fare un giro in centro direttamente (all'epoca poi non c'era ancora il centro commerciale Le Gru, meta di tutti i taglioni di Torino sud)
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Credo ogni anno o quasi....du balle, dopo un paio di giorni me ne stavo a casa a dormire o in giro per la city...
![]()
Sì, sono bacchettone e sono fiero di esserlo.
A riprova di quanto dico, oggi in giro per la città i bar hanno fatto affari d'oro. Il bar vicino alla stazione dove ci sono anche i tavoli da biliardo era pieno, ovviamente.
"No alla riform....bucaaaa! Ho messo dentro la 8!!"
Il tutto per dire che ci vuole un po' di serietà in quello che si fa...perchè non è possibile che ogni occasione sia buona per non fare una mazza...se sei contro la riforma, intanto devi avere validi motivi per esserlo, e poi lo manifesti. Non mi sembra che l'aperitivo al bar sia considerato una forma di corteo o di manifestazione.
Ero in una scuola privata, non so nemmeno cosa siano scioperi o autogestioni.
Comunque sono proprio cambiati i tempi, ma non da ora...
Quella canzone di Caparezza, come si intitola? "Io diventerò qualcuno". Direi che rispecchia fedelmente la realtà odierna.![]()
bella......e come tuttii testi di caparezza, maledettamente vera
http://www.youtube.com/watch?v=GDStLFoMjAQ
[SIZE=2][B]Ciao Tub da Nuova Olonio, protettore della polenta taragna....ci mancherai
penso meno stress e più farfalle, meno chiacchiere alle spalle
[/B][/SIZE]
Quoto, e ne sono anche molto contento sinceramente. In compenso, quando c'erano manifestazioni o scuole pubbliche in sciopero, c'erano orde di comunistelli (o presunti tali) che venivano sotto alla nostra scuola a fare casino con l'intento di non farci fare lezione (più che altro riuscivano solo a beccarsi punte di compassi e oggetti di ogni tipo in testa).
Ah, ricordo che una volta avevano fatto una manifestazione sotto alla nostra scuola "perchè il nostro amico Bush era entrato in guerra con l'Iraq".Questo per fare capire di che gentaglia si trattasse (cazzo c'entravamo noi con Bush?).
![]()
Segnalibri