discorso complesso, caro Konrad...
beh, all'epoca "d'oro" dei Tangerine Dream (che sono attivi anche ora, anche
se sorvolo sulla roba che fanno.... ) , ovverosia grossomodo fra il 1971 e
il 1978, i sintetizzatori contenevano molti meno automatismi ed erano
infinitamente più complessi da programmare... bisognava anche "Patcharli"
fisicamente con cavi, spinotti, ecc... (vedi un "moog" modulare... ) ...
senza poi contare che, nel 99% dei casi, era Roba monofonica!(una
nota per volta!! per fare accordi, dovevi sovrainciderti o usare 4 oscillatori
a intervalli fissi!)
chiaramente, la tecnologia va avanti.... è come con la fotografia....
adesso una compattina da 200 euro può fare cose impossibili per
certe Reflex del 1972, ma queste ultime richiedevano più ARTE, e la
maestria dei fotografi spesso si è persa...
il Korg Radias ha un sofisticatissimo arpeggiator Polifonico, un sequencer
complessissimo e delle capacità di suono e "orchestrazione" che nel 1978
sarebbero state IMPENSABILI anche con un "moog" grosso come un parco
Pubblico... smanettando un po', si può creare in pochi minuti un "Loop" o
un brano molto più impressionanti e "fighi" (almeno "superficialmente"... )
di qualsiasi piece elettronica dei '70... ma senza "anima" e senza "MERITO"...
a meno che uno veramente non sappia "suonare da Dio" anzichè affidarsi solo
agli automatismi .
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri