per fare la musica che piace tanto a voi e che vi fa sognare è sufficiente
un minimo di competenza musicale (saper suonare 3 accordi) e avere una
macchina del genere, che ha un arpeggiator * ECCEZIONALE * , un mega
sequencer incorporato, e notevoli timbriche analogiche emulate, particolarmente
spettacolari per la produzione di "strings" e "pads" vari...
http://it.youtube.com/watch?v=fE_bS942gWg
quello che la sta suonando è molto bravo, consiglio di guardarsi i suoi video...
ma per il resto volevo ribadire che non bisogna essere sti grandi artisti per
produrre questa musica... molto viene dalle macchine, molto è "in
automatico", e non è più come ai tempi dei Kraftwerk o dei Tangerine
Dream , dove programmare i synths era anche una "scienza" (questo qui
ha anche molti presets e "templates" sonori "già fatti"... )
costa mi pare sui 1400 euro, chi lavora in disco può farci le serate, può
diventare anche 1000 volte meglio di R. Miles (che fa roba simile... )
con poco....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sei troppo forte!
Comunque, anche se me ne intendo poco di suoni "artificiali" preferendo la classica strumentazione + voce, secondo me già a partire dal 1978 il sound elettronico è diventato più ripetitivo e banale, con parossismi ossessivi e commerciali negli anni '80.![]()
Almeno alle Feste Patronali di piazza,più è ripetitivo e più piace. Vero effetto ipnotico,guai a contraddirli.
Il Pippero pompa alla grande,anche con attrezzature che a voi sembrerebbero oscenamente minimal....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
discorso complesso, caro Konrad...
beh, all'epoca "d'oro" dei Tangerine Dream (che sono attivi anche ora, anche
se sorvolo sulla roba che fanno.... ) , ovverosia grossomodo fra il 1971 e
il 1978, i sintetizzatori contenevano molti meno automatismi ed erano
infinitamente più complessi da programmare... bisognava anche "Patcharli"
fisicamente con cavi, spinotti, ecc... (vedi un "moog" modulare... ) ...
senza poi contare che, nel 99% dei casi, era Roba monofonica!(una
nota per volta!! per fare accordi, dovevi sovrainciderti o usare 4 oscillatori
a intervalli fissi!)
chiaramente, la tecnologia va avanti.... è come con la fotografia....
adesso una compattina da 200 euro può fare cose impossibili per
certe Reflex del 1972, ma queste ultime richiedevano più ARTE, e la
maestria dei fotografi spesso si è persa...
il Korg Radias ha un sofisticatissimo arpeggiator Polifonico, un sequencer
complessissimo e delle capacità di suono e "orchestrazione" che nel 1978
sarebbero state IMPENSABILI anche con un "moog" grosso come un parco
Pubblico... smanettando un po', si può creare in pochi minuti un "Loop" o
un brano molto più impressionanti e "fighi" (almeno "superficialmente"... )
di qualsiasi piece elettronica dei '70... ma senza "anima" e senza "MERITO"...
a meno che uno veramente non sappia "suonare da Dio" anzichè affidarsi solo
agli automatismi .
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non so cosa utilizzino di preciso ma per me sono il top in questo campo
http://it.youtube.com/watch?v=X0Hez2...eature=related
i depeche mode utilizzano un po' tutto, il loro tastierista se non erro è un
vero collezionista di Synths, anche "antichi"... ho visto delle foto in cui aveva
una batteria di Synthi AKS live on stage (!) ... la loro elettronica, sebbene
spesso non mi piaccia per quel suo "feel" troppo da "Synth pop anni 80", sa
essere anche notevole, la ricerca sui suoni è molto raffinata, le timbriche
sono varie, spesso suggestive.
Da sempre NON sono fra i miei gruppi preferiti, ma i meriti che hanno sono
oggettivi, è una band valida.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Più vivace la versione recente con i linkin park, mi piace assai
http://it.youtube.com/watch?v=IK45hX...eature=related
![]()
Segnalibri