Purtroppo il fortissimo vento, ampiamente previsto, ha fatto danni e anche una vittima. Crollato il tetto di una scuola
ROMA - Come ampiamente annunciato una massa d'aria gelida di origine polare sta per raggiungere la nostra Penisola favorendo un calo delle temperature. La perturbazione arrivata sull'Italia ha portato venti molto forti su gran parte del territorio, un brusco e generalizzato abbassamento delle temperature e nevicate sui rilievi delle regioni centro-meridionali fino a 700 metri.
A Torino il forte vento ha provocato il crollo del tetto di un liceo a Rivoli: un giovane di 17 anni è morto e una ventina di feriti di cui uno in gravi condizioni. Al Sud e nelle isole il freddo è accompagnato dal maltempo: danni e disagi in Sicilia, in particolare a Palermo dove il forte vento e il mare mosso impediscono l'accesso al porto delle navi traghetto, in Sardegna raffiche di oltre 100 chilometri all'ora hanno abbattuto cartelli e alberi. Disagi alla circolazione in Calabria, mare in tempesta nel golfo di Napoli.
Piemonte. Il forte vento delle ultime ore ha provocato questa mattina il crollo del soffitto del liceo scientifico Darwin a Rivoli, comune della prima cintura torinese. Il bilancio provvisorio dell'incidente è di uno studente morto e di un altro ferito grave. I soccorritori del 118 stanno curando un'altra ventina di studenti per ferite meno gravi.
Sicilia. La Sicilia è spazzata dal vento: da Palermo a Messina, nella notte e nella mattinata, numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco. In particolare, grave la situazione nel capoluogo dove le raffiche di vento hanno divelto cartelloni pubblicitari e alberi; diverse le auto in sosta danneggiate dalla caduta di rami. Nel quartiere Cep un uomo salito sul tetto per sistemare l'antenna è precipitato per il fortissimo vento: trasportato all'ospedale civico è in condizioni gravissime. Nel villaggio di San Filippo superiore, nella zona sud di Messina, un giovane è stato colpito da una raffica mentre si trovava sul tetto mentre stava sistemando delle tegole: è ricoverato al Policlinico in prognosi riservata per diversi traumi. A Palermo alcune navi ormeggiate nel porto sono state danneggiate a causa del maltempo. Le onde hanno spinto violentemente sulla banchina le imbarcazioni, mentre è difficoltoso l'ingresso in porto di almeno quattro grandi navi. In particolare il traghetto Excellent diretto a Genova, costretto a rientrare a causa delle onde che hanno distrutto i finestrini della plancia di comando, allagando la sala. Un ampio squarcio tra la prua e la fiancata destra si è creato sulla Concordia di Costa Crociere, mentre faceva ingresso nel porto.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
al tg2 nel servizio hanno dato la colpa al vento ( facile, visto che c'era vento perchè non dare un tocco di fantasia??) e in diretta uno dei vigili ha detto che non vede alcun legame con il cedimento...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
No comment!!! Altro che taglio dei fondi! Anzi i politici si taglino gli stipendi!!!
Non mi meraviglia affatto, la mia scuola stava su per miracolo, ricordo che bastava dare un calcio alle colonne portanti e si spostavano, la prof. di italiano ci diceva sempre di sperare che non venisse un terremoto altrimenti avremmo fatto la fine di S. Giuliano....
un istituto che contava se non ricordo male 500 studenti in Milano e non in un villaggio dell'Africa!!!.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
spesso queste tragedie sono dovute ai lavori eseguiti in fretta
![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Niente fohn, cedimento strutturale:
http://www.repubblica.it/2008/10/sez...la-rivoli.html
Un altro ragazzo è ricoverato per frattura alla colonna vertebrale con lesioni al midollo... (ma possono pubblicare ste notizie riservate??)
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Una cosa è certa: la scuola italiana da moltissimo tempo vive un'emergenza di strutture (fatiscenti) ed i politici come sempre se ne infischiano, anzi tagliano pure i fondi! VERGOGNA!!!
Non mi addentro perchè non conosco la struttura e non l'ho mai vista.
Tantomeno dopo il crollo"strutturale" dicono loro.
Ma riporto solamente un pezzo del quotidiano Repubblica :
L'incidente, che si è verificato nella parte vecchia dell'istituto, potrebbe essere avvenuto in relazione al fortissimo vento che tira da ieri sul torinese, ma secondo Gerardo Ferito, del comando provinciale dei vigili del fuoco di Torino, il crollo "potrebbe non essere stato provocato dal maltempo". "Tutti i feriti sono stati estratti dalle macerie e sono in zona sicura", ha detto il funzionario. "Dai primi elementi visibili - secondo i vigili del fuoco - sembra che la causa non sia da imputare alle forti raffiche i vento". Il crollo ha interessato "un'unica aula dove è crollato il controsoffitto, fatto di laterizi". La tragedia potrebbe quindi essere dovuta a un crollo strutturale le cui cause sono ancora da accertare.
chi lavora nell'ediliza(strutturale), sà cosa voglio dire, qui ci sono almeno 40 motivi per dire che non c'han capito nulla, e non sanno nemmeno di cosa parlano.
Un tamponamento o una cotrosoffitto, non è un elemento strutturale, quindi non è esatto parlare di cedimenti strutturali
e torniamo alla "causa" del vento( che secondo me ha influito e non poco.
Il carico del vento dipende da almeno tre fattori:
la geometria dell'edificio(altezza compresa), la zona climatica, e la zona attorno all'edificio stesso(con presenza di case, piante, ed a che distanza).
Purtroppo, la zona climatica di Rivoli è la I°, cioè la più bassa a rischio vento, quindi con carico abbastanza basso.e cioè cn un vento massimo di 25 m/s ( 90 Km/h)
Ho fatto due calcoli, considerando Rivoli a quota 300 msl e l'altezza dell'edificio pari a 18 metri con falde inclinate di 15°(però non sò se sono dati certi)
Ebbene il tetto dovrebbe sopportare un carico del vanto di oltre 160 kg/mq
Per gli edifici pubblici è già cambiata.
Di chi è la colpa?
Intanto i ragazzi muoiono anche per colpa di chi ignorantemente, divulga dati inesatti.
Tubo di ghisa?
ma che centra un tubo di ghisa con una struttura?
Scusate ma quando leggo certe cose, vado in bestia
Prima di sparare sul pianista, accertiamo come stanno le cosa
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Segnalibri