Beh, chiaramente la mia riflessione è dettata dalla mia totale ignoranza in materie come biologia, genetica e quant'altro c'è di affine.
Tuttavia, sempre da profano, mi viene allora da chiedermi se queste manipolazioni non siano responsabili o corresponsabili dei tumori all'apparato digerente, che proprio negli ultimi 40 anni sono aumentati drasticamente; anche se credo che in questo caso i motivi siano da ricercare soprattutto nell'aumentata sopravvivenza dei malati alle neoplasie ed all'aumento della vita media.
Comunque rimango perplesso; non sono del tutto convinto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Perplesso rimango naturalmente anch'io, e sono tuttora fermamente contrario alla diffusione in Europa di piante GM, ma per altri importanti aspetti. Possibili danni alla salute, allo stato attuale della conoscenze, non sono ancora stati riscontrati (a differenza delle carni alla diossina, senza andare troppo lontano)
Ciao Lorenzo![]()
Infatti i problemi da sottolineare sono due, decisamente più ostici a mio avviso rispetto alla questione del "fanno bene fanno male":
1) come accennavi, l'evoluzione porta sempre e cmq inevitabilmente alla nascita di specie infestanti pure per le piante geneticamente modificate. E' già successo col cotone: http://blogeko.libero.it/index.php/2..._ogm_bt_cotone
Per cui alla lunga il problema dell'infestazione potrebbe restare irrisolto, e, anzi, addirittura dare vita a specie enormememnte più resistenti e forti di quelle attuali.
E forse la più importante:
2) Gli OGM producono piante sterili, cioè i semi prodotti a loro volta non germogliano. Se il contadino prima tratteneva parte dei semi per poi seminarlo nuovamente, con gli OGM dovrebbe ogni anno comprare i semi dalla multinazionale di turno.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri