Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ho studiato a Milano, in Cattolica.. non ho fatto Erasmus, ma già a partire dalla fine della prima liceo i miei hanno cominciato a mandarmi tre settimane ogni estate a Londra.. poi, dopo il diploma, avendo lavorato per tre anni come acompagnatore turistico di italiani all'estero e di americani in Italia, ho avuto modo di passare un mesetto all'anno circa negli States (Los Angeles in primis) o in Inghilterra.. Quel lavoro è stato fondamentale per la mia conoscenza dell'inglese in quanto ho conosciuto molti americani che tutt'ora, mediamente ogni anno, mi ospitano per un po' di tempo a casa loro (chi a Boston, chi a New York, chi in Colorado).
Per quanto concerne il tedesco, oltre ad aver studiato un mese e mezzo presso l'università di Heidelberg, approfitto spesso dei voli low cost per andare in Germania appena posso (è una meta decisamente economica) per tenermi in allenamento!
In conclusione, diciamo che ho optato per soluzioni "non continuative" (quindi non sei o nove mesi filati all'estero): credo sia meglio fare un mese circa all'anno per non perdere mai la fluency (detto all'inglese): ovviamente, il mio lavoro attuale (università, scuole superiori e corsi per adulti) fa sì che parli inglese ogni giorno, per più ore al giorno (almeno 5 o 6), a target di livelli differenti. E poi, per imparare una lingua, ci vuole MOLTA curiosità e "faccia tosta", soprattutto all'inizio (non so se mi sono spiegato).![]()
Voto verifica di inglese: 7.5..
vamosssssssss!!![]()
Storia dell'arte e disegno:
Verifica di dicembre: 9
Test di disegno di gennaio: 7,5
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri