The Dark Side of the Moon divenne uno degli
album più venduti di tutti i tempi,
[95] (senza contare raccolte e colonne sonore), ed è tra le prime 25 posizioni degli
album più venduti negli Stati Uniti d'America.
[54][96] Anche se la permanenza al primo posto durò solo sette giorni, è tuttora presente nella
Billboard 200 con più di 770 settimane di permanenza
[97] (di cui 741 consecutive
[10]), alle quali si sommano le quasi 1000 settimane nella
Top Pop Catalog Albums, anch'essa a cura di
Billboard, introdotta nel marzo 1991.
[98][99] Nel Regno Unito è il sesto album più venduto di tutti i tempi.
[100]
Negli Stati Uniti il vinile uscì prima dell'istituzione del
disco di platino del 1º gennaio 1976. Fu premiato quindi con un solo disco d'oro fino al 16 febbraio 1990, quando gliene furono certificati altri 11 in platino. Il 4 giugno 1998 la
Recording Industry Association of America (RIAA) ne assegnò altri 4, facendogli raggiungere quota 15.
[54]
I singoli
Money e
Time, in un arco di 12 mesi conclusosi il 20 aprile 2005, sono stati riprodotti nelle radio statunitensi rispettivamente 13.731 e 13.723 volte.
[95] Secondo fonti provenienti dall'industria discografica le vendite totali in tutto il mondo ammontano a 45 milioni di copie.
[101] Anche nelle settimane più "piatte" vengono vendute in media tra le 8.000 e le 9.000 copie,
[95] con un totale di 400.000 nel 2002, risultando così il 200º album più venduto di quell'anno, quasi trent'anni dopo la sua pubblicazione. Secondo un articolo del
Wall Street Journal del 2 agosto 2006, nel 1991 furono venduti 7,7 milioni di dischi nei soli Stati Uniti.
[102]
Nel 2003, anno di pubblicazione dell'edizione ibrida in CD e
SACD, raggiunse nuovamente il primo posto delle classifiche
Billboard con 800.000 copie vendute negli Stati Uniti.
[54] Nella settimana del 5 maggio 2006
The Dark Side of the Moon raggiunse un totale di 1.500 settimane in classifica, tenendo conto delle liste
Billboard 200 e della
Pop Catalogue Charts.
[66] Si stima che uno statunitense su quattordici sotto i 50 anni possegga, o abbia posseduto, una copia dell'album.
[54]
Segnalibri