Sul perchè di tali "errori" se ne dicono tante.
Incompetenza...poco sangue freddo..varie ed eventuali.
Per me è un mix di diverse cose.
Credo però che dietro a questo genere di letture date da Ferrari ci sia una sorta di "principio base sacro".
Mi danno cioè l'idea di aver impostato fin da inizio anno un approccio a cui attenersi cascasse il mondo.
La logica delle corse dice che se tu sei davanti - poco o tanto - ha spesso molto più senso coprire il tuo avversario quando questo fa la prima mossa.
Lui entra ai box al giro 18, tu entri al giro 19.
Fine della storia, facile.
Loro no.
Loro è come se volessero comandare comunque la strategia, imporla in ogni caso.
Forse hanno una percezione della propria forza un attimo deformata rispetto a quanto poi si vede in pista.
Ho cioè la sensazione che qualche stratega Ferrari tenda a valutare ogni situazione con una sorta di "ottimismo".
Non giustificato.
Pensano in sostanza di avere potenziale, di potersi permettere certe scelte strategiche "perché tanto la macchina è la migliore".
Ci sarà anche di sicuro un po' di disabitudine a vivere certe situazioni e a confrontarcisi.
E per quanto sia un gruppo nato da qualche anno, cosa che sottolinea Binotto (che non vuole disfare nulla perché pensa che ci voglia tempo e molti errori per costruire un team vincente), l'impressione è che manchino più che altro poche ma fondamentali figure che indirizzino bene le corse di queste due macchine.
Mancano cioè professionsti che abbiano visione d'insieme.
O almeno una visione tarata sulle possibilità di questa macchina e piloti.
Una visione più pratica e meno teorica, non so se rendo il concetto.
Alle volte ho l'impressione siano scelte strategiche altezzose, come se gli altri fossero dei dementi a fare scelte diverse e più "lineari".
La linearità viene forse vista come un difetto.
Ho quindi l'impressione che ci sia qualche tecnico che debba banalmente tornare sulla terra.
Tornare a ragionare in termini di ABC. Fine.
Sta tutto qui.
Sembrano nel complesso poi come slegati come gruppo in questo senso.
I piloti non capiscono spesso certe scelte.
"Plan A-B-C-D-E-F" e via discorrendo.
Ma sembrano idee rigide, poco modellabili.
Tal Inaki Rueda è l'indiziato a finire a processo, da capire se sia poi l'unico a meritarlo.
Magari basta solo una presa di coscienza.
Non credo siano dei completi idioti.
Ultima modifica di Cris1981; 01/08/2022 alle 12:31
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Comunque devo direi che ieri mi son tolto una discreta soddisfazione.
Questa volta alla faccia del buon Valsecchi che è da inizio anno che mi tormenta le gonadi con Russell e dopo la pole di sabato Russell di qua, Russell di là, fenomeno assoluto, sta facendo fare a Hamilton la fine che Hamilton fece fare ad Alonso e bla bla bla.
E domenica in telecronaca arriva Vanzini e Gene con "eh, Russell è un grande difensore, piazza sempre la macchina nel posto giusto e bla bla bla".
Risultato: Leclerc lo infila staccandogli sul muso dopo circa un minuto.
Poi verso fine GP lo infila, comodamente su gomma S, anche LH che così gli arriva davanti per la quinta, quinta come 5, gara di fila (di fila come consecutiva), in 2 delle quali era partito dietro.
Beh dai... Per un bollito di fianco al fenomeno che lo farà smettere si può anche sopportare.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ferrari: bisogna guardare in faccia la realta - Federico Albano - Opinioni
Direi che non c'è bisogno di aggiungere altro. Ed è la seconda volta che Federico Albano smerda clamorosamente Binotto il giorno seguente alla gara, come dopo Silverstone.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sono abbastanza d'accordo, ma non con questo passaggio
<<Leclerc è stato il più veloce in pista nei primi due stint e, addirittura, è stato più veloce di Lewis Hamilton nell’ultimo stint a gomma soft (12 giri per Leclerc, 15 per Hamilton fino alla VSC).>>
Guardando la lap chart mica è vero.
O meglio... E' vero se si contano 2 giri di LH particolarmente lenti, il 62 e il 64, rispettivamente 1'23"666 e 1'23"394 che immagino siano quelli dei sorpassi a CS e GR.
Dopodichè abbiamo Lewis che cambia al giro 51 e Charlie al 54; e già qui dovrebbe uscire un vantaggio stabile per CL.
E invece nonostante gomme nuove su minor peso e nonostante i problemi di warm-up da cui è afflitta la Mercedes da inizio stagione LH è addirittura più veloce nel giro di uscita: 1'42"7 vs 1'43"455.
Andazzo che prosegue (confronto dei rispettivi giri post ultima sosta):
1'22"507 vs 1'22"687
1'21"685 vs 1'21"622
1'21"848 vs 1'21"988
1'21"56 vs 1'21"762
1'21"386 vs 1'21"89
1'21"942 vs 1'22"09
Tutto si può dire tranne che CL avesse un ritmo migliore di LH.
Poi, ribadisco, con una tattica normale secondo arrivava lui.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
andrebbe però confrontato il morale dei 2 piloti.
LH doveva e voleva spingere per superare a tutti i costi GR
CL poteva a mala pena recuperare su Perez, ma sapeva già che difficilmente lo avrebbe potuto superare, oltre al fatto che nella sua testa già stava rimuginando sul fatto che da primo era sesto nuovamente a causa della squadra, mentre MV era addirittura primo partendo dalla decima posizione.
Sono certo che se CL usciva secondo dietro MV, avrebbe girato come un forsennato. Magari non sarebbe bastato e avrebbe fatto secondo, ma sicuramente non andava più indietro.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Però questo smentisce pure quel fenomeno di Binotto che dice che è mancata la prestazione..vedo che comunque in quei 6 giri è stato solo 1 secondo più lento di Hamilton che era di gran lunga il più veloce in pista, sinceramente mi sembrava peggio la Ferrari sulle S (ma forse lo era soprattutto Sainz). Con una tattica sensata cmq si giocavano tranquillamente la vittoria contro Red Bull, si sarebbero trovati negli ultimi giri con gomme con oltre 30 giri e con Leclerc alle calcagna non so se si sarebbero potuti permettere di amministrare (come invece hanno fatto)..
Segnalibri