Sorvolo per carità di patria e allergia alla sospensione temporanea o definitiva dal forum sulla gestione gara: già la prima bandiera rossa è da film.
Sopporto la ripartenza in griglia a 2 giri dalla fine solo perchè in fondo a Baku 2 anni fa hanno fatto "la stessa" cosa.
Ma il non aver chiuso le danze dopo il macello all'ultima partenza e aver così fottuto l'Alpine, lo sfigato del caso, è qualcosa che va oltre il comico. Ah no... C'è il non aver chiuso e aver fottuto l'Alpine per fare un giro sotto VS, Vettura di Sicurezza.
Meglio prenderla in ridere...
Un breve, si spera, riassunto fine settimana di gara.
Ferrari, v. tante spedizioni, precedenti ci mostra cosa significhi la proverbiale coperta corta. Commenti soddisfatti per la gara di CS: per carità, buona gara e alcuni buoni attacchi; ma in una pista da degrado seminullo con i primi col dubbio sulla durata delle gomme per l'intera gara, si fa la corsa sul ritmo di LH e FA fino a quando questi danno uno strattone verso la fine e passano da 1" a 3" e rotti in un amen. Certo... Non c'è stato crollo prestazionale in una pista da basso degrado al prezzo del non aver comunque messo dietro la concorrenza e della prestazione in Q peggiore da inizio 2022 ove non ci siano stati problemi. A questo si somma probabilmente la peggiore prestazione di CL da quando è in Ferrari: la frustrazione sta salendo visibilmente e pare che abbia superato il livello di guardia e la discussione sulla tattica delle Q non c'entra nulla.
L'unica cosa buona del weekend, la gara di CS, è stata poi mandata a donne di facili costumi da lui stesso: di tutte le vaccate fatte dalla direzione gara ahimè non c'è la sacrosanta penalità a CS; lui è sfigato che gli capiti in un momento in cui anche la penalizzazione minima fa un gran danno, ma come si dice, chi è causa del suo mal...
Ferrari che non dico sia al livello del 2014 o del 2020, ma resta comunque imbarazzante. Vediamo se le annunciate modifiche per Baku e Imola sortiranno qualche effetto.
Chiusa la triste parentesi rossa vediamo il resto.
Aston Martin si conferma solida e porta a casa il 3° podio consecutivo di FA e il 4° posto con LS. Oramai è realtà consolidata in questo inizio campionato.
Ma la sorpresa viene da casa Mercedes che porta a casa il miglior fine settimana a livello del mare da quando c'è il nuovo regolamento (se la gioca con Zandvoort 2022). E' vero che la RBR era comunque fuori portata, ma un 2-3 in qualifica è un gran risultato (ottimo il coniglio estratto da GR all'ultimo giro dopo essere rimasto dietro il compagno praticamente in tutte le sessioni; in Q è 3-0). E sarebbe probabilmente stato possibile anche in gara, anche se il ritmo di Giorgio era sembrato fin da subito più lento di quello di Luigi. L'azzardo del cambio anticipato sotto VS ci stava, ma la bandiera rossa ovviamente lo rende perdente.
Poi arriva, novità assoluta da inizio 2022 per casa Mercedes, la rottura di motore o cosa molto vicina, vera nota negativa di giornata. Così potranno approfittarne per lavorare un po' sull'affidabilità...
Luigi ottiene così il miglior risultato possibile, il 2° posto. Fortuna che ancora non si sente ok con la macchina, altrimenti era un casino...
Davanti ovviamente RBR non ha problemi anche se ha palesato qualche difettuccio. Prima con Perez che ha problemi ai freni e si insabbia finendo ultimo appena finito di dichiarare "finalmente la RBR non è più un team per una sola macchina".
Poi lo stesso MV rischia finendo nell'erba all'ultima curva, ma visto il cuscino che si era costruito ne esce indenne.
D'altra parte la facilità con cui proprio Massimo grazie al SRRA passa Luigi nelle prime fasi di gara pur se non rappresenta il vantaggio medio dà la misura del perchè non ce n'è e non ce ne potrà essere ancora a lungo.
Ora un mese di pausa prima di Baku e poi 2 settimane e c'è Imola, dove tutti gli aggiornamenti del mondo verranno messi in pista. Come ho già detto, per far risaltare maggiormente l'n-esima doppietta.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il risultato totale è stato una porcheria, i fattori che hanno portato ciò però presi singolarmente potrebbero avere una loro logica.
Le bandiere rosse nel finale sono state la diretta conseguenza di tutte le polemiche che ci sono state dopo Abu Dhabi 2021 e Monza 2022, il tutto supportato dal fatto di voler dare più spettacolo in pista dopo 30+ giri di pressochè assoluta gestione gomma tra i piloti davanti. Per giudicare totalmente le decisioni prese dalla direzione gara bisognerebbe guardare tutto il regolamento e i vari precedenti, se realmente ci fosse stato qualche errore procedurale credo che le squadre più penalizzate come Ferrari e Alpine avrebbero presentato ricorso, quest'ultimo invece è stato fatto solo dalla Haas salvo venire respinto. Forse la cosa migliore sarebbe stata una rolling start più che una partenza dalla griglia.
Penalità di Sainz che di per se non è sbagliata visto anche il precedente di Russell ad Austin 2022 proprio contro lo spagnolo solo che in questo caso ha portato a conseguenze enormi vista la SC finale.
Fino al casino finale non è stata neanche male come gara con diversi sorpassi anche difficili e molto belli, salvo poi assistere ad una gara obbligata di gestione gomme per poter evitare di dover fare un'altra sosta. Difficile in questo caso anche giudicare le vere potenzialità delle vetture visto che stavano girando molto al di sotto delle proprie possibilità.
Leclerc che sta prendendo una brutta strada, quando vede che le cose non vanno come vorrebbe non cerca di prendere il massimo possibile ma commette sempre più errori di nervosismo. Già nei team radio degli scorsi GP lo si era intuito ma questo week end prima nel Q3 e ieri in gara non si è dimostrato freddo come sarebbe servito, tanto che anche alle interviste non mi sembrava neanche più di tanto dispiaciuto.
La gara di Verstappen invece ha dimostrato la sua coerenza con quanto ha sempre detto quando si trovava dall'altra parte. Ricordo molte interviste negli anni scorsi (Singapore 2017 ad esempio) nelle quali diceva apertamente che non lottando per il mondiale non aveva nessun problema a prendersi qualche rischio in più nei sorpassi ma erano gli altri che dovevano preoccuparsi ad evitare incidenti visto che lottavano per il campionato. Ecco ieri in partenza ha dimostrato proprio questo, evitando qualunque rischio anche a costo di perdere posizioni, tanto sapeva che aveva possibilità di recupero e che per lui ogni punto perso era un problema maggiore rispetto agli altri.
Questa lucidità ad esempio credo che manchi ancora a Leclerc come visto ad Imola lo scorso anno.
La bandiere rosse alla CdC sì: la prima di ieri non si spiega; e peraltro erano ancora tutti assieme...
L'ultima non c'è niente da fare: non si vogliono più far finire le gare sotto SC? Questi sono i risultati. Che poi ci finiscono lo stesso...........................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se in certe piste continuano ad ingrandire/costruire le tribune è ovvio che poi aumenta anche la capienza con relativi record (e comunque in Australia i biglietti sono stati venduti ben prima dell'inizio del mondiale, quindi ancora a "prestazioni" coperte delle auto)
Come detto io parlavo più che altro dell'Europa, in cui appunto oltre la già citata Zandvoort e, giustamente menzionata da te, Silverstone dove l'effetto LH spopola da 17 anni (aggiungiamo che in Ighilterra tra Hill/Mansell/Button/Clark/Chapman/Stewart/Hunt hanno sempre avuto la base di partenza migliore del mondo...) oltre al fatto che praticamente tutte le scuderie hanno sede nei dintorni, è indubbio che l'afflusso al circuito sia sempre altissimo
Su Imola non sono molto d'accordo perché il pienone 2022 è figlio della partenza a razzo della rossa nel mondiale scorso; aspetterei quest'anno per avere un confronto più rappresentativo; Spagna non se la passa bene, Francia non ne parliamo nemmeno infatti è volata via dal calendario, Austria c'è dietro la Red Bull, Ungheria e Belgio hanno una capienza da stadio di eccellenza, Germania saltata per aria da qualche anno
Poi del resto la F1 mica è scema e giustamente va a correre dove sborsano i soldi e fanno sold-out, però non si dica che Miami/Las Vegas/Bahrain/Qatar/Arabia/Abu Dhabi/Singapore non siano posti per ricconi...a livello di circuiti l'andazzo è quella della Formula E nel correre nei centri cittadini o nell'immediata periferia di megalopoli
Comunque che a livello globale le cose vadano bene economicamente non lo nego, ma sicuramente il mondiale 2021 e metà 2022 hanno dato una grossa mano in termini di immagine: dico solo che dobbiamo prepararci ad avere più piste in giro per il mondo e meno in Europa, perché un tifoso normale ci guarda a quanto va forte la sua macchina/pilota prima di comprare un biglietto
Voi, dopo il GP di Australia, avreste comprato un biglietto per Imola nel 2022? E quest'anno?
Se tra gli anni 90 e inizio 2000 abbiamo assisistito a grosse mutazioni sia di layout di circuiti che di calendario in nome della sicurezza, adesso assistiamo allo stesso processo solo che il minimo comune multiplo è il soldo
Ultima modifica di Iceman84; 03/04/2023 alle 14:33
Su Imola sono abbastanza d'accordo: fortuna che non tutto il mondo ragiona come noi.
Però se in Germania e in Francia non c'è nessuno disposto a farsi la faticatadi andare al circuito non è colpa della F1 in crisi.
Nella maggioranza dei casi citati son più DI ricconi che PER ricconi.
E comunque se al Circuito Delle Americhe fan più di 400K presenze in 3 giorni è inevitabile che provino ad aumentare le gare.
3 GP negli SUA si possono anche tollerare.
Specie finchè a Montreal fanno il pieno (a proposito).
Ci sono stati altri mondiali combattuti anche prima e molto prima: è solo cambiato il livello del promotore. Mezzo di comunicazione di massa della Libertà sono dei professionisti in questo, c'è poco da dire. Spero se lo ricordino prima di tirare troppo la corda.
Se l'ho comprato io nel 2022 lo può comprare chiunque nel 2023.![]()
![]()
Il problema è la figlia fuori sede, non la classifica...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì boh..gara diretta malissimo ma malissimo. Più team ci hanno rimesso milioni. Può far più male questo economicamente più che una Abu Dhabi 2021 già che economicamente Luigi stava meglio del Re Sole suo omonimo.
Ne è uscita una gara paradossale però ieri.
Ne è uscito questo infatti.
Un sottomettersi completo allo show-business, pazzesco quanto possa ritorcersi contro la realtà stessa la tendenza all'ibridazione fra fiction e fatti, tipo quella in Drive-To-Survive di Netflix e di questa nostra età contemporanea social...
Russell allarma la F1 con un sospetto sulla Red Bull: Sono imbarazzati, si stanno trattenendo
Ah ma quindi si starebbero pure trattenendo?
Quando la parabola RBR sarà finita questo sport diverrà migliore.
Il capitalismo sregolato negli sport porta a monopoli di gruppi che parassitano tutto di quella categoria e appena non rendono più spariscono dalle prime file e dalle alte sfere.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Segnalibri