Solitamente a me non piace molto dire una cosa del genere...ma la McLaren di ieri è stata sospettosamente veloce.
Troppo miglioramento in un lasso di tempo ridotto.
Mi ha ricordato la Ferrari di qualche tempo fa che cominciò a volare salvo poi scoprire che nascondeva qualche segretuccio non legalissimo.
Ora vediamo quanto sono bravi a nasconderlo questo segretuccio.
Però è stato anche bello rivederli davanti.
Il punto è che ad inizio anno erano praticamente in fondo alla griglia e oggi sono dove sono.
Tutto ok? A me sembra anomalo, a sensazione.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
E alla fine confermo: con questo regolamento è impossibile recuperare, ma alla McLaren nessuno lo ha detto, quindi loro non lo sanno (un po' come il famoso calabrone e il volo...) e son passati da ben oltre 1" di distacco a pochi decimi in una pista come SS in mezza stagione.
E si ritrovano seconda forza, 2 vetture nelle prime 3 in prova e 2 nelle prime 3 in gara se non fosse stato per quella SC in un momento per loro sbagliato.
E magari se Norris non si fosse comportato come un doppiato quando MV tenta un attacco da lontano dopo pochi giri chissà... Con ogni probabilità il risultato non sarebbe cambiato, ma almeno non dico impazzire per tenerlo dietro, ma fargliela appena sudare, checcazzo...
Il pacchetto di upgrade introdotto in Austria su LN e finalizzato qui (su entrambe le vetture) sembra aver fatto fare un vero salto di qualità. Direi che di tutti gli upgrade visti questo è l'unico degno di questo nome.
Mercedes è fondamentalmente tornata al distacco "normale". Indovinano la tattica per primi, ma questo non fa miracoli, specie se ti qualifichi sempre tra terza e quarta fila e alla partenza finisci quasi per prati, vero Lewis?
Lewis che qui fa probabilmente il weekend meno brillante del 2023, ma in compenso fa assaggiare al compagno la medicina Russell 2022: una SC nel momento ideale gli regala addirittura il podio ai danni del povero Piastri che comunque rivedremo da queste parti... E se ne accorgerà il buon Lando per primo... E tornando a Lewis secondo me poteva fare di più in quei 2 giri dopo la SC, ma visto il ritmo finale probabilmente sarebbe finito dietro LN comunque (nell'unico momento di corpo a corpo si è visto chiaramente che la McLaren aveva superiore scorrevolezza; e in gara paga, voglia se paga, anche se vai uguale; o magari pure un po' meno, esattamente come in quel momento).
Mercedes nettamente più lenta di un team cliente e bisogna tornare al 2012 per ritrovarlo... TW tutto bene? Ti fischiano un po' le orecchie?
Ferrari che era chiaramente IV forza (in Q ci mette sempre una pezza per sembrare più avanti), ma sbagliano lo sbagliabile e quindi alla fine pure la sfiga li bastona.
La scelta di pittare così presto con CL la devono spiegare bene; in particolare devono spiegare bene cosa gli sia venuto in mente... Se non altro invece di concatenare una trafila di periodi a cavallo tra Socrate e Platone, che era la cifra stilistica di Binotto, Vasseur si è limitato a un "non rifarei la stessa scelta tattica". Emmenomale che quando scazza qualcuno riesce ancora a dire "ho scazzato" senza doversi improvvisare novello Fonzie.
Fatto che sta che grazie a questa scelta CL si ritrova troppo presto con gomme H e con la SC è costretto ad una seconda sosta (unico almeno tra i primi).
CS invece avendo cambiato da poco è costretto a star fuori su H e ci rimette un po' di posizioni a freddo.
Risultato finale ancor più disastroso del dovuto finendo dietro sia a Aston Martin che a Williams.
Aston Martin di nuovo delusione del WE. L'impressione mia è che fossero troppo scarichi, ma qualsivoglia fosse il motivo son stati più lenti di tutti i rivali soliti (RBR, ovviamente, ma anche Mercedes e Ferrari), di McLaren e non era poi così tanto meglio di Williams, se lo era.
Eroe del weekend Carlos Sainz: quando l'ingegnere di pista in radio gli chiede "Carlos cosa ne pensi del piano B?" lui risponde candidamente "Ricci dimmi qual è il piano B perchè non me lo ricordo". Un mito.![]()
![]()
2 settimane di pausa e poi nel misto stretto di Budapest.
Pista senza le curve veloci, ma con tante curve da media velocità e pure in sequenza. Roba che deve dirci se Ferrari è effettivamente in trend positivo o se il suo upgrade farà la fine di quello Mercedes. Mercedes che da inizio anno sembrava più forte sulle curve veloci, mentre qui mi ha dato l'impressione di andar meglio nei tratti più lenti. Dimostrazione che anche per loro capirci qualcosa è complicato (se qualcuno dopo un anno e mezzo avesse ancora dei dubbi, s'intende).
Chi è chiamato a confermare i progressi è la McLaren sulla prima pista dove i CV conteranno un po' meno da quando hanno introdotto le modifiche.
Tutto ovviamente molto interessante dalla seconda posizione in giù, perchè al solito la prima è prenotata. Però, come detto sopra, magari rendergliela un po' meno comoda le rare volte in cui si presenta l'occasione.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Con il vantaggio che ha la Red Bull quest'anno, a livello di logica, credo abbia molto più senso quello che ha fatto Norris rispetto al cercare di tenerlo dietro con il rischio di perdere più della seconda posizione soprattutto visto che nemmeno loro si aspettavano di andare così bene.
Vero anche se ci sono da dire tre cose, la prima è che più che un upgrade credo sia da prenderlo come la vettura 2023 arrivata in ritardo, la seconda che in realtà a Piastri a Silverstone mancava ancora parte del pacchetto (ala anteriore e altri dettagli) che riceverà solo a Budapest e la terza che in realtà il guadagno mostrato non penso sia figlio solo degli aggiornamenti ma anche della combinazione con la tipologia di pista e di condizioni ambientali (ricordandosi quanto mostrato dalla vecchia Mclaren a Monaco sul bagnato); non credo che mostreranno tali performance anche in tutte le prossime gare...
E per fortuna che non c'è più Rueda..... A scanso di equivoci, non sto difendendo Rueda che le sue.... errori li ha commessi ma la tendenza generale di semplificare sempre tutto scaricando la colpa solo su un capro espiatorio senza pensare che forse è in generale tutto il lavoro che ci sta dietro da migliorare...
A dire il vero Sainz le posizioni le ha perse a caldo (se non ricordo male erano già passati un pò di giri), ovvio che la hard non ha aiutato ma a quel punto fermarsi per la soft sarebbe significato finire più indietro con la difficoltà di riuscire a superare in pista.
Non so perchè ma Sainz da un pò di gare non mi sembra più lui, non vorrei che gli abbiano già dato il benservito o che Vasseur abbia messo in chiaro le gerarchie nel team...
Sarei comunque curioso di sapere, e vedere anche nelle prossime gare, quanto effettivamente le nuove gomme possano aver influenzato le prestazioni delle vetture.
E' vero, come sostenuto da Pirelli, che la mescola è rimasta la stessa, come anche la rigidezza della gomma, però se la maggior resistenza a fatica può portare ad una riduzione delle pressioni minime, soprattutto all'anteriore, potrebbe essere che questo cambiamento possa favorire maggiormente qualche vettura rispetto alle altre.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Stavolta direi proprio che l'effetto se non nullo è stato difficilmente rilevabile.
Quanto alla McLaren è andata forte sia a Silverstone che in Austria a pacchetto non completo. E non sono piste con troppe cose in comune... Poi magari sarà andata forte solo su quelle 2, però...
Qui c'è una bella lista dei cambiamenti "visivi".
The 11 changes that have helped turn the McLaren into an F1 rocketship
E per finire con Norris non ho detto che dovesse distruggere il motore, zigzagare sia in rettilineo che in curva per tener dietro MV, ma son stato ben chiaro. Tra strapazzare meccanica e gomme col rischio di compromettere il risultato finale e frenare 20 m prima del rivale facendolo passare come fossi un doppiato ci sono un centinaio di sfumature di grigio. E son pronto a scommettere che almeno 80 se non 90 di queste non implicavano rischiare talmente tanto da finire giù dal podio...
Nel frattempo De Vries è stato nuovamente mandato a pelar patate e sarà sostituito da Ricciardo fino alla fine della stagione.
Come qualcuno potesse pensare che uno che arriva a mettere le chiappe su una F1 a 28 anni potesse essere "un giovane" e magari pure "di belle speranze" per me è un mistero. Più che altro inquadra perfettamente quanto andava davvero il povero Latifi.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ok però qualunque azione difensiva avrebbe comportato una perdita di tempo rispetto a quelli dietro. Perdita di tempo comunque, a mio avviso, inutile in quanto il sorpasso se non era quel giro era quello successivo, o alla sosta successiva.... Vedendo il vantaggio di Verstappen e gli 11 precedenti credo sapessero che una qualunque azione difensiva avrebbe portato perdite e non guadagni, anche perchè si rischiava di rallentare pure Piastri che era proprio dietro di loro.
Peccato, conoscendo la RB avevo sperato fino all'ultimo nel doppio cambio con Perez in AT e Ricciardo in RB.Probabilmente non avrebbe avuto molto senso comunque visto che a fianco di Verstappen credo che in pochi si salverebbero (anche se forse sarebbe andato meglio del Perez attuale) e avrebbe voluto abbandonare il secondo posto nella classifica piloti.
Anche frenare come fossi un doppiato provoca perdita di tempo nei confronti di quelli dietro.
Specie se subito dopo ti attacchi agli scarichi di chi ti ha appena passato e rimani in zona DRS per giri (cosa che anche con queste vetture provoca maggiore stress, sia in termini di usura gomme che di temperature).
O magari alla sosta successiva magari con un casino generato da una SC se sei subito avanti o subito dietro invece che a 7-10" puoi riuscire a giocarti per culo qualcosa di più.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sinceramente non penso che ci sia niente di illegale con la Mclaren, altrimenti dovremmo fare lo stesso ragionamento anche con Aston Martin ad inizio stagione.
Semplicemente credo che quest'anno la performance delle varie macchine (ovviamente esclusa l'accoppiata Verstappen-RB) sia molto dipendente dalla tipologia di circuito e dalle condizioni ambientali.
Da dire inoltre che la Mclaren è come se avesse portato la propria vettura 2023 solo in Austria mentre fino alle gare precedenti avesse corso con la vettura dello scorso anno quindi non era da escludere un miglioramento significativo...
Segnalibri