
Originariamente Scritto da
Autobahn22
E proseguiamo la serie storica di questa città da oltre 100mila ab. in mezzo alle Alpi, particolarmente continentale nel suo microclima e quindi non riccamente nevosa come altre città di fondovalle. La conservazione del manto nevoso al suolo resta invece un suo punto ben forte!
- 2019/2020
15.11 - 2,5cm [8h]
17.11 - tracce [2h]
13.12 - 2cm [8h]
02.03 - tracce [2h]
Tot.: 4,5cm
- 2020/2021
04.12 - 6,5cm [10h]
05.12 - tracce [6h]
28.12 - 26cm [16h]
29.12 - 1cm [5h]
02.01 - 11cm [12h]
15.01 - tracce [2h]
23.01 - 1,5cm [3h]
Tot.: 46cm
-2021/2022
05.12 - tracce
08.12 - 16cm [12h]
15.02 - 4,5cm [9h]
Tot.: 21cm
-2022/2023
09.12 - 3cm [6h]
15.12 - 12cm [12h]
Tot.: 15cm
- 2023/2024
30.11 - tracce
06.01 - 1cm [4h]
17.01 - tracce [5h]
Tot.: 1,5cm
- 2024/2025
21.11 - tracce [6h]
14.12 - 1cm [4h]
Tot. parziale di stagione: 1cm
- - - - - - - -
Stiamo sostanzialmente assistendo alla morte della neve a fondovalle, in tempi di
GW questo c'è.
La chimera del 2020/21 è stata una parentesi assolutamente imprevedibile e molto old-style.
La tendenza durante la prima fase del triennio di siccità (fine 2021 - inizi 2023) è stata tutto sommato dignitosa, specie in Dicembre, viste le nevicate belle dell'Immacolata 2021, di metà Febbraio '22 e di metà Dicembre '22.
Poi basta, letteralmente.
Perché l'inverno scorso è stato sulla falsariga dei peggiori: 1989/90, 2001/02, 2006/07, 2011/12 e poi il triennio: 14/15, 15/16 e 16/17 a seguire poi il 19/20 e lo scorso 2023/24.
Spererei che quest'anno riesca a sbloccarsi in qualche maniera.
Era partito bene il periodo di fine novembre senza proseguire poi.


Segnalibri