Pagina 124 di 358 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 4264

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Esistono purtroppo gas ben più micidiali di lei quali il Metano (CH4) che è responsabile dell'effetto serra per il 18%.. dal 60% all'80% delle emissioni mondiali è di origine umana ed ha un potenziale di riscaldamento 21 volte superiore all'anidride carbonica.
    E' invece stimato al 4-9% e a dire il vero non si sa ancora nemmeno bene quali precisi effetti abbia

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    senza dimenticare che il più potente gas serra in assoluto rimane il vapor acqueo

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    senza dimenticare che il più potente gas serra in assoluto rimane il vapor acqueo
    giusto per riprendere

    Schermata 2018-10-22 alle 11.26.01.png

    contributo dei diversi processi radiativi al bilancio energetico della superficie:

    i valori dello schema sono in percentuale sulla media globale della radiazione solare disponibile alla sommità dell'atmosfera
    il pianeta assorbe circa il 70% dell'energia solare incidente
    il 50% dellinsolazione disponibile alla sommità dell'atmosfera raggiunge la superficie e viene assorbito
    in strato la componente principale per l'assorbimento è l'ozono mentre anidride carbonica e vapor acqueo sono minoritari (0.5%)
    nella troposfera il 17% dell'assorbimento avviene grazie al
    vapor acqueo (13%)
    nubi (3%)
    CO2-O3 e O (1%)

    la seconda parte del grafico è relativo al traferimento di calore latente e sensibile (non radiativo)
    la tropo riceve 149 unità da parte di sorgenti radiative e non
    17 per assorbimento di energia solare
    103 sono assorbite come energia ad onda lunga
    24 per rilascio di calore latente
    5 per trasferimento di calore sensibile dal terreno
    la riemissione è poi di 89 unità verso la superficie e 60 verso lo spazio
    il grafico permette anche intuitivamente di capire quanto sia efficiente l'effetto serra
    su 110 unità dei flussi radiativi ad onda lunga emesse dal terreno solo 10 non sono assorbite tra tropo e strato e vengono quindi perdute nello spazio

  4. #4
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Nei prossimi giorni potrebbe esserci una discreta puntata verso l'alto
    GFS_anomaly_timeseries_global.png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Nei prossimi giorni potrebbe esserci una discreta puntata verso l'alto
    GFS_anomaly_timeseries_global.png
    perchè la linea nera è più vicina a quella rossa che a quella blu? forse perchè nell'emisfero sud ci sono aree non coperte dalle rilevazioni che spostano la media ponderata globale più vicina a quella dell'emisfero boreale anzichè esattamente a metà?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    perchè la linea nera è più vicina a quella rossa che a quella blu? forse perchè nell'emisfero sud ci sono aree non coperte dalle rilevazioni che spostano la media ponderata globale più vicina a quella dell'emisfero boreale anzichè esattamente a metà?
    A me sembrano uguali
    Comunque al massimo si tratta di un qualche effetto "grafico" perchè se vai a leggere i valori numerici sulle mappe la media globale corrisponde sempre a (NH+SH)/2 quindi sta esattamente in mezzo al valore dei sue emisferi.

    Le rilevazioni non hanno effetto poiché i valori vengono presi da GFS che copre tutta la superficie globale, al più potresti avere maggiore incertezza sulle zone con meno rilevazioni e magari qualche bias (tipo sul Sahara o in Antartide), ma il valore dal modello lo hai comunque quindi non ci sono aree non calcolate in quei valori.

    Oggi intanto le proiezioni di GFS si spingono ancora più in alto
    GFS_anomaly_timeseries_global.png
    GFS 2m temperature anomaly
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Venere è più caldo perchè ha un'atmosfera mostruosamente densa (tant'è che non è possibile fare osservazioni dirette del suolo) e composta a ben oltre il 90% da diossido di carbonio
    lì è l'ossigeno che si misura in ppm
    per questo la pressione è quella che è
    oltre le 90 atmosfere al suolo

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,785
    Menzionato
    131 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Un gas denso non è equivalente a caldo, quando si comprime un gas si ha riscaldamento ma se il sistema non è isolato l'effetto è temporaneo e la temperatura finale non è determinata dalla pressione, altrimente sarebbero ad alta temperatura anche i gas tenuti ad alta pressione sulla terra.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Un gas denso non è equivalente a caldo, quando si comprime un gas si ha riscaldamento ma se il sistema non è isolato l'effetto è temporaneo e la temperatura finale non è determinata dalla pressione, altrimente sarebbero ad alta temperatura anche i gas tenuti ad alta pressione sulla terra.
    certamente no
    ho citato la pressione giusto perchè era stata discussa prima
    non è la densità in se ma le conseguenze che questa densità ha sulla capacità di immagazzinare il calore senza rifletterlo, ovviamente unitamente alla composizione stessa
    mercurio è l'estremo opposto per esempio e non raggiunge ugualmente i valori che sono al suolo su venere
    non ha sostanzialmente atmosfera per cui amplifica a dismisura quello che succede in un deserto
    forte capacità di penetrazione della radiazione ma altrettanta di riemissione verso lo spazio

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    visto che si parla di atmosfere cloud free

    Schermata 2018-10-22 alle 13.57.40.png

    per la terra la presenza di nubi è stimato porti l'albedo a raddoppiare
    i che comporta una riduzione dell'assorbimento dell'energia di 50Wm-2
    le nubi di contro spostano significativamente l valori dell'ORL riducendoli di 30Wm-2
    ne consegue che il bilancio è positivo di 20
    per cui se improvvisamente azzeriamo o comunque riduciamo la presenza di copertura la terra inizia rapidamente a scaldarsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •