Secondo i dati HadSST3,la temperatura media globale della superficie dei mari di luglio 2019 è stata di 0,65±0,08°C al di sopra della media 1961-1990 risultando il terzo mese di luglio più caldo a livello mondiale per quanto riguarda la temperatura media globale della superficie dei mari (2015 - 2016 0,64°C e 0,67°C (±0,08°C in entrambi i casi)
Met Office Hadley Centre observations datasets
Notevole, è stato a quanto pare il più caldo Luglio di sempre in Africa.![]()
Mondo a + 0,2 gradi rispetto al ventennio 79 - 2000
Climate Reanalyzer
Disponibile il rapporto del noaa relativo alle anomalie della temperatura riscontrate a livello globale nei primi 7 mesi del 2019.
I primi sette mesi dell'anno sono stati caratterizzati da condizioni più calde della media su gran parte delle superfici terrestri e oceaniche a livello globale.Le maggiori anomalie positive hanno interessato diversi parti dell'emisfero settentrionale, in particolare l Alaska, il Canada nord-occidentale e la Russia centrale, dove le differenze di temperatura rispetto alla media sono state di +2,0°C o in alcuni casi superiori. Nel frattempo,anomalie negative , le quali indicano che la temperatura osservata è stata più fredda del valore di riferimento, hanno interessato estese aree degli Stati Uniti e del Canada meridionale, dove le temperature sono state di almeno 1,0°C al di sotto della media o in alcuni casi più fredde.Anomalie positive, le quali indicano che la temperatura osservata è stata più calda del valore di riferimento,hanno interessato, nel periodo:gennaio-luglio 2019 , l'Africa meridionale e parti del Nord America, Sud America, Asia, Australia, Nuova Zelanda e gli oceani circostanti, così come parti dell'Oceano Pacifico occidentale, dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Indiano occidentale.La temperatura globale complessiva della superficie terrestre e degli oceani per il periodo gennaio-luglio 2019 è stata di 0,95°C al di sopra della media del XX secolo,con il 2017 che si colloca al secondo posto come il periodo gennaio-luglio più caldo da quando sono iniziate le registrazioni globali delle temperature nel 1880.Solo il periodo gennaio-luglio 2016 è risultato più caldo , facendo registrare un anomalia della temperatura a livello globale pari a +1,09°C (continenti-oceani).
Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l'anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l'anno più attuale si confronta con il passato.
https://www.ncdc.noaa.gov/monitoring...tp-percentiles
Global Climate Report - July 2019 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Secondo i dati dell University of Alabama in Huntsville(UAH) riguardanti le anomalie della temperatura riscontrate nella bassa troposfera, nel mese di agosto 2019 è stata registrata a livello globale un anomalia pari +0.38 C (+0.68 °F)
Temperatura globale : +0,38 C (+0,68 °F) sopra la media stagionale
Emisfero Nord: +0,33 C (+0,59 °F) sopra la media stagionale
Emisfero Sud: +0.44 C (+0.79°F) sopra la media stagionale
Tropici: +0,45 C (+0,81 °F) sopra la media stagionale
Global Temperature Report :: The University of Alabama in Huntsville
Disponibili i dati UAH riguardanti le anomalie della temperatura della bassa troposfera (LT) low troposphere registrate nel mese di agosto 2019.L'anomalia media globale della temperatura della bassa troposfera (LT) riscontrata nel mese di agosto 2019 è stata di 0,38 ° C.Anomalia rimasta stabile se confrontata con quella registrata nel mese di luglio 2019 0,38 ° C .
Latest Global Temps << Roy Spencer, PhD
Questo Agosto non è tra i più caldi a livello globale? A che livello si colloca?
nel grafico postato da Stella Polare si colloca solo al quarto-quinto posto ma va notato che la serie è l'UAH che tradizionalmente vede un trend rialzista globale meno ripido di quello degli altri enti (fossero 1 vs 1 non "criticherei", ma l'UAH è davvero molto staccato dall'entità del trend mostrato dagli altri enti); questo è lo stesso motivo per cui, d'altro canto, non apprezzo eccessivamente la serie (in questo caso al suolo, mentre l'UAH è riferita alla bassa troposfera) di JMA (diversa in senso "minimizzatore" da tutte le altre rielaborazioni), così come, se devo fare una cernita, sono un po' scettico dei dati NASA-GISS perchè mi sembrano avere un trend troppo forsennato in questi ultimi decenni. Il margine di incertezza per le temperature globali c'è, per questo a mio avviso bisogna fare come la regola dei voti che i giudici danno ai tuffatori nelle gare: vedere dove si colloca il giudizio medio (fuor di paragone: qual è l'entità del trend su cui convergono più rielaborazioni da parte di enti diversi) e tendenzialmente (non esclusivamente, beninteso) affidarsi ai valori proposti in quelle ricostruzioni. Berkeley Earth, le reanalisi Copernicus, il NOAA, l'hadcrut 4 hanno serie storiche molto simili tra di loro, mentre i dati della NASA si discostano in senso "rialzista" e i dati di JMA si discostano in senso "meno rialzista" (o "ribassista"). Magari sbaglio io, ma tendo a considerare il valore medio dei vari trend di riscaldamento proposti...
Detto ciò, l'UAH misura le temperature della bassa troposfera (e ripeto, secondo me sottostima il trend rialzista in atto): essa è molto più sensibile agli eventi in area ENSO (specie quelli di forte intensità, come il Nino del 1998 o il Nino del 2015-2016) di quanto non sia il suolo del pianeta. Dato che non ci troviamo in fasi di ENSO sconvolgentemente positive, anzi, c'è da presumere che surplus termici nel Pacifico assai maggiori di quelli dei mesi scorsi, nella serie storica, abbiano alzato i valori della troposfera (che quindi risultano rialzati anche nel confronto con i dati di quest'ultimo periodo) più di quanto abbiano alzato i simultanei valori al suolo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
2° agosto più caldo e nuovo massimo giugno-agosto secondo le reanalisi era5, le ssta sono particolarmente elevate ai livelli del nino 2015-16.
Surface air temperature for August 2019 | Copernicus
I'estensione estiva dei ghiacci artici è stata simile(appena superiore) al minimo del 2012, in antartide vicino al minimo del 2002 e poco sotto 1986 e 2017.
tsiN_ice_extentseason.png
tsiS_ice_extentseason.png
I'estensione estiva dei ghiacci artici è stata simile(appena superiore) al minimo del 2012, in antartide vicino al minimo del 2002 e poco sotto 1986 e 2017 (Elz).
---
Situazione sicuramente critica, tuttavia mi permetto una piccola precisazione per l'artico: questa considerazione potrebbe essere fatta se ci si fermasse al confronto 2012 - 2019 vigente una decina di giorni fà. Da allora c'è stato un certo scostamento, un pò imprevisto, rispetto ai minimi del 2012. Inoltre, di solito la minima estensione si raggiunge a metà settembre, quindi un vero confronto lo potremo fare solo fra qualche giorno.
Situazione attuale:
grafico 1.jpg
Grafico2.jpg
Oggi abbiamo poco meno di un milione di km quadrati di banchisa in più rispetto al minimo del 2012. Inoltre, ad oggi, non siamo alla seconda minima estensione di sempre bensì alla terza:
2012(3,445,873 km2)-768,742 km2 rispetto al 2019
2016(4,090,129 km2)-124,486 km2 rispetto al 2019
2019(4,214,615 km2)
Ultima modifica di Ghiacciovi; 05/09/2019 alle 16:03
Segnalibri