Sul mese di ottobre ormai in dirittura d' arrivo,possiamo dire che le anomalie sono un pò meno alte nell' emisfero sud ma grazie esclusivamente all' Antartide sotto media.
Nell' emisfero nord l' anomalia è scioccante :circa +1,15 sulla 1991-2020 e nelle aree tropicali è ancora peggio che a settembre quindi quel mezzo decimo di anomalia globale meno che a settembre non ci deve illudere più di tanto, è stata grazie esclusivamente all' antartide.
Finchè il Nino non si indebolisce c'è poco da fare a livello medio globale, noi nelle fasce temperate comunque possiamo sperare in qualche cambiamento di circolazione favorevole, qualche blocking , speriamo....
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
le anomalie degli oceani alle medie latitudini nh si sono ridotte di quasi un grado dai massimi di agosto/settembre ma sono ancora aumentate nei tropici che ora sono vicino ai massimi storici e le medie globali rimangono molto alte, il divario con gli altri anni si è un po ridotto dai massimi dell'estate.
Ultima modifica di elz; 30/10/2023 alle 17:44
Potrebbe anche confermare che la causa era il calo degli aerosol che lasciava passare più sole. Ora che il sole è meno forte la differenza si nota meno.
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
è quello che succede ogni anno e ci si può aspettare anche dalla riduzione degli aerosol, è previsto dai modelli che in molte zone di oceano alle medio/alte latitudini ci sia un ciclo annuale, in estate i venti sono più deboli e si scalda un volume minore di acqua è anche parte del segnale alle medie latitudini distinto dall'enso che mostra quello studio sulle sst del 2023 e caratterizzato da un raffreddamento fino agli anni 80-'90 e successivo riscaldamento.
isstoiv2_daily_anom_0-360E_35-55N_n.png
Ultima modifica di elz; 30/10/2023 alle 20:00
Recent acceleration in global ocean heat accumulation by mode and intermediate waters | Nature Communications
questo lavoro mostra come l'accumulo accelerato di calore negli ultimi decenni è avvenuto prevalentemente nelle mode waters (MW, acque che hanno caratteristiche quasi omogenee in verticale grazie a mixed layer invernali profondi o relativamente profondi rispetto ad aree limitrofe a latitudini sub tropicali) e in quelle intermedie (IW), le prime si sono scaldate ed hanno anche aumentato il volume, le seconde invece hanno avuto un riscaldamento continuo ma una riduzione del volume; una relativamente piccola area di oceano è responsabile del grosso dell'extra accumulo di calore in aree in cui i mixed layer invernali profondi consentono al calore di penetrare l'oceano in profondità dove poi viene redistribuito dalle correnti. l'enso è causa della maggior parte della variabilità interannuale (che per l'heat content è piccola rispetto al trend) ma nei tropici l'accumulo di calore rimane confinato alla porzione superficiale dell'oceano e non è responsabile del più rapido aumento nei decenni recenti.
![]()
Ultima modifica di elz; 01/11/2023 alle 09:56
diffuso sopramedia e record superato di 0.4°C anche in ottobre, continuano anomalie record nell'atlantico tropicale e le ssta globali sono di nuovo aumentate nell'ultima settimana, anche novembre inizia con anomalie eccezionali.
F-RIynkXkAACVKG.jpeg
Usciti i dati di Copernicus che è sempre la prima a diffonderli, poi una settimana dopo escono noaa e nasa.
L' anomalia globale è stata di +0,85 sopra la base 1991-2020 e come le reanalisi già intravedevano correttamente, +0,4 secco sopra l' ottobre 2016.
Siamo già sopra il 2016 come anno e ad arrivare a fine anno la differenza sarà molto amplia e il tutto partendo con mesi relativamente freschi con anomalie di +0,1 +0,2 questa è la cosa che nessuno prevedeva e ha lasciato tutti allibiti anche gli esperti.
Abbiamo ancora tanto da imparare io di sicuro ma anche gli esperti. La natura ci sorprende sempre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri