Pagina 76 di 426 PrimaPrima ... 2666747576777886126176 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 4254

Discussione: Temperature globali

  1. #751
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Allo stesso tempo se la T globale è 1° in più (numero a caso) rispetto al periodo di riferimento e nella tua zona sistematicamente ne fai 3° in più rispetto allo stesso periodo un po' di sfiga ce l'hai...
    Se considerassimo solo le terre emerse del NH, per esempio per il Marzo appena concluso, risulta secondo la NOAA un'anomalia media di +2.73°C, quindi un +3°C alla fine non è tutta questa gran sfiga! Anzi sfiga per i caldofili dato che lo scorso marzo è finito a +0.82°C sulla 71-00 in Italia (CNR).
    nh land.PNG
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #752
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Continua la disamina dell'orrore con i dati NOAA relativi a marzo 2016 che è risultato, nemmeno a dirlo, il più caldo di sempre in tutti i comparti: Nord, Sud, Terra e Mare. E, ovviamente, globale con un'anomalia complessiva pari a +1,22, molto simile a quella di febbraio (+1,21) che era record storico. A distanza di un mese, quindi, limiamo verso l'alto la massima anomalia mai registrata.
    E non possiamo non sottolineare che si tratta del quarto mese consecutivo che viaggia ad anomalie superiori al grado, soglia che fu superata per la prima volta a dicembre scorso con +1,11. (Ricordo che per NOAA le anomalie sono riferite alla media XX secolo).

    Quando, tra qualche giorno, avremo i dati Hadcrut potremo fare considerazioni anche sul trimestre appena concluso. Anticipo che l'anomalia è mostruosa: viaggiamo su valori tra 0,3 e 0,4 in più rispetto al precedente record stabilito solo un anno fa. Ma non anticipiamo.

    Per quanto riguarda le distribuzioni spaziali, ecco la consueta mappa dei percentili che, ricordo, non misura tanto gli scostamenti quanto il fatto se in certe aree (quelle rosse) si sia toccato il record storico di anomalia.

    201603.gif

    A proposito della mappa, mi permetto di far notare come si cominci ad evidenziare il rallentamento del Niño, con un Atlantico a Ovest del Sudamerica in anomalia moderata. Il tutto però più che compensato da una vastissima anomalia record che copre quasi per intero l'Oceano Indiano. Per una volta l'area europea, e in particolare la nostra, non presenta valori eccessivamente anomali. Il blob, in compenso, sta sempre là, sta diventando una permanente.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #753
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    tutte ottime osservazioni...ma una domanda mi sorge, anzi due: è previsto un nino strog....conseguenze?
    e poi, il ciclo solare debole che stiamo vivendo, quanto, quando e se potrebbe dare 'risultati'
    Il Niño strong è ormai acqua passata. E' in fase di forte diminuzione e, attualmente, si prevede che possa entrare in zona neutra all'inizio dell'estate. Per il dopo, se diventerà Niña, e di quanto, credo che dovremo aspettare l'autunno per saperlo.
    Ciclo solare debole. In realtà è dallo scorso ciclo debole (una decina d'anni fa) che se ne parla (e si spera). All'atto pratico possiamo constatare che il passato ciclo debole non ha influito in maniera così marcata visto che, prima di questo biennio Niño, l'anno record (secondo NOAA) era proprio stato il 2010, più o meno in concomitanza con la fine del minimo precedente.
    Sinceramente, non mi faccio grandi illusioni su un suo impatto rilevante sulle temperature. Soprattutto quando vediamo, come scrivevo poco sopra, che il Niño è in grado di spostare l'asticella in alto di 0,4 gradi nell'arco di un anno.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #754
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Il Niño strong è ormai acqua passata. E' in fase di forte diminuzione e, attualmente, si prevede che possa entrare in zona neutra all'inizio dell'estate. Per il dopo, se diventerà Niña, e di quanto, credo che dovremo aspettare l'autunno per saperlo.
    Ciclo solare debole. In realtà è dallo scorso ciclo debole (una decina d'anni fa) che se ne parla (e si spera). All'atto pratico possiamo constatare che il passato ciclo debole non ha influito in maniera così marcata visto che, prima di questo biennio Niño, l'anno record (secondo NOAA) era proprio stato il 2010, più o meno in concomitanza con la fine del minimo precedente.
    Sinceramente, non mi faccio grandi illusioni su un suo impatto rilevante sulle temperature. Soprattutto quando vediamo, come scrivevo poco sopra, che il Niño è in grado di spostare l'asticella in alto di 0,4 gradi nell'arco di un anno.

    Diciamo pure che il minimo solare è stato un fallimento totale. Si è visto che il segnale cosmico è "imbarazzantemente" inferiore a quello antropico.
    Molti (io, ahimè, compreso) si erano illusi con il minimo solare del 2008-10 e la doppia Nina strong del 2010-12.

  5. #755
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,864
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali


  6. #756
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Allo stesso tempo se la T globale è 1° in più (numero a caso) rispetto al periodo di riferimento e nella tua zona sistematicamente ne fai 3° in più rispetto allo stesso periodo un po' di sfiga ce l'hai...

    Son mica convinto, sai?
    L'Artide è perennemente sopramedia di 7-8 gradi (forse anche 10 localmente)...è così da anni, con anomalie che si agravano sempre più. Lì non credo proprio sia sfiga

    A fronte di un aumento globale di 1 grado, hai zone che risentono poco/nulla, zone che si sfangano 2-3 gradi, e il Polo che ne prende 10...risultante = +1 globale
    Potremmo (come anche no ma sono 3 anni che gira così) essere una zona in cui il riscaldamento è tranquillamente doppio rispetto alla media globale, per motivi di "sensibilità" geomorfologica o quant'altro...non credo proprio che la situazione che viviamo sia spiegabile solo con un ciclo di sfiga. Per me sotto c'è molto altro


  7. #757
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Son mica convinto, sai?
    L'Artide è perennemente sopramedia di 7-8 gradi (forse anche 10 localmente)...è così da anni, con anomalie che si agravano sempre più. Lì non credo proprio sia sfiga
    Lì hanno l'amplificazione artica che è altro paio di maniche.
    Ovviamente parlavo di medie latitudini, come nel nostro caso.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Potremmo (come anche no ma sono 3 anni che gira così) essere una zona in cui il riscaldamento è tranquillamente doppio rispetto alla media globale, per motivi di "sensibilità" geomorfologica o quant'altro...non credo proprio che la situazione che viviamo sia spiegabile solo con un ciclo di sfiga. Per me sotto c'è molto altro
    Certo che può essere. Però tutto sommato l'idea che la nostra zona sperimenti sistematicamente (e non per un breve periodo come possono essere un paio d'anni) un aumento termico doppio o triplo del globale mi pare forte.
    Ma comunque qualche altro anno e ci togliamo i dubbi...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #758
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Gli ultimi mesi si aggirano attorno ai +1.5°C rispetto al periodo pre-industriale
    4_20_16_CC_new-baseline-12bars-updated-2.png
    Flirting with the 1.5°C Threshold | Climate Central
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #759
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

  10. #760
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'avevo letto ieri. C'è una castroneria grande come una casa: e cioè che marzo>febbraio più di quanto febbraio>gennaio.

    Questo tipo di articoli o sono precisi sino al dettaglio o diventano materia di sfottò da parte di una fin troppo nutrita schiera di negazionisti. E questo non lo è, e quindi finirà tacciato di catastrofismo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •