No, come non fa schifo qualunque elemento aiuti e incrementi la conoscenza. Ma le satellitari sono oggetto di discussione da vent'anni, sono state oggetto di revisione più e più volte e certamente indicano che ci sono fenomeni non ancora ben conosciuti. Perché è indubbio che il trend delle temperature a terra non coincida sempre con quello in atmosfera libera e il perché non mi pare sia del tutto chiarito. In ogni caso, se devo essere sincero, la cosa non mi turba troppo perché noi uomini, le piante, la vegetazione, la vita tutta del pianeta, si svolge a terra e non a 10.000 metri d'altezza. La temperatura rilevante per la biosfera e, in definitiva, per la Terra, è quella a 2m, non quella a 10.000m. In ogni caso ciò non toglie che una migliore comprensione di tutti i fenomeni che ci circondano non possa che essere di aiuto e stimolo.
Un solo breve appunto a L'inetto. Anche io lavoro in finanza, da circa 28 anni. Certo che è possibile creare un grafico ad hoc. Ma quando hai centri di misurazione indipendenti, di diversi continenti che, più o meno, arrivano alle medesime conclusioni, tendi a prenderne atto. Per fare un esempio sulla finanza. Io posso costruire (e adattare) il grafico che voglio sull'andamento storico normalizzato e depurato del Nasdaq (o chi per lui). Ma il Nasdaq stesso, in quanto indice, è a sua volta un'elaborazione. Cattiva o ottima che sia, la si prende per buona e, sulla base di questa, si compiono analisi (più o meno obiettive). I centri di ricerca che forniscono le T sono come il Nasdaq, forniscono dati. Se li mettiamo in discussione, allora è come se mettessimo in discussione i dati delle Borse ed è perfettamente inutile porsi il problema dei grafici normalizzati dei dati di Borsa stessa. Tanto vale dire che non abbiamo per nulla dati di nessun genere e che nessuna analisi o rilevazione è possibile e procedere a tentoni.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri