-
Re: Temperature globali
gennaio-settembre è il più caldo alla pari con il 1998 per il NOAA ed 1 centesimo sopra al 2010, entrambi questi anni avevano temperature in declino dal picco del precedente nino, il 2014 invece no e basta che i prossimi mesi siano in media con gli anni 2000 per eguagliare il 2010:
http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/c...-scenarios.png
Per gli altri dataset invece è un po più difficile come si può vedere ad esempio da qui: moyhu: Record warmth in 2014? , come al solito le differenze sono dovute alla diversa copertura spaziale ed in parte alle diverse metodologie.
Il picco di settembre è di nuovo dovuto in larga parte alle ssta dell'emisfero nord che nel frattempo si sono in parte attenuate dal picco di qualche settimana fa ma rimangono ancora molto elevate, dovrebberro comunque continuare a calare nei prossimi mesi; nel mese di ottobre l'AO fortemente negativa potrebbe abbassare un po le temperature sulle aree di terra(anche se l'impatto dell'AO è maggiore in inverno-inizio primavera), percui non è ancora sicuro che si raggiunga un nuovo massimo, comunque un anno ben anomalo considerate le modeste anomalie nell'area enso.
multigraph.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri