perché rientra nella normalità fisiologica che un decennio o un lustro presenti una dinamica più pronunciata di altri.
Guarda il seguente grafico (basato su NOAA), scusandomi per la sua essenzialità.
scarti.jpg
Gli istogrammi blu sono le medie del lustro terminante nell'anno indicato. Es.: nel 2014 la media di 2010-2014.
Quelli rossi sono la moltiplicazione per 20 della differenza tra una colonnina azzurra e la precedente. Esempio: il lustro terminante nel 2004 ha mostrato una media di +0,56. Quello terminante nel 2009 di +0,59. Differenza=0,03. Tale valore, moltiplicato per 20 dà 0,60 ed è la colonna rossa sopra il 2009. Questo 0,60 indica una cosa del tipo "di quanto crescerebbe la temperatura in un secolo se, nei prossimi 100 anni, il tasso di crescita fosse quello che c'è tra questo lustro e il precedente?".
Puro giochetto statistico ma che serve a capire un paio di cose.
a) Il lustro 1994-99 (comprendente il famoso '98) è stato mostruoso e viaggia ad un differenziale di +3,11 gradi per secolo.
b) altre volte, in passato, è successo di avere differenziali più cauti rispetto ai precedenti. Vedasi i lustri '89 e '94 rispetto al 1984 (lustro anch'esso mostruoso).
In definitiva e per parlarci chiaro.
1) Un trend meno accentuato nell'ultimo lustro o decennio NON significa rallentamento del GW. Chi lo dice è in grave errore.
2) Il fatto che l'ultimo decennio o lustro abbia presentato un andamento meno frizzante rispetto ai precedenti NON deve indurre a pensare che il GW, dopo una fiammata, stia cominciano a crescere ad un ritmo inferiore per poi, chissà, un giorno rallentare sul serio e poi regredire. Questo perché è già capitato in passato che a fiammate seguissero lustri o decenni più riflessivi ai quali sono seguite altre fiammate.
3) Nella classifica degli ultimi 70 anni mi pare che il Nino più forte sia stato quello del 97-98. Il secondo quello dell'82-83. Segue poi il '72. Il periodo corrispondente ai due Nino molto forti è quello dei due istogrammi mostruosi.
Ultima modifica di Jadan; 23/01/2015 alle 12:17
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri