Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
Certamente il quadro di anomalie +++ Europee che si realizza grazie a vaste aree di HP stabili ci permette di vedere il GW attraverso le sue linee configurative che si contraddistinguono per HP alte dinamiche stabilizzanti nel comparto mediterraneo e zonalità più o meno ondulata alle alte latitudini con un VP molto attivo.

Ma d'altra parte se attualmente avessimo configurazioni medie invernali (riferendoci ad esempio alla media secolare, con zonalità più meridionale e ondulazioni meridiane) l'Europa avrebbe un quadro termico molto più consono al periodo....ed il GW global non sarebbe quello che stiamo misurando...

Ma vi ricordate l'espressione...che andava tanto di moda "il GW non c'entra un ...." quando di fronte ad anomale permanenze di certe "warming configurations"..molto frequenti anni 90 ..mentre .qualcuno le connetteva ad un global climate change in corso, qualcun altro le connetteva ad una temporanea fase configurativa che una volta superata (anni 2000) si sarebbe ripresentata chissà quando....certamente non miseri 10 anni.....Che toppa!!!

Immaginate poi andare a studiare gli scambi termodinamici di calore durante un nino...e come questi possono cambiare a seconda dello status termico iniziale della bassa Troposfera...della sua capacità termica gas climalteranti dipendente...e come l'intensità dei ninos...potrebbe crescere nei decenni in virtù di alterazione negli scambi di calore interfasici acqua-aria...

Intanto poiché GW o non GW, siamo sempre nel NH emisfero, al 40 parallelo circa, vicini all'Africa, ma semi-vicini alla Siberia....aspettiamo sto benedetto sblocco che ci porti un bel 1956, o un bel 1929, o anche un bel 1939-40 in edizione 2016.....sarebbe una botta micidiale al GW....con la sua condanna a morte.

Mi sembra che molti appassionati dedicano molte ore della loro passione a scovare queste possibilità...nel labirinto irrazionale delle infinite possibilità evolutive..., ignorando completamente il new global context....


a me piace invece questo TD....lineare che prende in esame e la segue nel tempo...una sola variabile..senza accozzaglie e minestroni di inputs.

Buona giornata
.......