Disponibile il rapporto del noaa relativo al mese di luglio 2019.
Nell'atmosfera, le anomalie di pressione ad un'altezza di 500 millibar sono ben correlate alle temperature presenti sulla superficie terrestre. La posizione media delle creste di alta e bassa pressione , caratterizzate da anomalie positive e negative del geopotenziale nella quota di 500 hpa riflettono generalmente aree con anomalie termiche positive e negative in superficie.

Sintesi delle principali anomalie climatiche globali verificatesi nel corso del mese di luglio del 2019. Fonte: NOAA

Lo scostamento della temperatura globale della superficie terrestre e oceanica registrato nel mese di luglio 2019 è stato il più alto da quando nel 1880 sono iniziate le registrazioni, con un anomalia pari a 0,95°C (1,71°F) al di sopra della media del XX secolo. Questo valore ha superato di 0,03°C (0,05°F) il precedente valore massimo stabilito nel 2016. Nove dei 10 mesi di luglio più caldi si sono verificati dal 2005, con gli ultimi cinque anni (2015-2019) che si sono classificati tra i cinque mesi di luglio più caldi mai registrati. Il mese di luglio 1998 è l'unico luglio del XX secolo ad essere tra i 10 mesi di luglio più caldi .Nello stesso tempo, il mese di luglio 2019 ha segnato il 43° luglio consecutivo e il 415° mese consecutivo con temperature, almeno nominalmente, superiori alla media del XX secolo. I mesi di luglio del 2016, 2017 e 2019 sono gli unici che hanno avuto una differenza di temperatura rispetto alla media di 0,90°C (1,62°F).

La temperatura superficiale globale riguardante i continenti è stata di 1,23°C (2,21°F) al di sopra della media del 20° secolo ed è stata la seconda temperatura più elevata di luglio nel corso dei 140 anni di registrazione. Luglio 2017 detiene il primato per quanto riguarda la temperatura globale più alta del mese di luglio: +1,24°C (+2,23°F). La temperatura media globale di luglio 2019,la quale si discosta dalla media di +0.84°C (+1.51°F) è stata la più alta mai registrata a luglio, superando il precedente record del 2016 (+0.82°C / +1.48°F). Rispetto a tutti i mesi, questo valore si è rapportato con quello di settembre 2015, che è il sesto scostamento mensile più elevato della temperatura globale riguardante gli oceani rispetto alla media di tutti i mesi (1675 mesi). Le 10 anomalie più alte per quanto riguarda la temperatura oceanica globale, sono tutte avvenute dal settembre 2015.

Il mese è stato caratterizzato da temperature insolitamente più elevate rispetto alla media su gran parte delle superfici terrestri e oceaniche a livello mondiale. temperature elevate sono state presenti in alcune parti dell'America del Nord, dell'Asia meridionale, dell'Oceano Indiano settentrionale, dell'Oceano Atlantico, nonché nelle parti occidentali e settentrionali dell'Oceano Pacifico.Condizioni più fredde rispetto ai valori medi per il mese di luglio, hanno interessato alcune aree del Canada occidentale, parti degli Stati Uniti contigui, parti della Russia occidentale e orientale, Cina, Indonesia, nonché parti dell'Oceano Atlantico settentrionale, dell'Oceano Indiano meridionale e parti dell'Oceano Pacifico sudorientale e nord-occidentale.

Di seguito la mappa dei percentili che, non misura tanto gli scostamenti, quanto il fatto se in certe aree (quelle rosse) o in quelle blu si sia toccato il record storico di anomalia.





Global Climate Report - July 2019 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)