-
Re: Temperature globali
Disponibile l aggiornamento del NOAA relativo alle anomalie della temperatura globale registrate a livello globale nel periodo: gennaio 2020
Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel mese di gennaio 2020.
L'altezza di geopotenziale indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nella mappa mostrata è la pressione di 500 hPa o millibar. Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di "promontori" e di "saccature" : i "promontori” sono aree di alta pressione, mentre le "saccature" sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.

Sintesi dei principali eventi climatici riscontrati a livello globale nel corso del mese di gennaio 2020. Fonte: NOAA

La temperatura globale della superficie terrestre e oceanica registrata nel mese di gennaio 2020 è stata la più alta nei 141 anni di osservazione, con uno scostamento rispetto alla media del XX secolo di 1,14°C (2,05°F) . Questo valore è stato di soli 0,02°C (0,04°F) superiore al valore registrato nel mese di gennaio 2016. I quattro mesi di gennaio più caldi a livello globale si sono verificati dal 2016, mentre i 10 mesi di gennaio più caldi si sono verificati dal 2002. Gli unici mesi di gennaio in cui la temperatura globale della superficie terrestre e oceanica ha fatto registrare uno scostamento rispetto ai valori medi di gennaio di un 1,0°C sono stati quelli del 2016 e del 2019.

La variazione della temperatura globale terrestre ed oceanica registrata a gennaio è stata anche la quarta variazione più alta della temperatura mensile durante gli ultimi 1681 mesi.Solo marzo 2016, febbraio 2016 e dicembre 2015 hanno avuto una temperatura più elevata rispetto ai valori medi;tutti i mesi che hanno avuto un intenso riscaldamento nell'Oceano Pacifico tropicale. Lo scostamento della temperatura globale rispetto ai valori medi registrato sui continenti e su gli oceani nel mese di gennaio 2020, è stato il più alto di tutti i mesi in cui erano presenti condizioni di neutralità ENSO nel pacifico.
Marzo 2017 (+1,08°C / +1,94°F), dicembre 2019 (+1,05°C / +1,89°F) e febbraio 2017 (+1,02°C / +1,84°F) sono stati gli altri mesi in cui lo scostamento globale della temperatura superficiale terrestre e oceanica è stato superiore a 1,0°C rispetto alla media nonostante fossero presenti condizioni di enso neutrale nell'Oceano Pacifico tropicale.La temperatura globale di superficie dei soli continenti è stata di +2,12°C superiore ai valori medi,risultando la temperatura più alta registrata a gennaio, superando il precedente livello di 0,15°C (0,27°F) stabilito nel 2007. I mesi di marzo 2016 (+2,53°C) e febbraio 2016 (+2,43°C) hanno registrato una temperatura maggiore rispetto ai valori medi.Per quanto riguarda gli oceani, la temperatura registrata nel mese di gennaio 2020,è stata la seconda più alta per il mese di gennaio, con uno scostamento rispetto alla media di +0,78°C .
Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l'anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l'anno più attuale si confronta con il passato.





Fonte dati: Global Climate Report - January 2020 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Did You Know? | Monitoring References | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri