Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4231

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Infatti, per questo è importante il calo che c'è stato negli ultimi giorni a livello globale e soprattutto emisferico...speriamo che continui così perchè avrà il suo peso credo anche per le sorti del nostro inverno italico...
    Non è un meccanismo diretto perché il globale non detta per forza la linea sul locale immediato, resta sempre una variabilità di mese in mese. E comunque il globale detta sì una linea di fondo per la quale ci vogliono almeno anni per definire un’ipotetica inversione dal trend di riscaldamento in atto.
    Anche perché non vedo su che base dovrebbe esserci un’ inversione di tendenza, vederne una ora è quasi mitomania, il 2020 è l’ennesimo anno caldissimo, siamo qua, l’effetto (o presunto tale) della Nina rientra nella variabilità naturale del clima.
    Potrebbe magari esserci una stagnazione per qualche anno o un lieve rallentamento, ma poi al prossimo Nino si vola.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,576
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Non è un meccanismo diretto perché il globale non detta per forza la linea sul locale immediato, resta sempre una variabilità di mese in mese. E comunque il globale detta sì una linea di fondo per la quale ci vogliono almeno anni per definire un’ipotetica inversione dal trend di riscaldamento in atto.
    Anche perché non vedo su che base dovrebbe esserci un’ inversione di tendenza, vederne una ora è quasi mitomania, il 2020 è l’ennesimo anno caldissimo, siamo qua, l’effetto (o presunto tale) della Nina rientra nella variabilità naturale del clima.
    Potrebbe magari esserci una stagnazione per qualche anno o un lieve rallentamento, ma poi al prossimo Nino si vola.
    ...nessuno ha detto che il vostro meraviglioso trend venga minimamente intaccato, io mi riferivo nell'immediato e (forse) ai prossimi mesi di questo inverno.

    Il bilancio termico ha un ruolo fondamentale sullo sviluppo di determinati pattern invernali...e come dicevo poco fa nella sala teleconnessioni in inverno è facile avere degli switch nella circolazione prova ne sia il pattern EA che è fortemente correlato alla T globale...variazioni ad es nel raffreddamento nel comparto euroasiatico possono incidere enormemente su quello che succede in italia e mediterraneo.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Non è un meccanismo diretto perché il globale non detta per forza la linea sul locale immediato, resta sempre una variabilità di mese in mese. E comunque il globale detta sì una linea di fondo per la quale ci vogliono almeno anni per definire un’ipotetica inversione dal trend di riscaldamento in atto.
    Anche perché non vedo su che base dovrebbe esserci un’ inversione di tendenza, vederne una ora è quasi mitomania, il 2020 è l’ennesimo anno caldissimo, siamo qua, l’effetto (o presunto tale) della Nina rientra nella variabilità naturale del clima.
    Potrebbe magari esserci una stagnazione per qualche anno o un lieve rallentamento, ma poi al prossimo Nino si vola.
    Mamma mia come sei pesante (te ma non solo eh)

    Nessuno penso ambisca davvero ad un inversione di tendenza: il trend è chiaro e a meno di miracoli il GW continuerà a galoppare e a spingerci verso l'alto. Il discorso di Copernicus è riferito ai prossimi 2 anni, dove si spera che la Nina possa temporaneamente (e sottolineo tale avverbio) rallentare il trend in essere.

    Ovviamente è un rallentamento temporaneo, di breve periodo, la tendenza di medio periodo ormai la conoscono anche i muri. Tuttavia dal momento che il GW non procede in modo lineare bensì a "strappi" con accelerate e fasi di relativa stanca, si spera che dopo la forte accelerazione degli ultimi 7/8 anni siamo ora entrati in una fase di relativa stanca tipo quella tra 2002 e 2013, non a caso successiva ad una pesante Nina come questa in essere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,576
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mamma mia come sei pesante (te ma non solo eh)

    Nessuno penso ambisca davvero ad un inversione di tendenza: il trend è chiaro e a meno di miracoli il GW continuerà a galoppare e a spingerci verso l'alto. Il discorso di Copernicus è riferito ai prossimi 2 anni, dove si spera che la Nina possa temporaneamente (e sottolineo tale avverbio) rallentare il trend in essere.

    Ovviamente è un rallentamento temporaneo, di breve periodo, la tendenza di medio periodo ormai la conoscono anche i muri. Tuttavia dal momento che il GW non procede in modo lineare bensì a "strappi" con accelerate e fasi di relativa stanca, si spera che dopo la forte accelerazione degli ultimi 7/8 anni siamo ora entrati in una fase di relativa stanca tipo quella tra 2002 e 2013, non a caso successiva ad una pesante Nina come questa in essere.
    Esattamente! Soprattutto dopo che uno si fa in quattro per cercare di arricchire questo forum il proprio contributo (magari non sempre eccelso per carità), non fa piacere essere passato per "mitomane"......'notte

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mamma mia come sei pesante (te ma non solo eh)

    Nessuno penso ambisca davvero ad un inversione di tendenza: il trend è chiaro e a meno di miracoli il GW continuerà a galoppare e a spingerci verso l'alto. Il discorso di Copernicus è riferito ai prossimi 2 anni, dove si spera che la Nina possa temporaneamente (e sottolineo tale avverbio) rallentare il trend in essere.

    Ovviamente è un rallentamento temporaneo, di breve periodo, la tendenza di medio periodo ormai la conoscono anche i muri. Tuttavia dal momento che il GW non procede in modo lineare bensì a "strappi" con accelerate e fasi di relativa stanca, si spera che dopo la forte accelerazione degli ultimi 7/8 anni siamo ora entrati in una fase di relativa stanca tipo quella tra 2002 e 2013, non a caso successiva ad una pesante Nina come questa in essere.
    Non è detto sia così, credo sia la loro principale obiezione, e hanno ragione.

    Per il resto, la penso anch'io come te eh, anzi, secondo me gli ultimi anni sono stati anche troppo caldi rispetto al trend in atto (così come gli anni 2000 furono troppo freschi per lo stesso trend in atto).

  6. #6
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,551
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è detto sia così, credo sia la loro principale obiezione, e hanno ragione.

    Per il resto, la penso anch'io come te eh, anzi, secondo me gli ultimi anni sono stati anche troppo caldi rispetto al trend in atto (così come gli anni 2000 furono troppo freschi per lo stesso trend in atto).
    Sì ecco, nelle affermazioni di Friederich di errato c'è solo l'attributo ''pesante'' alla Nina in corso (da cui la conclusione relativa alla fase di stanca), motivo per cui stiamo sperando in molti nel replay dell'anno prossimo, se possibile più serio di questo, proprio per ottenerla, la fase di stanca.

    La scocciatura è dover sempre ripetere le stesse cose e venire additati per far notare un fatto tanto reale quanto, al momento, puntuale che comincio a percepire come fastidioso per un sacco di utenti.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Non è un meccanismo diretto perché il globale non detta per forza la linea sul locale immediato, resta sempre una variabilità di mese in mese. E comunque il globale detta sì una linea di fondo per la quale ci vogliono almeno anni per definire un’ipotetica inversione dal trend di riscaldamento in atto.
    Anche perché non vedo su che base dovrebbe esserci un’ inversione di tendenza, vederne una ora è quasi mitomania, il 2020 è l’ennesimo anno caldissimo, siamo qua, l’effetto (o presunto tale) della Nina rientra nella variabilità naturale del clima.
    Potrebbe magari esserci una stagnazione per qualche anno o un lieve rallentamento, ma poi al prossimo Nino si vola.
    Che tristezza per i catastrofisti del GW qualsiasi rallentamento; ma quindi bisogna subito ribadire che poi il processo riprenderà più forte e ci arrostirà!

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Che tristezza per i catastrofisti del GW qualsiasi rallentamento
    Devo dire che questa frase in effetti raccoglie un pò l'aria che si respira da qualche tempo qui e altrove nel senso che secondo me se una persona si innervosisce a legge qualcuno che dice "oh, una buona notizia" si è solo cinici. Anni fa la meteorologia era tutta un'altra cosa, ora bisogna solo preoccuparsi a non sgarrare nemmeno di raccogliere la soddisfazione di un evento meteo circoscritto che passi per negazionista, insomma, come un pò la storia di questo 2020.

    In ogni caso non credo che AbeteBianco volesse dare del mitomane a qualcuno volontariamente, non per difendere le parti, ma ho capito cosa volesse intendere.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Devo dire che questa frase in effetti raccoglie un pò l'aria che si respira da qualche tempo qui e altrove nel senso che secondo me se una persona si innervosisce a legge qualcuno che dice "oh, una buona notizia" si è solo cinici. Anni fa la meteorologia era tutta un'altra cosa, ora bisogna solo preoccuparsi a non sgarrare nemmeno di raccogliere la soddisfazione di un evento meteo circoscritto che passi per negazionista, insomma, come un pò la storia di questo 2020.

    In ogni caso non credo che AbeteBianco volesse dare del mitomane a qualcuno volontariamente, non per difendere le parti, ma ho capito cosa volesse intendere.
    Ma certo, è assurdo.
    Comunque il discorso dell’aria non è un problema mio
    Tali reazioni a un mio commento insignificante e per altro relazionato anche ad opinioni espresse a livello scientifico sono totalmente sproporzionate e fuori luogo.
    Non ci fosse un preconcetto di fondo sulle opinioni come palesemente si è notato il mio commento sarebbe stato ben accolto (come ha fatto @burianbr nella sua analisi).
    Finiamola anche con questa farsa del “c’è gente che semina catastrofismo e dice le stesse cose turbando il forum” quando i primi a inalberarsi e lamentarsi con preconcetti sono chi accusa.

    È tutto veleno al dibattito forumistico questo.
    Un dibattito su una materia scientifica piaccia o no ha determinati requisiti da rispettare per essere efficiente, anche a costo di sembrare cinici se i fatti sono in un certo modo.
    Non è qualunquismo, altrimenti se si è “turbati” ci si dedichi ad altro.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 17/12/2020 alle 12:38

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ma certo, è assurdo.
    Comunque il discorso dell’aria non è un problema mio
    Tali reazioni a un mio commento insignificante e per altro relazionato anche ad opinioni espresse a livello scientifico sono totalmente sproporzionate e fuori luogo.
    Non ci fosse un preconcetto di fondo sulle opinioni come palesemente si è notato il mio commento sarebbe stato ben accolto (come ha fatto @burianbr nella sua analisi).
    Finiamola anche con questa farsa del “c’è gente che semina catastrofismo e dice le stesse cose” quando i primi a inalberarsi è chi accusa.

    È tutto veleno al dibattito forumistico questo.
    quoto
    purtroppo il tema da tempo non è più scientifico ma pesantemente ideologico
    e come tale non può avere quella buona dose di neutralità fondamentale per sviluppare una ricerca acritica
    stessa ragione per cui come sai mi sono permesso l'altro giorno un commento sul metodo e sulla forma mentis, proprio conscio della realtà in cui oggigiono è immersa la ricerca in proposito, e mi sono subito beccato del becero complottista
    veramente triste, perchè si tratta di un tema estremamente interessante e su cui questo contesto secondo me sta paradossalmente (pensando che ormai è tutt'altro che materia di nicchia) inficiando l'efficienza di analisi
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •