Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Sì, sono 890 ettari (Il fotovoltaico cancella 890 ettari di campagna) e in Puglia in totale sono 4600 ettari stando sempre a quell'articolo. L'impatto del fotovoltaico sulle campagne è stato anche oggetto di dibattito negli scorsi anni.
Era anche in ipotesi l'idea di installare presso la diga foranea del porto (lunga 2 km) un impianto per produrre energia sfruttando le onde, altra grande fonte di erosione dopo il vento delle mie coste.


Io mi auguro davvero riusciremo a giungere a zero emissioni per la produzione di energia elettrica nel 2035, ma ne dubito per i motivi che ho esposto. Ad ogni modo non la vedrei come una sconfitta, sono certo che la quota di energia prodotta da fonti non fossili aumenterà nei prossimi decenni con il progredire delle tecnologie.
Beh, allora voi siete la prova di quanti pannelli servono per alimentare tutto con il fotovoltaico, siete già rinnovabili 100% (e se non ho sbagliato i conti potreste alimentarci anche tutte le automobili dei brindisini e avanzerebbe ancora qualcosa).

Però non assimilerei i pannell fotovoltaici ai terreni cementificati, non sono terreni impermeabilizzati e in futuro i pannelli si potrebbero spostare senza problemi.


Brindisi ha una posizione strategica per le rinnovabili, anche l'idea delle onde non è male.

Avevo visto anche un progetto per un'isola galleggiante di pannelli dalle vostre parti, che avrebbe il vantaggio di tenere più alta l'efficienza dei pannelli anche nei momenti più caldi.