Pagina 402 di 425 PrimaPrima ... 302352392400401402403404412 ... UltimaUltima
Risultati da 4,011 a 4,020 di 4247

Discussione: Temperature globali

  1. #4011
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    sempre a posteriori, tutte le volte che sono state fatte delle proiezioni per il futuro sono regolarmente fallite. In questo caso poi il modello con la TSI riproduce meglio rispetto ai modelli cmip6 alcuni andamenti come il calo fino al 1905, parte del successivo rapido aumento ed il picco della seconda guerra mondiale che non dovrebbe poichè sappiamo essere influenzati da bias nelle sst...




    confrontate quelle linee rosse con il dcent (o con le temperature delle aree di terra):

    Finally, a really new global temperature dataset – Diagram Monkey

    combo_combo.jpg
    Ultima modifica di elz; 30/10/2024 alle 17:06

  2. #4012
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,776
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    articolo sulle similitudini tra il calo dei ghiacci antartici di fine anni '70 e quello recente, entrambi sono caratterizzati da simili pattern atmosferici con il periodo post calo che vede una riduzione della pressione sul continente ed in particolare un approfondimento della bassa pressione nel mare di Amundsen, pattern che probabilmente sono almeno in parte forzati dai tropici, parecchia variabilità sovrapposta ad un trend di lungo termine al declino, non si possono trarre conclusioni da trend di breve periodo dei ghiacci marini e qui ci sono voluti ~35 anni dal minimo che coincide con l'inizio dei dati sat:


    A drop in Antarctic sea ice extent at the end of the 1970s | Communications Earth & Environment



    cose tra l'altro già note da tempo ma adesso abbiamo un nuovo shift che le ha confermate.

    Just a moment...
    Ultima modifica di elz; 30/10/2024 alle 17:05

  3. #4013
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,061
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Aggiornamento anomalia globale salita ancora a +0,73 sulla 1991/2020 quindi il mese piu anomalo del 2024, si conferma il trend verso il caldo nonostante siamo ufficialmente a -1,20 in area Nino 2+3, ogni singolo paese tropicale sta battendo record piu che mai, non dovrebbe essere cosi ma lo è,quindi è chiaro che qualcosa non quadra in questa situazione, un pezzetto di pacifico orientale continua a raffreddarsi senza produrre alcunche effetto da nessun altra parte ,non il tipico fenomeno enso con effetti globali sulla circolazione atmosferica.
    abbiamo questa sensazione di meccanismo inceppato e intanto le anomalie globali continuano a salire, possiamo dire che la lunga stasi con anomalie sempre fra +0,60 e +0,70 nei primi 8 mesi si è rotta, ma in direzione opposta alle previsioni.

    Confronto a ottobre 2023 siamo si sotto, ma di pochi centesimi, quindi se questo trend continua a novembre, risaliremo sopra il mese prossimo.

    Aggiornamento ai dati finali a questo punto.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #4014
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,061
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Dati finali delle reanalisi JMA (che non sono i dati finali ufficiali sono comunque le reanalisi) vedono Ottobre 2024 con una anomalia brutale di +0,74 sulla 1991/2020 nettamente il mese più anomalo del 2024 ma lievemente sotto ottobre 2023 di solo 0,05.

    L' equilibrio di gennaio-agosto sempre fra 0,60 e 0,70 si è definitivamente rotto e le temperature globali stanno chiaramente aumentando, tutto all' opposto di quello che gli analisti continuano a prevedere.
    Dal basso della mia ignoranza mi permetto di criticare questi esperti climatici ,noaa compresa, che insistono nelle stesse previsioni sbagliate ma spostandole sempre di un mese, ignorando completamente le previsioni erronee precedenti. Tutto cio mi sembra deludente e antiscientifico, la ricerca della causa del proprio errore dovrebbe essere alla base del miglioramento futuro.

    Detto questo, separiamo le anomalie per area:

    Emisfero nord : +1,00
    Emisfero sud: +0,49
    Tropici: +0,47
    Artico: +3,10
    Antartico: +0,53

    Non ci sono paesi con anomalie sopra i +3 nazionale ma tolta l' Islanda praticamente nessuno ha chiuso sottomedia.
    Insomma raga, qua si va sempre peggio, lo dicono i numeri non io.
    L? anomalia di -1,2 in area Nino 3+4 non ha la minima influenza da nessuna altra parte rimane ferma li senza nemmeno dare un accenno di cambiamento , forse per questo la noaa e il bom hanno tardato la dichiarazione ufficiale della Nina,perche tolto quel francobollo di oceano, niente sta riflettendo gli effetti tipici di una Nina. L' anomalia negativa si è bloccata li, (dove non ci sono isole ne popolazione ) e i tropici ,Pacifico occidentale compreso, continuano a ribattere i record fatti nel 2023.

    Se non succede niente in questi prossimi mesi, è possibile che la Nina non si sviluppi per niente a sto giro e ritorniamo a un Nino ufficiale.
    Ultima modifica di a.negrello; 03/11/2024 alle 02:49
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  5. #4015
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,308
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Grazie a tutti per questi contributi. Purtroppo la situazione globale è in costante e continuo peggioramento per cui i riflessi sul nostro orticello non possono che essere negativi come vediamo giorno dopo giorno.

    Anche sperare in una stasi o leggera inversione di tendenza mi pare abbia poco senso in un trend di simile potente crescita.

    saluti

  6. #4016
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,061
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per questi contributi. Purtroppo la situazione globale è in costante e continuo peggioramento per cui i riflessi sul nostro orticello non possono che essere negativi come vediamo giorno dopo giorno.

    Anche sperare in una stasi o leggera inversione di tendenza mi pare abbia poco senso in un trend di simile potente crescita.

    saluti
    IL pezzetto di acque fredde in area Nino 3+4 c'è da alcuni mesi ma il problema che da mesi rimane li nel suo cantuccio non si sta per niente reflettendo verso il pacifico orientale ne in sudamerica ne sta causando un cambiamento decoupling oceano/atmosfera che faccia pensare a una vera transizione verso la Nina.
    SE la Noaa rimane schematica e dichiara la Nina perchè per 3 mesi l' area 3+4 è stata sotto -0,50 , sarebbe una Nina invisibile, solo sulla carta,perche tutto il sistema continua a funzionare come fossimo in pieno Nino strong.

    Dato che l' enso è importante perchà è un ciclo con effetti globali, che senso sarebbe dichiarare una Nina se non ha nessun effetto.
    Dobbiamo rivedere persino le convenzioni a questo punto.
    Non è che ci sia una transizione lenta, è che non c'è affatto e le temperature globali anzi adesso stanno aumentando, persino la stasi è finita.
    Perchè la NOaa fa finta di niente e fa copia incolla delle previsioni di giugno/luglio spostandole di mese in mese ?
    Non farebbero meglio a cercare di capire cosa non sta funzionando nel meccanismo di transizione ?
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #4017
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,308
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    IL pezzetto di acque fredde in area Nino 3+4 c'è da alcuni mesi ma il problema che da mesi rimane li nel suo cantuccio non si sta per niente reflettendo verso il pacifico orientale ne in sudamerica ne sta causando un cambiamento decoupling oceano/atmosfera che faccia pensare a una vera transizione verso la Nina.
    SE la Noaa rimane schematica e dichiara la Nina perchè per 3 mesi l' area 3+4 è stata sotto -0,50 , sarebbe una Nina invisibile, solo sulla carta,perche tutto il sistema continua a funzionare come fossimo in pieno Nino strong.

    Dato che l' enso è importante perchà è un ciclo con effetti globali, che senso sarebbe dichiarare una Nina se non ha nessun effetto.
    Dobbiamo rivedere persino le convenzioni a questo punto.
    Non è che ci sia una transizione lenta, è che non c'è affatto e le temperature globali anzi adesso stanno aumentando, persino la stasi è finita.
    Perchè la NOaa fa finta di niente e fa copia incolla delle previsioni di giugno/luglio spostandole di mese in mese ?
    Non farebbero meglio a cercare di capire cosa non sta funzionando nel meccanismo di transizione ?
    Non ne hanno una idea e preferiscono ignorare la cosa, credo sia molto semplice.

    Del resto un organismo come il NOAA di fronte a simili cataclismi non sa che pesci prendere e non può avventurarsi in ipotesi varie ed eventuali.

  8. #4018
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    E anche l'emisfero sud si è impennato.

  9. #4019
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,061
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Non ne hanno una idea e preferiscono ignorare la cosa, credo sia molto semplice.

    Del resto un organismo come il NOAA di fronte a simili cataclismi non sa che pesci prendere e non può avventurarsi in ipotesi varie ed eventuali.
    Se non lo fanno loro, ..almeno la sezione climatica globale, non è che li paghiamo noi, però essendo agenzia federale, i contribuenti americani si la finanziano, sbagliare è parte della scienza, però quando si nota una certa negligenza, chiedere di rendere conto a chi li mantiene mi sembra d' obbligo.

    Sono mesi e mesi che la stessa previsione errata la prendono in blocco spostandola di 1 mese, non è che mi da fastidio l' errore, chi sono io per criticare, ma non buttarsi dentro e cercare di capire a monte cosa non va come ci si aspettava invece di continuare a ripetere la stessa previsione sbagliata spostandola sempre di mese in mese. Ecco questo mi fa un po in...are.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  10. #4020
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,308
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Se non lo fanno loro, ..almeno la sezione climatica globale, non è che li paghiamo noi, però essendo agenzia federale, i contribuenti americani si la finanziano, sbagliare è parte della scienza, però quando si nota una certa negligenza, chiedere di rendere conto a chi li mantiene mi sembra d' obbligo.

    Sono mesi e mesi che la stessa previsione errata la prendono in blocco spostandola di 1 mese, non è che mi da fastidio l' errore, chi sono io per criticare, ma non buttarsi dentro e cercare di capire a monte cosa non va come ci si aspettava invece di continuare a ripetere la stessa previsione sbagliata spostandola sempre di mese in mese. Ecco questo mi fa un po in...are.

    lo stesso errore di anni fa delle stagionali che continuavano a proporre mesi sottomedia quando in realtà erano impossibili con le anomalie globali che c'erano (che pure erano meno della metà delle attuali).

    Comunque hai ragione in pieno, un ente pagato fior di quattrini che si comporta così non si può vedere....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •