...dopo oltre 2 anni anomalia globale di T che ora piomba giù e raggiunge la norma trentennale 91-20...
grafici di Ryan Maue, lo stesso che annunciava il calo mai visto a gennaio (poi finito come il più caldo) e prima ancora per molti anni usava quella serie disomogenea(cfsr+cfs), quei dati non sono corretti e mischiano 2 diversi modelli di reanalisi.
c'è una fluttuazione in giù ma non siamo in media 91-2020.
Climate Pulse
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 03:51
è evidente che ci sono diversi decimi di differenza tra le due serie.
Aggiungo qualche considerazione, questo studio mostra un consistente aumento del forcing post 2021 probabilmente favorito dalla riduzione degli aerosol marini e il ciclo solare che è salito allo stesso tempo, anche se il forcing degli aerosol non è enorme possono comunque essere più efficaci a causare un aumento della temperatura a causa del pattern delle sst e le stime basate su semplici modelli possono essere sottostimate.
Il forcing è significativo alle medie latitudini nh dove i feedback sono modesti ma sono presenti anche in alcune aree tropicali non convettive (il calore non può essere facilmente disperso verso lo spazio) ed in cui i feedback delle nubi basse sono positivi, in queste aree un forcing modesto viene amplificato dai feedback, il risultato è che abbiamo un aumento più rapido dei forcing ma senza un corrispondente incremento nella radiazione emessa (atteso in conseguenza delle temperature più alte).
una conclusione che è consistente con questo altro lavoro che mostra anomalie significative nella radiazione anche in diverse aree tropicali, nel basso indiano/est pacifico ed atlantico.
Temperature globali
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 10:00
mah, non ne dubitavo, invece proprio la loro variabilità mi induce a pensare siano meno predigeriti da omogenizzazioni varie aggiustamenti eccetera...Detto questo, l'andamento precedente era anche più estremo di altre serie, quindi non vedo tutta questa differenza. La "fluttuazione" non mi sembra una fluttuazione ma un ritorno a condizioni più simili a quelle pre 2023, ora che il Tonga sta diminuendo i suoi effetti...
Tra l'altro, non dimentichiamoci che siamo in un momento di massima attività solare...
Quasi 2 watt in più rispetto al periodo di minimo (cioè circa 0.5 watt come effetto finale sul globo terrestre). Se poi aggiungiamo la AMO che tenderà probabilmente al negativo con una ormai probabile nuova imminente mega-eruzione vulcanica...vedremo come tutte queste forze si disporranno nei prossimi decenni rispetto a una ancora non definita forzante antropica...![]()
si vede anche ad occhio che ci sono diversi decimi di differenza, quella non è una fonte ufficiale non possiamo sapere cosa fa Ryan Maue mentre per le altre sono disponibili tutti i dati e si possono anche riprodurre, mischiare insieme due diversi prodotti di reanalisi non è di sicuro più omogeneo (e la sua precedente serie con il salto al 2010 nel frattempo è scomparsa), il Tonga non c'entra niente con le anomalie attuali, il ciclo solare invece si ma non è così grande e si deve anche sottrarre l'albedo per ottenere il forcing, la radiazione che viene riflessa è ininfluente.
A parte che sullo stesso sito ci sono valori diversi, per il mese di marzo +0.35°C nella serie storica (jra55+jra3q) e un +0.49°C nella mappa (presumibilmente solo jra3q) , le reanalisi era5 hanno un anomalia di +0.68°C che tende ad essere un po superiore alle altre serie poichè sono t2m anche sugli oceani ma di sicuro non sarà 0.35 in nessun dataset.
Global Temperatures | climatlas.com/temperature
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 10:39
+0.35 è il mese in progressione, cioè è considerato anche un pezzo di febbraio, quando pure la T era scesa parecchio. Poi è in parte riaumentata per questo il mese è ancora a +0.49. Sinceramente non mi sentirei di escludere cos' categoricamente l'effetto del Tonga, forse il suo contributo è solo di uno o 2 decimi di grado al massimo. In ogni caso, il calo c'è stato e credo sia più di una fluttuazione. Banalmente, la nina può aver contribuito in buona parte al calo, con un effetto singolarmente ritardato rispetto agli altri eventi.
+0.35 è month to date e comunque non c'è dubbio che quella serie è sbagliata, ho plottato i dati dal noaa queste sono le reanalisi giapponesi jra3q (senza mix) fino a febbraio.
nclBjC5bx2fOW.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 11:46
Segnalibri