Pagina 424 di 426 PrimaPrima ... 324374414422423424425426 UltimaUltima
Risultati da 4,231 a 4,240 di 4254

Discussione: Temperature globali

  1. #4231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Una plausibile sequenza di eventi per spiegare le recenti anomalie potrebbe essere qualcosa di simile:

    A partire circa dal 2010 quando le anomalie sono nella parte bassa delle proiezioni dei modelli la riduzione degli aerosol in asia e uno shift nel pacifico (IPV) causa un accelerazione del riscaldamento, la ipv è anche legata (in entrambe le direzioni) alle anomalie nell'oceano meridionale e può essere parte dello shift avvenuto nei ghiacci antartici (ma non è per nulla chiaro cosa stà capitando in antartide).
    I pattern tuttavia sono diversi da quelli della precedente fase di IPV+ poichè c'è un trend di lungo termine ad un riscaldamento più ridotto nel pacifico tropicale rispetto all'indiano/atlantico, questa tendenza stà alterando sia lo sviluppo che gli impatti dell'enso, in particolare le teleconnessioni invernali sull'nh sono simil la nina, abbiamo comunque ancora uno shift nella pdo che diventa positiva.

    -avviene un grosso aumento nella radiazione solare assorbita le cui cause non sono chiare ma appare legata ad uno shift verso i poli del jet stream e ad una espansione dei subtropici, possono aver contribuito anche ulteriori riduzioni agli aerosol marini ma questo rimane un punto non chiaro, di sicuro c'è anche un aumento nell'emisfero sud in una specifica banda di latitudine che non è dovuto agli aerosol.

    Le stesse cause dello shift dei jet stream non sono chiare, queste tendenze sono attese dal gw ma c'è molta variabilità legata ai pattern nelle sst, la variazione nel nord pacifico è fuori dalle proiezioni dei modelli anche tenendo in conto i trend delle ssta (diversi dai modelli):

    Just a moment...

    Tuttavia al tempo stesso la IPV torna in negativo forse a causa di un evento inatteso (gli incendi in australia) che ha un impatto multi annuale sul pacifico tropicale, lo stesso forte riscaldamento delle medie latitudini nh può aver contribuito al raffreddamento a sud dell'equatore, questo impedisce un iniziale riscaldamento globale dovuto alle anomalie nella radiazione.

    Nel 2023 si sviluppa un nino a partire da questo stato fortemente negativo che genera forti feedback nelle nuvole basse nel sud-est pacifico contribuendo ad un ulteriore calo dell'albedo, la persistenza di anomalie dovute alla precedente la nina nella warm pool indo pacifica (quando normalmente dovrebbero calare nel ciclo enso) e in misura minore lo sviluppo della heat wave nell'atlantico tropicale contribuiscono ad una anomala stagionalità nella fase di sviluppo del nino e aiutano a spiegare perchè i record sono stati battuti con così grande margine tra la tarda estate e l'autunno del 2023.

    Il nino è totalmente causato da dinamiche oceaniche mentre a causa delle anomalie nella warm pool indo pacifica e nell'atlantico la risposta atmosferica è debole, le teleconnessioni invernali nell'emisfero nord vengono quasi del tutto cancellate e persistono anomalie da pdo-.

    Infine le anomalie nel pacifico specie a sud dell'equatore non tornano ad uno stato così negativo quanto nel 2022 e il calo globale si ferma a metà strada tra il picco dell'enso ed il 2022.


    rimane fondamentale capire le cause del calo dell'albedo globale per capire se è un accelerazione temporanea o se indica una sensibilità climatica più elevata e le cause dei trend negli oceani tropicali che stanno alterando profondamente l'enso.
    Ultima modifica di elz; 27/08/2025 alle 10:05

  2. #4232
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    l'impatto degli incendi in australia sul pacifico tropicale:



    2019-2020 Australian bushfire smoke, multi-year La Niña, and implications for the Interdecadal Pacific Oscillation (IPO) | npj Climate and Atmospheric Science


    un iniziale raffreddamento avviene nel sud-est pacifico a causa di un aumento dell'albedo delle nuvole, le anomalie negative nelle sst in questa regione possono propagarsi sull'equatore via il wes (wind-evaporation-sst) feedback dove danno il via ad un forte bjerknes feedback che può persistere per 3 anni dalla fine delle emissioni, i venti si intensificano aumenta l'upwelling di acque fredde e le anomalie si propagano verso ovest. l'aumento della convezione nella warm pool indo pacifica rinforza la circolazione di walker incluso l'anticiclone subtropicale nel sud-est pacifico, il rinfozo dei venti mantiene freddo l'oceano in questa regione.

    Questa sequenza di feedback si interrompe in alcune ensemble dopo il secondo anno a causa dello sviluppo di un modo meridionale positivo a nord dell'equatore, tuttavia se questo non avviene i feedback nell'ovest del pacifico rafforzano ulteriormente le esterlies per un terzo anno di la nina.
    Il più delle volte gli episodi multiannuali di la nina seguono un grosso el nino che avvia i feedback direttamente sull'equatore in questo caso invece abbiamo avuto prima la nina a limitare le anomalie globali ma non troppo a causa delle forti anomalie nella radiazione solare assorbita che la precedono e poi el nino.

  3. #4233
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ed un altro studio sugli impatti dei trend nelle ssta tropicali, rispetto alle proiezioni dei modelli assimilare i trend nelle sst migliora spesso il confronto con le osservazioni durante l'inverno, il ridotto riscaldamento del pacifico rispetto agli altri oceani tropicali è responsabile tra l'altro di un minore riscaldamento rispetto alle proiezioni della troposfera tropicale.

    Altre conseguenze includono un indebolimento del jet stream sub tropicale ma un intensificazione e maggiore shift verso i poli di quelli alle medie latitudini, un indebolimento della bassa delle aleutine e l'associata tendenza a più frequenti ondate di freddo verso gli usa centrali-orientali, una nao più positiva, tutti fenomeni simili alla nina interannuale anche se la dinamica (come visto in un precedente articolo) è diversa, frequenti nell'ultimo decennio e che a differenza della nina sono presenti sempre anche ad indebolire le teleconnessioni durante gli anni di el nino.


    Robust impact of tropical Pacific SST trends on global and regional circulation in boreal winter | npj Climate and Atmospheric Science
    Ultima modifica di elz; 05/09/2025 alle 21:34

  4. #4234
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    l'impatto degli incendi ( e l'hunga tonga) è stato rilevante anche sulle anomalie nella radiazione tantochè questo preprint trova un contributo minimo degli aerosol al trend 2003->2023 a causa dell'emisfero sud che ha compensato quello nord, a differenza del calo delle emissioni antropiche che sono persistenti questi eventi sono occasionali e potrebbero non ripetersi a breve, se queste stime sono corrette l'impatto dei pattern delle sst (od altre variazioni nei jet stream/subtropici) è dominante sulle medie globali almeno nel periodo subito prima del 2023.


    Il forte riscaldamento dell'nh e lo shift della ipo (almeno inizialmente , dopo il calo del 2020 non c'è una chiara tendenza) sono stati almeno temporaneamente ridotti da questi contributi negativi nell'sh e dall'impatto degli incendi sull'enso.


    il sud est pacifico è un area in cui le nubi basse sono molto suscettibili all'impatto degli aerosol, oltre che importante per lo sviluppo dell'enso.

    cc.png


    https://assets-eu.researchsquare.com...f?c=1742991233
    Ultima modifica di elz; 06/09/2025 alle 19:37

  5. #4235
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ecco la temperatura globale +0,49°C sopra la 1991/2020



  6. #4236
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Dopo i timidi progressi verso il basso degli ultimi mesi ora a settembre è previsto un nuovo deciso aumento dell'anomalia, in parte già in atto in questi giorni, il tutto in regime di nina. Speravo proseguisse questo lento calo di febbraio-luglio o almeno si stabilizzasse, invece lo scalino a parità di condizioni pre-nino 2023-2024 sembra ormai ben consolidato purtroppo
    GFS 2m temperature anomaly

  7. #4237
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,271
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Dopo i timidi progressi verso il basso degli ultimi mesi ora a settembre è previsto un nuovo deciso aumento dell'anomalia, in parte già in atto in questi giorni, il tutto in regime di nina. Speravo proseguisse questo lento calo di febbraio-luglio o almeno si stabilizzasse, invece lo scalino a parità di condizioni pre-nino 2023-2024 sembra ormai ben consolidato purtroppo
    GFS 2m temperature anomaly
    con solo dire che nessun mese pre-2023 , nemmeno il piu caldo dei Nino strong 2016 e 2020 ha battuto un singolo mese del 2025 (zero Nino) la dice lunga.
    Cio non vuol dire che non succeda piu, e che nel 26/27 magari scendiamo un po sotto ma non ci scommetterei la casa.
    Il climate step è ovvio, i numeri non mentono.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #4238
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Vediamo, c'è una leggera risalita fisiologica nell'emisfero nord dovuta all'ammanco di ghiacci marini artici, inoltre si sono avute anomalie nell'emisfero sud dettate principalmente da una situazione contingente in antartico con temperature più elevate del normale fino a +4 e oltre i giorni scorsi.

    Per ora la differenza con l'altro anno c'è e si vede. Con la nina che sembra ora ripartire sono curioso di vedere cosa succederà da qui al 2026...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #4239
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    In mezzo a tutti questi cali alla fine il 2025 potrebbe essere circa alla pari con le anomalie del 2023 (senza mischiare i dataset), grafico di zeke hausfather:


    gl.jpg


    la stagionalità è diversa nel 2023 partivamo da condizioni fredde ad inizio anno poi come già detto abbiamo un periodo decisamente anomalo per essere l'anno di sviluppo dell'enso tra fine estate/autunno, quest'anno invece la circolazione atmosferica ha favorito più forti anomalie ad inizio anno, nel 2024 le ha limitate ma eravamo anche nel pieno degli impatti del nino.

    In gran parte però anche questo riflette uno shift sistematico e non solo variabilità interannuale, partivamo da quel periodo di ridotto riscaldamento in cui gli inverni sui continenti nh contribuivano a limitare le anomalie intorno al 2010, quando è finito abbiamo avuto un aumento sistematico delle anomalie invernali, quelle estive hanno accelerato ma sono comunque state più regolari.


    ncllzQgoycR64.tmpqq.png

    nclsL7J9jK0hY.tmpqq.png
    Ultima modifica di elz; 10/09/2025 alle 18:51

  10. #4240
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    un grafico aggiornato dell'heat content a nord e sud dell'equatore nell'ovest pacifico, dopo il periodo di forte accumulo di inizio anni 2000 era atteso un possibile shift nella ipo ed è avvenuto ma a differenza di quello degli anni '70 il calo nell'emisfero sud è stato modesto e questo trend si è rapidamente invertito:


    ipo.png


    questa evoluzione in parte potrebbe essere un evento imprevedibile ma anche essere stata favorita da quella tendenza di lungo termine ad un ridotto riscaldamento del pacifico, non è chiaro come evolverà, in ogni caso si stà sistematicamente accumulando calore in zone specifiche di oceano.

    le anomalie attuali sono un mix di segnali, c'è il forte riscaldamento diffuso del nord pacifico che con l'approfondimento stagionale del mixed layer probabilmente tornerà ad un pattern più da pdo-, condizioni borderline da la nina (secondo l'indice relativo) ed anche anomalie negative poco a sud e nord dell'equatore ma a sud decisamente meno che nel periodo anomalo pre 2023, l'oceano meridionale rimane consistentemente più caldo del periodo pre shift.


    https://sites.ecmwf.int/data/climate...y_20250907.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •